- Zio Paperone e la persuasione occulta
- Commenti
Zio Paperone e la persuasione occulta è una storia di Federico Povoleri e Alessandro Gottardo, pubblicata per la prima volta sul numero 1859 di Topolino.
Trama[]
Nonno Bassotto e (due) nipoti vengono rimessi in libertà dopo una "villeggiatura" in carcere. L'anziano bassotto ha già in mente un nuovo piano per derubare Paperone. Il miliardario è infatti preoccupato, ma Paperino ed i nipotini gli consigliano una dormita per tranquillizzarsi poichè il Deposito è completamente protetto dal nuovo antifurto installato da Archimede.
Durante la notte, i Bassotti si mettono in azione nel tentativo di aspirare il denaro dentro un'autobotte. Ma appena si avvicinano al Deposito, fuoriescono mani metalliche che li attaccano in vari modi ed i ladri battono in ritirata. Il giorno dopo, l'anziano bassotto pensa a come si possa rapinare il miliardario evidentando il sistema di difesa computerizzato. Un servizio televisivo sulla tecnica della subliminazione (mediante la quale si può indurre una persona a fare una determinata cosa inserendo in un video dei fotogrammi di breve durata che possano condizionarlo inconsciamente) gli suggerisce un idea: usare i messaggi subliminali.
Il giorno seguente, nonno e nipoti (opportunatamente travestiti) improvvisano uno stand in cui regalano qualcosa. Passando con la sua limousine, Paperone (in compagnia dei nipoti e di buon umore avendo testato l'affidabilità del suo antifurto) viene attirato dalla parola "gratis". I Bassotti si fingono una ditta che vende video nei quali degli esperti indicano luoghi dove trovare tesori e, per pubblicità, forniscono gratuitamente un videoregistratore e la prima cassetta della serie. Poco dopo, Paperone sta guardando annoiato al video non accorgendosi dei fotogrammi dove gli viene ordinato di regalare 1000 dollari alla prima persona che incontrerà. Mentre fa una passeggiata, gli si presenta uno dei Bassotti sotto mentite spoglie a cui regala i soldi senza batter ciglio. Col primo esperimento andato bene, i ladri preparano le prossime richieste.
Tempo dopo, Paperino e nipotini vedono passare i Bassotti su una limousine privata tanto sono diventati ricchi. Si recano da Zio Paperone trovandolo disperato perchè, come spiega Battista, ha scoperto di avere un buco di 5 milioni di dollari. Qui, Quo e Qua hanno un intuizione sulle videocassette che vengono recapitate a domicilio senza che lo zio avesse dato il suo recapito ai "venditori". Furioso, Paperone vorrebbe subito attaccare i Bassotti con la sua spingarda, ma gli viene consigliato di far esaminare prima le vidoecassette. Scopre così i messaggi subliminali e, calmatosi, decide di preparare il Deposito per quando i Bassotti verranno per il prossimo prelievo. La notte seguente i Bassotti vengono attaccati dalla difese potenziate per l'occasione e Paperone li costringe a restituire il maltolto. Giorni dopo, Paperone offre il gelato a Qui, Quo e Qua; il papero è di buon umore poichè i Bassotti sono di nuovo in prigione e Paperino stranamente si è messo a lavorare lucidando le sue monete. Questo perchè gli ha messo un messaggio subliminale nel film che stava guardando.
Curiosità[]
- Per qualche motivo, i fratelli Bassotti in questa storia sono due e non tre come solito.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 1859 (1991)
- I Classici di Walt Disney (seconda serie) 278 (2000)
- I Classici di Walt Disney (seconda serie) 429 (2012)