Umperio Bogarto | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Codice Inducks: | Bogarto |
Specie: | Papero antropomorfo |
Genere: | Maschio |
Residenza: | Paperopoli |
Creato da: |
|
Fumetti | |
Debutto in: | Zio Paperone e la moneta disco volante |
Parenti più stretti: | Deleterio Borgarto (fratello minore) |
Umperio Bogarto è un personaggio dell'universo dei paperi, investigatore privato dalle dubbie capacità. È nato da un'idea dello sceneggiatore Carlo Chendi e del disegnatore Giorgio Cavazzano e compare per la prima volta nella storia Zio Paperone e la moneta disco volante[1], pubblicata su Topolino numero 1389 del 1982.
Personaggio

Nome dell'evidente assonanza con quello del famoso attore Humphrey Bogart, Umperio e alto e piuttosto corpulento, caratterizzato dal suo inseparabile impermeabile giallo canarino e dal cappello a tesa larga, anch'esso giallo. Vive nella città di Paperopoli dove svolge il lavoro di investigatore privato all'interno del suo ufficio situtato dentro una vecchia palazzina. Nel suo primo caso fu ingaggiato da Ok Quack per ritrovare il suo disco volante; nelle avventure seguenti, invece, è quasi sempre stato accompagnato da un aiutante d'eccezione, Paperoga. I due assieme si trovano ad affrontare casi improbabili e demenziali, spesso affidati loro da Paperon de' Paperoni, che riescono a risolvere nella maggioranza dei casi per un caso fortuito.
Parentela
La parentela di Umperio non è mai stata approfondita, nemmeno dagli stessi autori. In una sola storia Umperio si vedrà affiancato dal fratello minore Deleterio Bogarto, nella storia Elementare, Paperoga!: il mio nome è Deleterio, ed in cui si capirà che, oltre a Deleterio, l'investigatore ha ben altri quattro fratelli!
Note
- ↑ Zio Paperone e la moneta disco volante, scritta da Carlo Chendi e disegnata da Giorgio Cavazzano, 1982