PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Topolino e l'enigma della corona di pietra
  • Commenti




Topolino e l'enigma della corona di pietra è una storia in 4 parti scritta e disegnata da Giampiero Ubezio. E' stata pubblicata per la prima volta sui numeri 1973-1975 di Topolino.

Trama[]

Prima parte[]

Duranti dei lavori nel deserto del Colorado, all'interno di una grotta viene ritrovato un insolito oggetto: una corona di pietra che brilla come fosse fosforescente. La corona viene successivamente mandata al Museo di Topolinia.

Zapotec e Marlin illustrano a Topolino e Pippo i risultati delle ricerche sul misterioso oggetto: è fatto con un materiale sconosciuto e di origini non terrestre, ma si potrebbe scambiare per pietra se non fosse per la fosforescenza. La presenza della corona inoltre causa una reazione nella macchina del tempo facendo comparire coordinate spazio-temporali impossibili e Zapotec ipotizza che in qualche modo la corona stia comunicando che vuole tornare nel suo mondo. Ed è meglio che ciò avvenga perchè ha cominciato ad assorbire così tanta energia da poter minacciare la distruzione della Terra. Topolino e Pippo si offrono così di riportarla da dove viene sebbene Zapotec sia molto preoccupato perchè i due andranno in un luogo del tutto sconosciuto. Dopo aver messo la corona in una borsa anti-radiazioni e salutato i professori, i due amici partono per l'ignoto.

Atterrano in uno spazio aperto e Pippo nota la presenza in cielo di due soli, segno che non sono sulla Terra. Poco dopo vedono passare un guerriero a cavallo ed arrivano ad una città fortificata in stile medievale. Cercando di non dare nell'occhio, Topolino e Pippo entrano in città ed assistono ad un aggressione intervenendo al salvataggio di un ometto di bassa statura. Questi mostra loro un passggio segreto che consente di uscire dalla città tramite delle gallerie e li invita nella sua casa. L'uomo si chiama Comonor ed i suoi aggressori erano sgherri del duca Griff.

Topo 1973-024

Racconta quindi a Topolino e Pippo come il loro precedente sovrano Re Demiurgus cadde vittima del duca e dal suo consigliere, il mago Orcinus. Grazie ad una pozione magica, i due sottrassero al re la sua corona fatata che manteneva la pace e la prosperità ed il mago le fece un incantesimo per renderla irrecuperabile. Il duca quindi prese il potere con la forza ed imprigionò il Re; solo il suo giovane figlio Adeon riuscì a fuggire grazie alla sua governante Armorica. Ora il duca è padrone delle terre di Taranis e chi non può pagare le sue tasse esose è mandato a lavorare nelle miniere di smeraldi. Topolino capisce che la corona di pietra non è altri che la corona del re e la mostra a Comonor spiegandogli la situazione. Comonor decide allora di andare da Noviomagus, il saggio della montagna, per sapere cosa devono fare.

Il giorno dopo i tre partono per i Monti Warok dove, sul picco più alto, si trova il rifugio di Noviomagus. Dopo una faticosa scalata, i tre vengono ostacolati da una bufera di neve che rende impossibile continuare. Pippo avvista degli strani uccelli che Comonor chiama Ziglon e teme siano affamati.

Seconda parte[]

Smentendo le previsioni di Comonor, gli Ziglon non attaccano il trio e li fanno salire per trasportarli in volo fino al rifugio di Noviomagus. Questi è in attesa dei visitatori e spiega di aver mandato lui i volatili in aiuto. Topolino e Pippo gli mostrano la corona e non possono non notare come il rifugio sia ricco di tecnologia che poco ha di medievale.

Topo 1973-040

Noviomagus racconta così i segreti della sua casta di sacerdoti. In tempi remoti il loro mondo era barbaro e violento finchè non giunsero i Kronos, dei viaggitori alieni che aiutarono gli uomini primitivi ad evolversi e vivere in pace donando poi al Re di Taranis la Corona di Cristallo, dotata di misteriosi poteri e carica di energia positiva. Solo ai sacerdoti furono comunicate le conoscenze scientifiche che la gente comune scambiava per magia. Tempo dopo la partenza dei Kronos però, un violento terremoto sconvolse l'intero pianeta cancellando anni di progressi. Il mondo tornò a condizioni più primitive dimenticandosi dei Kronos, ma grazie alla corona regnava ancora la pace finchè Griff ed Orcinus (anche lui un sacerdote, ma votato al male) non l'hanno presa. Poichè i due sono malvagi, non potevano usarla e l'hanno pietrificata facendola sparire nello spazio-tempo. Ora la corona và consegnata al giovane principe Adeon, ma deve essere anche portata al punto di ricarica lasciato dai Kronos per ridarle tutto il suo potere. Topolino naturalmente offre al suo aiuto e Noviomagus fornisce a lui e Pippo delle spade laser fatte dai Kronos, una mappa dov'è indicata il punto ed il medaglione reale per farsi riconoscere da Adeon. Intanto il mago Orcinus ha convocato il duca nel suo tetro castello informandolo che i suoi strumenti hanno rilevato la presenza della corona sebbene sia impossibile.

