PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Topolino e la gondola antesignana
  • Commenti




Topolino e la gondola antesignana è una storia di Carlo Panaro e Sergio Asteriti, pubblicata sul numero 2806 di Topolino

Trama[]

Topo 2806 144

Topolino e Minni sono in vacanza a Venezia e stanno facendo un giro in gondola. Ma un motoscafo causa un ondata d'acqua che li investe bagnandoli. Invece che tornare all'albergo, il gondoliere Sergio propone da andare da sua zia Marta che è più vicina e dove potranno cambiarsi. Topolino e Minni vengono così accolti dalla donna che rimane sopresa di vederli perchè i loro volti assomigliano a dei ritratti trovati in un vecchio libro. I due soggetti si chiamano Topolin e Minnilina ed il primo era un personaggio importante perchè si dice che sia stato lui ad inventare la gondola. Marta comincia così a raccontare...

Una notte di molti anni prima, Topolinin lavora nella locanda del Sior Bepi ed occasionalmente fa dei ritratti. Ma il padrone comunica a Topolinin che ha deciso di vendere la locanda al Sior Rusteghi il quale possiede molti altri locali e gli ha offerto 100 pezzi d'oro. Topolinin gli consiglia di rifiutare perchè la locanda offre buon cibo ed accoglienza mentre Rusteghi aumenterà i prezzi abbassando la qualità. Proprio Rusteghi si presenta per firmare il contratto, ma Topolinin propone allora a Bepi di comprarla allo stesso prezzo ed ottiene qualche giorno di tempo.

Topo 2806 150

Topolinin si ritrova a passeggiare pensando ad un modo per trovare i denari necessari quando soccorre una dama in difficoltà. Questa si presenta com Minnilina, nipote del Doge, e i due simpatizzano subito. Saputo del problema di Topolinin, Minnilina gli consiglia di partecipare al concordo indetto dallo zio il quale vuole un disegno che rappresenti l'anima di Venezia e darà un ricco premio all'idea più originale. Topolinin ringrazia la dama la quale chiede un suo ritratto e si danno appuntamento al giorno successivo. Rusteghi nel frettempo ha seguito il topo e si rivolge al malvivente Gambon per ostacolarne i piani.

Tornato a casa, Topolinin si mette al lavoro ma non riesce a trovare una buona idea finchè, ispirato dalla mezzaluna che gli ricorda il sorriso di Minnilina e dall'acqua, ha l'ispirazione e disegna una barca a forma di mezzaluna con un originale prua a pettine. Dopo aver messo il disegno in un contenitore, il topo può andare a dormire.

Topo 2806 160

Il mattino dopo, Topolinin si incontra con Minnilina e i due fanno un passeggiata per trovare il posto ideale per il ritratto. Nel frattempo Gambon ne approfitta per rubare il disegno ma, anzichè distruggerlo, decide di usarlo per vincere il premio e lo scambia con una caricatura del Doge. Più tardi, l'ignaro Topolinin si presenta dal Doge e quando apre il contenitore scopre dello scambio. Cacciato dal Doge, Topolinin sente Gambon descrivere il suo disegno e rientra accusandolo di furto. A fornire la prova è Minnilina che mostra allo zio il ritratto fatto da Topolinin durante la mattinata che la vede sopra una gondola. Il Doge fa così arrestare Gambon e consegna a Topolinin un premio di 100 pezzi d'oro per la nuova barca che ha ideato.

Zia Marta conclude che così è nata la gondola. Salutata la donna, Topolino e Minni tornano alla loro vacanza proprio sulla barca in questione chiedendosi se la storia sia vera. Lunica cosa certa è che Venezia rimane una città magica.

Curiosità[]

  • Sergo Asteriti, veneziano doc, ha precedentemente disegnato altre storie ambientate a Venezia quali Topolino e il carnevale movimentato, Topolino e la coppa di Murano e Topolino in vacanza. Questa storia rappresenta l'ultimo suo omaggio alla sua città natale.

Pubblicazioni italiane[]

Advertisement