- Villa de Paperis
- Galleria di immagini
Villa de Paperis | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato: | Paperopoli (Calisota) |
Abitanti | |
Fumetti | |
Creato da: |
Villa de Paperis è l'elegante e sfarzosa residenza del professor Pico de Paperis.
La villa si trova nella città di Paperopoli sulla sponda meridionale del Tulebug, proprio sulle rive del fiume[1].
La residenza è localizzata all'interno del centro storico e nelle sue vicinanze si trovano la piazza del Municipio, la Biblioteca comunale, la sede dell'Università del Calisota e il Palazzo di Giustizia.
Struttura
La villa è ricca di elementi che richiamano i secessionisti viennnesi del primo novecento e tradisce subito le origini austriache del professore. La dimora è divisa in due parti ben separate e riconoscibili: l'abitazione e la torre biblioteca[2].
Abitazione
La sezione adibita ad uso abitativo è una struttura di mattoni che si sviluppa su due piani e possiede un sottotetto adibito a soffita dove Pico accumula i testi e i volumi che consulta raramente[3]. Al pian terreno c'è un piccolo soggiorno, la sala da pranzo e la cucina, locale poco utilizzato da Pico. Inoltre vi è una sala dove il professore appende tutte le lauree che è riuscito a conseguire.
Al piano superiore si trovano una piccola biblioteca personale, la camera da letto e il bagno. Il tetto dell'abitazione ricorda la copertina di un libro antico, mentre il comignolo il pennino di una stilografica.
Torre-biblioteca

Veduta frontale di Villa de Paperis
È un edificio, collegato con la parte abitativa, che si sviluppa su tre piani. I primi due piani sono occupati da un vastissima biblioteca: nella sezione inferiore sono raccolti i saggi umanistici, mentre in quella superiore quelli di argomento scientifico. Al terzo piano si trova il laboratorio di Pico, dove il professore realizza esperimenti di fisica e chimica e dove ha costruito un personale osservatorio astronomico. Il laboratorio ha un tetto molto particolare e immediatamente riconoscibile: ricorda infatti un tocco accademico.
Note