PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Zio Paperone e la piantagione petrolifera
  • Commenti




Zio Paperone e la piantagione petrolifera è una storia di Riccardo Pesce e Donald Soffritti, pubblicata per la prima volta sul numero 3024 di Topolino.

Trama[]

Paperino, insieme ai nipotini, vorrebbe fare il pieno alla 313 ma i prezzi, sia nelle stazioni di benzina di Zio Paperone che di Rockerduck, sono molto elevati. Paperino va al Deposito a lamentarsi con lo zio che ammette che il costo del carburante è un grosso problema. I nipoti lo accompagnano ad un'assemblea al club dei miliardari dove si parla proprio di come le pompe d'estrazione del petrolio non bastano a soddisfare la richiesta ed il costo della benzina aumenta a causa delle tasse. Tra Paperone e Rockerduck nasce una delle solite baruffe che però coinvolge anche il presidente il quale, furioso, li espelle dal club fin quando non avranno trovato insieme un rimedio all'emergenza petrolifera.

Topo 3024-102

Tempo dopo, Paperone si lamenta coi nipoti per la situazione quando, sentendo Paperino e Qui, Quo, Qua discutere sull'uso del carburante biologico e la necessità di spazio per le coltivazioni, ha un idea. Fatto venire Rockerduck, il gruppo và da Pico de Paperis per chiedergli delle informazioni e lo studioso racconta della misteriosa isola di Plantea dove ci sono delle piante speciali. Paperone vorebbe subito partire, ma Rockerduck si rifiuta di salire sul malandato e vecchio aereo preso da Paperone e lo convince ad usare invece il suo speciale cingolato volante (dotato di tutti i comfort) in cambio delle spese sul carburante.

I due cominciano il viaggio e Paperone è molto infastidito dall'atteggiamento da "scialaquatore" di Rockerduck che non rinuncia alle comodità. Giunti in una zona desertica, Rockerduck si ferma ad un ristorante di lusso mentre Paperone si occupa del pieno. Vedendo i prezzi elevati, decide però di fare di testa sua e fare il pieno su un atollo dove c'è una promozione migliore. Ma durante il tragitto il mezzo finisce dentro una tempesta e precipita.

Topo 3024-114

Paperone e Rockerduck si mettono in salvo finendo per naufragare proprio su Plantea. Accolti dal capo degli indigeni, questi mostra loro come il loro rapporto speciale con le piante abbia permesso di farle evolvere ed ora hanno funzioni simili a quelli degli oggetti elettrici (dalle pere-lampadine ad alberi-lavatrice). Nonostante il loro popolo non sia interessato al commercio ed al denaro, Paperone convince il capo ad aiutarli a trovare una pianta che produca carburante. I giardinieri dell'isola creano così una varietà di mais (la pump corn) dalla cui pannocchia fuoriesce carburante e consegnano i semi a Paperone e Rockerduck ricordando di rispettare le leggi della natura. Ma i due cominciano già a fantasticare sui guadagni che potranno ricavare grazie alle molteplici applicazioni della pianta.

Tempo dopo, Paperino e nipotini commentano come Paperone e Rockerduck stiano sfruttando un sacco di terreni agricoli per coltivare la pump corn che sta avendo un gran successo. I due sono stati anche riaccolti nel club dei miliardari che firmano per avere il carburante in esclusiva. Ma giunto il momento di un nuovo raccolto, finisce tutto seccato; Pico spiega loro che questo è il risultato dello sfruttamento intensivo perchè la natura ha i suoi tempi. Paperone e Rockerduck devono così scappare dai loro colleghi infuriati.

Pubblicazioni italiane[]