PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Zio Paperone e la "Creditempo" P.d.P.
  • Commenti




Zio Paperone e la "Creditempo" P.d.P. è una storia di Marco Bosco e Marco Mazzarello, pubblicata per la prima volta sul numero 2598 di Topolino.

Trama[]

Al Deposito di Paperone, il computer va in tilt ed anche le tubature dell'acqua hanno problemi. Miss Paperett ne approfitta per prendersi una giornata libera e svolgere un servizio alla banca del tempo, un associazione di volontari che offrono il loro tempo libero per aiutare altre persone per servizi cui necessitano le loro capacità.

Incuriosito, Paperone accompagna la sua segretaria e, con sorpresa di tutti, decide di iscriversi all'associazione. Così Paperone aiuta una persona a zappare il suo orto, successivamente si occupa di fare da babysitter a due bambini ed infine fa da autista ad un anziana donna. Il giorno dopo però è Paperone a servirsi della banca risolvendo i problemi del Deposito senza pagare nulla. Miss Paperett lo accusa così di aver voluto sfruttare l'associazione, ma il principale ha altro in mente.

Topo 2598 049

Settimane dopo cominciano a comparire delle strane pubblicità che hanno come tema il tempo. Paperino ed i nipotini assistono così ad uno spot televisivo dove Paperone inaugura la "Creditempo P.d.P.", una banca dove depositare il proprio tempo libero e prelevare quello altrui da impiegare per le proprie necessità; il tutto con tanto di carta Tempomat e sportelli sparsi in città.

L'idea ha un successo strepitoso tra i paperopolesi ed anche Paperino ne approfitta per scansare lavori faticosi mettendosi a disposizione per cose più riposanti. Anche con spese bancarie minime, Paperone guadagna molto dalla sua idea e le azioni della Creditempo continuano a salire.

Topo 2598 055

Un giorno però si sta per tenere un importante partita di calcio e sia Paperino che altri hanno l'idea di usare la Creditempo per poter andare allo stadio evitando certi impegni. Ma, con tanti prelievi in contemporanea, gli sportelli vanno in tilt e, non essendoci abbastanza "tempo" per tutti, alla fine molti spettatori (Paperino incluso) sono costretti a svolgere varie attività ripromettendosi di fare causa a Paperone.

Così, giorni dopo al tribunale, Paperone viene condannato ad un risarcimento di 30 milioni di dollari per i danni. Inoltre il Giudice Gufo condanna Paperone anche a svolgere i servizi che i clienti hanno prenotato e non hanno potuto ricevere per via della bancarotta della Creditempo. E, tra i vari lavori, c'è anche curare il giardino di casa di Paperino.

Pubblicazioni italiane[]

Advertisement