- Zio Paperone e l'avventura un tanto al chilo
- Commenti
Zio Paperone e l'avventura un tanto al chilo è una storia di Roberto Gagnor e Marco Mazzarello, pubblicata per la prima volta sul numero 2920 di Topolino.
Trama[]
Parigi. Zio Paperone, Paperino ed i nipotini sono ad un importante congresso del bureau internazionale dei pesi e delle misure. Il professor Weight sta illustrando come viene stabilito quanto vale un chilo e mostra un cilindro metallo chiamato Le Grand Kilo che è usato come standard internazionale dal 1875. Ma col tempo il metallo ha perso peso (seppur in maniera impercettibile) e serve un nuovo chilo. Al congresso è presente anche Rockerduck; l'incontro tra lui e Paperone finisce nell'ennesimo alterco. Il convegno continua ed il professore spiega che serva una misura universale per il nuovo chilo (come il numero di Avogadro) e che uno sbaglio potrebbe avere terribili conseguenze in ogni campo. Dopo un interruzione di Paperoga che viene buttato fuori, Paperone dice che vuole finanziare la ricerca sul nuovo chilo in cambio dei diritti d'autore e naturalmente anche Rockerduck ha la stessa idea. Il professore spiega che per ora useranno il vecchio chilo anche se nessuno sa come aggiustarlo.
Scesa la sera, i paperi fanno una passeggiata quando Paperone decide di tornare da solo al palazzo dei congressi. Trova però la guardia fuorigioco ed acciuffa un ombra sospetta che si rivela essere Rockerduck che accusa di voler rubare il Grand Kilo. Compaiono tre individui dai vestiti e dall'aria stramba che si presentano come I Guardiani Dell'Imprecisione e vogliono modificare il Grand Kilo per divertirsi a rendere il mondo meno preciso e più folle. Paperone afferra così il chilo e scappa con Rockerduck. I due si ritrovano davanti un uomo dall'aria perfettina che si presenta come un Custode Della Precisione e si offre di autarli. Insieme ai suoi due assistenti affrontano le loro tre nemesi quando Pastrokk, uno degli "imprecisi", tira fuori una pistola sorprendendo anche i suoi compari che non approvano. Pastrokk non vuole solo modificare il Grand Kilo, ma distruggerlo per portare caos e distruzione. Mentre gli altri sono confusi, Pastrokk inizia così a inseguire i due paperi che sono costretti a collaborare e vengono avvistati da Paperino ed i nipotini.
Paperone e Rockerduck salgono in cima alla Torre Eiffel per sfruttare la folla, ma vengono raggiunti da Pastrokk e nella confusione il Grand Kilo cade giù finendo proprio ai piedi del professor Weight, avvertito da Qui, Quo e Qua. Incredibilmente l'impatto ha corretto la perdita di peso ed ora il Grand Kilo è un chilo esatto. Pastrokk viene arrestato mentre Imprecisi e Precisi hanno fatto pace poichè, come spiega il professore, Paperone e Rockerduck hanno dimostrato che al mondo occorre ordine e precisione, ma anche creatività ed improvvisazione. Paperone e Rockerduck tornano a litigare, ma dentro di loro ammettono i pregi dell'altro. La notte successiva, i due Guardiani Dell'Imprecisione (che ora vestono come il loro idolo Paperoga) riprovano a modificare il Grand Kilo che però era stato sostituito in precedenza dal Custode della Precisione.
Curiosità[]
Il "Bureau international des poids et mesures" o anche BIPM (in italiano "Ufficio internazionale dei pesi e delle misure") esiste davvero. E' un'organizzazione di metrologia, uno dei tre organismi costituiti su base internazionale al fine di mantenere il Sistema internazionale di unità di misura. Ha sede nel comune di Sèvres, nei dintorni di Parigi, dove gode dello status della extraterritorialità. Presso la sede del Bureau è depositato il prototipo internazionale del chilogrammo.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 2920 (2011)
- Scienza Papera 15 - Archimede e i celebri scienziati … e altre storie (2016)