PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Zio Paperone e la cassa (troppo) forte
  • Commenti




Zio Paperone e la cassa (troppo) forte (titolo originale, The Forbidium Money Bin; altri titoli italiani, Paperon de' Paperoni e la cassa (troppo) forte e Zio Paperone e la cassa "troppo" forte) è una storia di Carl Barks, pubblicata per la prima volta nel 1958 negli Stati Uniti e a partire dal 1959 anche in Italia.

Trama[]

Paperon de' Paperoni inaugura un nuovo Deposito di nuovissima concezione, progettato da Archimede Pitagorico: non solo l'edificio è di forma sferica, ma è costruito in forbidium, un materiale speciale inventato da Archimede, totalmente invulnerabile. L'unico modo di accedere all'interno è passare dalla porta blindata che si apre solo con una lunghissima combinazione; Paperone, per essere sicuro di non perderla, se l'è tatuata personalmente sul petto, come mostra ad Archimede che entra nel nuovo deposito insieme al multimiliardario per ricevere il suo compenso.

Una volta dentro, tuttavia, i due riflettono sul fatto che il tatuaggio di Paperone sarebbe visibile a tutti se solo lui apparisse a torso nudo. Terrorizzato dalla prospettiva di rendere leggibile la combinazione, il ricco papero corre da un tatuatore per farsi sovrapporre alla combinazione un enorme grappolo d'uva: il che, però, rende il codice segreto inaccessibile anche per lui stesso.

In pratica, Paperone rimane chiuso fuori dal suo inespugnabile deposito e chiede disperatamente ad Archimede un nuovo stratagemma per penetrare all'interno. L'inventore pensa che solo su un altro pianeta si potrebbe trovare un minerale in grado di vincere la resistenza del forbidium, e in qualche giorno allestisce un'astronave in grado di viaggiare nello spazio. Archimede e Paperone si cimentano quindi nel viaggio spaziale, iniziando la propria ricerca sulla vicina Luna.

Il satellite presenta effettivamente un giacimento di un minerale di cui non si sa nulla, e che appare di una robustezza incredibile. Archimede suppone che sia la testa di una cometa solidificatasi, e decide di tentare di portarla sulla Terra per vincere la resistenza del forbidium. Purtroppo, il viaggio di ritorno è problematico perché l'enorme peso dello strano materiale fa incendiare l'astronave appena entra in contatto con l'atmosfera terrestre: l'unica soluzione è sganciarlo fuori bordo; fra l'altro, come osserva Archimede, la sostanza è talmente dura che sarebbe impossibile lavorarla per costruire un trapano o qualcosa di simile destinato a forare le pareti del deposito.

Riusciti fortunosamente a tornare a Paperopoli, i due viaggiatori spaziali scoprono che la città è invasa da cumuli di denaro, che gli stupefatti paperopolesi si contendono: la massa dello strano materiale lunare, piombando sulla terra, ha centrato proprio il Deposito di Paperone sfondandolo e lasciando uscire tutto il suo denaro.

Pubblicazioni[]

La storia è stata edita quindici volte in Italia:

  • Topolino 213 (1959)
  • Albi della rosa / Albi di Topolino 449 - Paperino e il docile coyote (1963)
  • Complete Carl Barks 20 (1980)
  • Paperino di Barks collezione ANAF 33 (1982)
  • I Classici di Walt Disney (seconda serie) 124 - W Paperone (1987)
  • Zio Paperone 64 (1995)
  • Disney Libri a fumetti 200206 - Paperon de' Paperoni il papero più ricco del mondo (2002)
  • Tutto Disney 24 - Paperon de' Paperoni il papero più ricco del mondo (2002)
  • La grande dinastia dei paperi 16 - 1958 - Zio Paperone e il re del fiume d'oro (2008)
  • I Grandi Classici Disney (seconda serie) 24 (2017)
  • Don Rosa Library De Luxe 7 - Il Tesoro dei Dieci Avatar p. 203 (2021)
  • La Grande Dinastia dei Paperi (2a edizione) 16 - 1958 - Zio Paperone e il re del fiume d'oro (2021)


Storia precedente Storia successiva
Paperino e il saltatore Catapulta

Agosto 1958 Paperino e il bacillo del teatro