PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Zio Paperone & il risparmio assoluto
  • Commenti




Zio Paperone & il risparmio assoluto è una storia di Carlo Panaro e Francesco Guerrini, pubblicata sul numero 3389 di Topolino.

Trama[]

Al Deposito, Paperone istruisce Battista su come economizzare sui dadi da brodo che il maggiordomo ha avuto gratis al discount e successivamente redarguisce Miss Paperett per aver perso secondi di lavoro lasciando la scrivania per andare ad aprire la finestra.

Topo 3389 122

Nervoso per gli "sprechi" evitati, Paperone si reca al parco in cerca del solito giornale dimenticato quando si imbatte accidentalmente in Brigitta. La papera coglie l'occasione per presentargli sua cugina Sondra McBridge, venuti in visita dalla Scozia e che conosce di fama le gesta del clan De' Paperoni. Paperone è sorpreso di conoscere una conterranea, ma ancora di più quando Sondra gli consiglia di correre invece di camminare risparmiando tempo. Sondra infatti si dichiara sostenitrice convinta del risparmio assoluto, la parsimonia all'ennesima potenza. Brigitta ne approfitta così per invitare Paperone a cena da lei ed il miliardario accetta, ponderando su come Brigitta e sua cugina siano molto diverse.

Fattasi sera, a casa di Brigitta, i tre cenano con una zuppa alla scozzese che Sondra ha preparato con ingredienti presi a prezzi stracciati e che Paperone apprezza. Sondra gli consiglia inoltre di mangiare più lentamente così da sentirsi più sazio ed eviterà di consumare. Sondra dimostra ancora la sua parsimonia quando, dopo cena, consiglia di evitare cinema, TV e persino i libri ma semplicemente parlare. Al momento dei saluti, Paperone chiede così a Sondra di venire al Deposito per avere un opinione su un suo nuovo prodotto.

Il giorno dopo, Paperone le mostra dei cioccolatini a forma di dollari custoditi in una scatola a forma di Deposito e chiede se può ridurre ancora i costi. Sondra consiglia allora di accorciare il nome così da risparmiare sulla stampa e Paperone applica subito l'idea. Tornata dalla cugina, Sondra commenta come secondo lei Paperone potrebbe essere più parsimonioso e la informa che sono state invitate a fare un giro sul suo yacht nel pomeriggio.

Topo 3389 140

Più tardi, i tre navigano in mare con il nuovo yacht prodotto dai cantieri navali di Paperone. All'improvviso però vengono travolti da una tromba marina e naufragano su un isola. Al risveglio, Paperone viene informato da Brigitta della situazione: l'isola è disabitata, non c'è campo per il telefono e lo yacht è colato a picco insieme alla scialuppa di salvataggio. Paperone è troppo frastornato per muoversi ed anche assetato. Brigitta raccoglie allora delle noci di cocco mentre Sondra si rifiuta di aiutarla per evitare di strapparsi il vestito e commettere uno spreco. Mentre Paperone si riprende, Brigitta pensa a costruire un riparo per la notte e deve fare di nuovo da sola poiché Sondra si graffia un dito e non vuole rischiare di usare più cerotti. Giunta la note, Brigitta ha costruito un riparo ed acceso un falò ma Sondra trova da criticare nel modo in cui la cugina ha agito facendo degli inutili sprechi.

Topo 3389 141

Proprio grazie al falò, i tre vengono avvistati da una nave della guardia costiera su cui ci sono Battista e Miss Paperett che, saputo della tromba marina, li hanno avvisati e, coi mezzi tecnologici a disposizione, hanno stabilito la loro possibile posizione. Ma, persino di fronte a questo, Sondra ha da ridire considerandolo uno spreco di risorse. A questo punto Paperone espone le sue considerazioni dopo la loro disavventura: con la scusa del risparmio assoluto Sondra non è stato di alcun aiuto mentre Brigitta si è dimostrata più pratica e determinante. In conclusione, sebbene la parsimonia resti un valore fondamentale, Paperone rifiuta l'idea che si trasformi in inattività totale.

Giorni dopo, Brigitta saluta Sondra in partenza e torna a casa dove le viene recapitato uno scatola di dollari di cioccolato e le cose che usato per fare il falò sull'isola accompagnate da una lettera di Paperone che vuole sdebitarsi anche se aggiunge di non farsi strane idee. Commossa, Brigitta pensa che non cambierà mai, ma è per questo che le piace tanto.

Pubblicazioni italiane[]

Advertisement