PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Zio Paperone e il focoso figlio del sole
  • Commenti




Zio Paperone e il focoso figlio del sole è una storia scritta da Guido Martina e disegnata da Giovan Battista Carpi, apparsa per la prima volta su Topolino 906 dell'8 aprile 1973. È il primo episodio della serie Il segreto del totem decapitato.

Trama[]

Zio Paperone ha appena finito il bilancio preventivo dei suoi affari ed è soddisfatto di vedere come sia preciso al centesimo. Tuttavia, subito dopo riceve dieci dollari da un ignoto ammiratore e anziché rallegrarsene se ne indispettisce, perché sarebbe un'entrata non prevista, quindi decide di elargire la banconota a qualcuno. Peraltro, il beneficiario deve essere in grado di meritare i dieci dollari, e Paperone escogita quindi una gara di intelligenza fra parenti e conoscenti: chi risolverà un certo enigma avrà il denaro.

Poco dopo Paperino, accompagnato da Qui, Quo, Qua, viene convocato al Deposito di Paperon de' Paperoni: lo zio mette al corrente il nipote della sua decisione e gli racconta una lunga storia, svoltasi venticinque anni prima.

Un quarto di secolo prima, appunto, Paperone era in territorio indiano per passare un periodo di tempo libero dai suoi affari, ovviamente in forma strettamente economica. A tale scopo, aveva prelevato (o come sostiene Paperone stesso, "preso in prestito") un asinello da un misterioso proprietario e si era addentrato nel territorio più impervio della California.

Dopo una lunga scarpinata, l'asino si era ribellato al nuovo padrone ed era scappato via, lasciando Paperone solo in una zona selvaggia e irta di pericoli. In breve il papero si era imbattuto negli indiani, che, non tollerando un'invasione nel loro territorio, avevano condannato l'intruso a morte. Il ricco papero se l'era cavata con uno stratagemma, sfruttando la sua "tuba mille-usi" (che conteneva fra l'altro una lente d'ingrandimento): puntando la lente contro il sole, aveva dato fuoco a un mucchio di legna, sostenendo di aver compiuto una magia in quanto "figlio del sole".

Gli indiani, estremamente superstiziosi, videro nello sconosciuto un personaggio sacro e gli risparmiarono la vita, ma solo per chiuderlo a tempo indeterminato in una grotta destinandolo alla custodia del loro totem. Paperone trovò un sistema per fuggire entrando nello stesso totem, che era ricavato da un tronco d'albero cavo, e fingendo con i pellirosse di essere lo stesso totem miracolosamente animato. Gli indigeni non ebbero il coraggio di trattenere quella che secondo loro era una manifestazione divina, e lasciarono Paperone prendere il largo su un fiume all'interno del totem. Il feticcio indiano, che poi perse la testa, e quindi diventò noto come "totem decapitato", finì poi in un museo indiano.

Qui il racconto s'interrompe, ma Paperone accenna ai nipoti che l'enigma da risolvere per ottenere i dieci dollari consiste nello scoprire qual era il misterioso contenuto del totem. Paperino rimane incerto, e il ricco papero continua a spargere la voce sulla competizione telefonando nientemeno che a Rockerduck.

Pubblicazioni italiane[]

La storia è stata pubblicata otto volte in Italia, sempre nell'ambito di pubblicazioni dell'intera serie:

  • Topolino 906 (1973)
  • I Grandi Classici Disney 1 (1980)
  • I Grandi Classici Disney 49 (1990)
  • Disney Time 40 - Paperone Graffiti (2005)
  • Tesori Disney 8 - Il segreto del totem decapitato (2010)
  • Paperinik - Le origini del mito 4 - Il segreto del Totem decapitato... e altre storie (2019)
  • Disney Special Events 10B - Topolino Operazione Quack (2019)
  • Raccolta I Grandi Classici Disney 9
Storia precedente Zio Paperone e il focoso figlio del sole Storia successiva
- 8 aprile 1973 Paperinik e il segreto del totem decapitato

Totemdecapitato

Advertisement