Topo 1973-064

Topolino, Pippo e Comonor vengono trasportati dagli Ziglon ad una casa isolata nel bosco. I tre vengono però attaccati da un feroce cane da guardia e dalla forzuta governante Armorica. Grazie al medaglione, viene chiarita la loro posizione e la governante li presenta al principe Adeon. Raccontatogli tutto, il gruppo si mette in marcia verso il punto di ricarica che si trovo nel territorio dei Krunk, un popolo primitivo alleato del mago Orcinus. Questi, sempre più preoccupato per il segnale che riceve, manda un suo emissario a controllare. Il giorno dopo, il gruppo di Adeon viene catturato da Krunk e portato dal loro capo. Il principe rivendica i sui diritti e mostra a tutti la corona. L'emissario di Orcinus si intromette nella discussione ed il capo Krunk ordina che sarà un duello a mani nude a decidere se potranno passare nelle sue terre. Pippo viene scelto come rappresentate del principe e deve vedersela col campione dei Krunk che è molto più grosso degli altri del suo popolo.

Terza parte[]

E' presto evidente che Pippo non ha alcun chance di battere il campione dei Krunk. Adeon non può rimanere fermo a guardare e decide di provare ad usare la corona. Sebbene sia quasi scarica, l'energia della corona è sufficente a cancellare l'aggressività del Krunk che diventa mansueto e si arrende. Il re dei Krunk deve concedere il passaggio e suscita la reazione dell'emissario di Orcinus che viene smascherato da Armorica e Topolino mentre contatta il suo padrone con una trasmittente. La governante ed il suo cane vengono lasciate a sorvegliare la spia mentre gli altri proseguono. Orcinus, non ricevendo messaggi, manda allora un drappello di guardie scelte.

Intanto Adeon, Topolino, Pippo e Comonor stanno la base Kronos dove si trova il punto di carica ed arrivano all'ingresso chiuso da una porta. Vengono poi attaccati dalle mostruose guardie di Orcinus che però vengono facilmente disarmate dalle spade laser di Topolino e Pippo e devono ritirarsi in pace. Topolino scopre che proprio la parola "pace" permette l'apertura della porta ed entrano nella base Kronos; nel frattempo Orcinus viene avvertito del fallimento dei suoi uomini e decide di intervenire di persona.

All'interno della base, il gruppetto si imbatte in apparizioni di mostri e fantasmi che Topolino rivela essere solo illusioni olografiche per spaventure gli intrusi. Arrivano così all'entrata della sala per la ricarica, ma per entrarci è necessario usare la corona come una chiave da inserire dentro una nicchia. Prima che possano usarla, vengono però attaccati da una drago e stavolta il pericolo è reale. Le spade laser sono inutili contro di lui e Topolino elabora un piano. Cominciano così a passarsi la corona al volo spostandosi ognuno in diversi punti dell'atrio.

Quarta parte[]

Grazie ai passaggi fulminei il drago rimane disorientato e Topolino ne approfitta per aprire la porta della stanza col punto di ricarica al cui interno si rifugiano. Prima che possano usare il meccanismo però appare Orcinus, armato di una pistola Kronos, che intima la resa. Ma, a sua volta, questi viene fermato da Noviomagos che disarma il malvagio mago. Con Orcinus fuori gioco e catturato, la corona può essere così ricaricata ritornando ad essere di cristallo. Ora non resta che preparare la rivolta e Noviomagus dà appuntamento al Palazzo Reale mentre lui prenderà accordi coi nobili. Lungo il viaggio di ritorno, il gruppo si imbatte negli esattori del duca ma Adeon usa i poteri della corona per far sparire le loro spade spaventandoli.

Topo 1975 180

Adeon, Topolino, Pippo e Comonor raggiungono la città fortificata e, di nascosto, cominciano a radunare i cittadini di Tanaris. Così, il giorno dopo, il duca Griff si trova circondato nel suo castello sia dal popolo che dai nobili. Adeon chiede la sua resa e gli mostra la Corona di Cristallo nel pieno del suo potere. L'unica rama rimasta al duca è usare il Re come oastaggio; Adeon allora lo sfida in duello ad armi pari. Il duca Griff accetta, sicuro di battere il giovane principe. Ma Adeon dimostra tutto il suo valore e sconfigge il suo avversario sia a cavallo con la lancia che con le spade. Il duce ed Orcinus vengono imprigionati mentre Re viene liberato e passa il suo titolo al figlio. Adeon viene così incoronato Re di Taranis (tra la felicità del popolo) e nomina Noviomagos e Comonor suoi consiglieri.

Ora non resta altro per Topolino e Pippo che trovare un modo per tornare a casa. Noviomagus utilizza così un macchinario per aprire la stessa porta dimensionale usata da Ornicus. Topolino e Pippo si ritrovano così all'interno della grotta nel Colorado dov'era stata trovata la corona. Grazie ad un cellulare preso ad Orcinus, provano così a chiamare Zapotec il quale sviene.

Pubblicazioni italiane[]

  • Topolino 1973-1975 (1993)
  • Disney BIG 23 (2010)
  • Gli Astromondi di Topolino 12 - Disney Fantasy 6 - Corone magiche e castelli stregati (2011)