- Zio Paperone - La moneta
- Commenti
La moneta (The Coin) è una storia di Don Rosa del 1999, uscita per la prima volta in Italia nell'agosto 2001 su Zio Paperone 143
Trama[]
Paperon de' Paperoni nel Deposito incarica Paperino di acquistare il quotidiano finanziario del mattino e per il pagamento raccoglie a caso una moneta da un quarto di dollaro; tenendola in mano però lo zione percepisce ricordi non ben definiti; poi li individua come una lite col proprietario dell'emporio di Dawson e quindi manda il nipote all'edicola sbarazzandosi della moneta. Subito dopo, però, si rammenta delle vere memorie legate al quarto di dollaro e si precipita all'inseguimento di Paperino per recuperarlo.
Comincia qui una serie di comicissime scene che vedono protagonisti, oltre che Paperino e Paperone, Gastone, Ciccio, Nonna Papera, i Bassotti ed altri ancora dell'Universo dei paperi, tutti alla ricerca della moneta o involontariamente coinvolti nei suoi spostamenti.
L'intricata vicenda ha fine quando i Bassotti, nel tentativo di svaligiare il deposito, vengono traditi proprio dalla moneta che, uscita dalla manica di 176-617 e rotolando sul contorno, attiva la cellula fotoelettrica e fa così scattare l'allarme nonché la rete di cattura degli intrusi. Paperone recupera dunque il soldo, ma si accorge che non è quello del suo ricordo: il quarto di dollaro carico di memorie non ha mai lasciato il deposito e si presenta inaspettato davanti a lui, sul pavimento della cassaforte.
Si rivela così il motivo della preziosità della moneta: è una di quelle che Doretta Doremì gli ha lanciato offesa dopo il mese di lavoro nella Valle dell'Agonia Bianca. E l'effigie della Libertà sul diritto, in primo piano anche nell'ultima vignetta, chiude la storia con un sorriso.
Stile[]
La storia è disegnata in uno stile molto particolare, ovvero dal punto di vista della moneta. Infatti alcune vignette sono inquadrate come se il lettore fosse il quarto di dollaro: ad esempio, quando la moneta passa in volo davanti agli uccelli o vede dal pozzo Gastone e Paperone che vi si affacciano per recuperarla. Questi particolari rendono il disegno complessivo molto più dinamico ed in grado di "far entrare" letteralmente il lettore nella storia.
Riferimenti[]
La storia legata alla moneta è originariamente raccontata da Carl Barks in Zio Paperone e la Stella del Polo e ripresa da Don Rosa stesso in La prigioniera del fosso dell'agonia bianca.
Il ricordo è comunque sempre riferito al mese trascorso con Doretta Doremì nel Fosso dell'Agonia Bianca.
Curiosità[]
- La moneta riproduce con esattezza l'esemplare di quarto di dollaro Barber (nome del disegnatore) degli ultimi anni dell'Ottocento, in questa storia in particolare del 1896[1], con la Libertà di profilo e l'aquila frontale sulle due facce.
- Il DUCK è formato dai profili di quattro piastrelle, in verticale e perpendicolari al piano sopra il secchio di monete.