PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Topolino e la quarta caravella
  • Commenti




"Facciamo uno strappo alla regola! Orazio è un amico fidato! Ti accompagnerà lui!"
Zapotec

Topolino e la quarta caravella è una storia di Alessandro Mainardi e Graziano Barbaro, pubblicata per la prima volta sul numero 2639 di Topolino nel giugno 2006. Fa parte della serie della Macchina del tempo.

Trama[]

Topolino sta aspettando un amico per trascorrere con lui dieci giorni al lago a pescare, ma quando il campanello suona si presentano Marlin e Zapotec agitatissimi. Dentro una bottiglia rinvenuta sugli scogli a Palos è stata trovata un'antica carta che raffigura Colombo in partenza da Palos con quattro navi e non tre e anche la data riportata è diversa: il 13 agosto e non il 3, come si è sempre pensato. I professori vogliono che Topolino, con la Macchina del tempo, vada ad indagare, ma in quel momento arriva l'amico che Topolino aspettava: non Pippo bensì Orazio. Marlin e Zapotec si consultano brevemente e decidono che per una volta Orazio può sostituire Pippo; Topolino è infastidito dal dover rinunciare alla sua vacanza, ma cede e si prepara con l'incredulo amico a raggiungere Palos alla metà di luglio dell'anno 1492.

Quartacar1

I due arrivano proprio quando Colombo sta arruolando i marinai per il viaggio e naturalmente vengono accettati; si avviano poi ai cantieri navali reali, dove si trovano le caravelle concesse dalla regina Isabella. Colombo sta per accedervi, quando arriva Gambas, consigliere e messo della sovrana, con una lettera: al navigatore è stata concessa una nave in più, ma la regina chiede anche di posticipare la partenza al 13 agosto.

Quartacar2

Colombo e l'equipaggio vanno alla baia dove sono ormeggiate le navi: si tratta però di vecchie caravelle malridotte e per rimetterle in sesto ci vorrebbero più uomini, molto materiale e più tempo. Colombo è scoraggiato, ma Orazio dà alcuni suggerimenti su come operare e, vista la sua competenza,  viene nominato Commodoro sovrintendente alle riparazioni. I lavori procedono alacremente e Colombo desidera offrire ospitalità ai due suoi salvatori nella migliore locanda di Palos, ma Topolino rifiuta: vuole essere libero di indagare.

Quartacar7

Così Orazio dirige le opere del cantiere, fornendo a volte la nave di oggetti troppo moderni - come un dondolo da giardino, un centralino interno o degli speciali tiranti - e suscitando il disappunto di Topolino. Topolino invece esplora i dintorni, guidato da Pedro, un ragazzetto del posto.

Quartacar3

Un giorno, dopo essere saliti lungo il Sentiero della Vecchia Quercia, isolato e impervio, vedono un tipo losco che osserva dall'alto il cantiere. Topolino allora allontana Pedro e segue l'individuo sospetto fino al paese. Scopre così che quello è una spia di Gambas e che è in atto un tentativo di boicottaggio di Colombo. Gambas vuole partire al posto suo e ha falsificato la lettera e danneggiato le navi per ritardarne la partenza, in modo che la regina si adiri e cancelli il suo sostegno all'impresa. Topolino escogita allora un piano per impedire a Gamba di portare a termine il suo: travestito da mendicante si aggira per i cantieri reali, passando più volte davanti alle sentinelle che, insospettite, lo allontanano.

Quartacar5

Pedro si presenta poi alle guardie dicendo che un brutto ceffo stava spiando i cantieri e nell'andarsene ha perso un foglietto, che il ragazzo consegna alle guardie. Dopodiché ancora Pedro fa pervenire alla spia un biglietto identico a quello lasciato alle guardie: un invito da parte di Gambas ad incontrarsi a mezzanotte presso il Sentiero della Vecchia Quercia per pianificare un modo di sbarazzarsi degli altri e avere il bottino solo per loro. Il contatto avverrà presso il vecchio albero e i due comunicheranno attraverso la cavità del tronco. Quella notte dunque si trovano sui fianchi opposti della quercia le sentinelle del re, cui è stata rivelata la congiura, e la spia che, credendo di parlare a Gambas, rivela le intenzioni truffaldine proprie e del consigliere e si fa arrestare.

Topolino è soddisfatto, ma la mattina dopo al cantiere trova solo Orazio e le caravelle vuote; i due allora decidono di andare al porto per chiarire l'accaduto e si imbarcano sulla caravella appena restaurata. Durante la breve navigazione fanno salire a bordo Pedro, che racconta come Gambas sia stato smascherato e messo in prigione e come la regina Isabella, per risarcire Colombo, gli abbia concesso le tre migliori caravelle della sua flotta, la Niña, la Pinta e la Santa Maria: Colombo sta dunque per partire il 3 agosto, come nelle intenzioni.

Quartacar6

Pedro, in ricordo degli amici in partenza, ha disegnato le quatto caravelle che avrebbero dovuto salpare il 13 agosto, ma non ha aggiornato la data e il numero delle navi: è così svelato il mistero della carta ritrovata. Orazio vorrebbe tenere il disegno, non sapendo che è pericoloso portare oggetti dal passato al presente. Topolino allora gli consiglia di conservare il foglio in una bottiglia che lo ripari dall'acqua e poi fa in modo che questa cada in mare, pronta ad essere ritrovata cinquecento anni dopo. E adesso, finalmente, i due amici possono andare a godersi la loro vacanza di pesca nel passato anziché sul lago a Topolinia.

Analisi e riferimenti[]

La storia presenta alcune difformità rispetto allo schema consueto delle vicende della Macchina del tempo:

  • l'amico che accompagna Topolino è Orazio e non Pippo, che di certo non avrebbe potuto agire da abile carpentiere
  • il tempo di permanenza nel passato è insolitamente lungo: arrivati a metà luglio, i due amici vedono partire Colombo il 3 agosto, ma si fermano ancora nel passato per andare a pescare, come originariamente preventivato;
  • la narrazione quindi non è scandita dagli appuntamenti per il rientro, solitamente calcolati su intervalli di sei/dodici ore o di loro multipli, e legati a luoghi precisi dove si aprirà la finestra temporale.

Viene invece anche qui presentato il pericolo dei paradossi temporali per i quali Orazio non può utilizzare strumenti moderni nel passato al fine di evitare rischiose interferenze.

Numerose sono le storie su Cristoforo Colombo realizzate dalla Disney (cfr. la pagina su Paperpedia), alcune molto attente al dato storico, altre più libere; in tutte però si coglie l'attenzione dei disegnatori per un soggetto seducente, ma anche impegnativo, come le caravelle e anche in questa storia Barbaro le riproduce con eleganza.

Principali pubblicazioni italiane[]

  • Topolino 2639 (2006)
  • Raccolta Topolino 268 (2008)
  • Disney BIG 107 (2017)
  • Le più belle storie Disney 46 - Eroi e leggende (2019)
  • Le Più Grandi Avventure Disney 8 - Di mare (2020)