- Topolino e il tenebroso canzonatore
- Commenti
Topolino e il tenebroso canzonatore è una storia a fumetti Disney, pubblicata per la prima volta su Topolino 2622, scritta da Casty e disegnata da Vitale Mangiatordi. I protagonisti sono Topolino e Pippo.
Sinossi[]
Uno autore di romanzi horror chiede aiuto a Topolino; il "Tenebroso Canzonatore", il cattivo di un suo vecchio romanzo, lo perseguita. Tra invidie, antipatie e grossi interessi nel mondo della televisione, dove lo scrittore si occupa di una nota serie dell'orrore, Topolino risolverà l'inquietante mistero.
Trama[]
Topolino si reca da Pippo dicendo di aver ricevuto una telefonata dal noto scrittore Simon Lebook, autore di grandi best-seller quali "Il mistero di Jack Squagliagranite", "L'enigma dello sconditore di insalata che russa" e "Lo sfoderatore di palto", che necessita dell'aiuto del detective.
Recatosi a casa di LeBook, i due lo trovano intento ad imitare i suoi personaggi, cercando idee per il suo prossimo romanzo, "Il ritorno dello Squagliagranite". Lo scrittore motiva questa pratica asserendo che i voli con la fantasia sono il miglior metodo per trovare idee.
Dopo aver trovato l'idea giusta LeBook si appresta a metterla per iscritto, venendo però interrotto da Topolino, il quale chiede il motivo della sua convocazione. Lo scrittore dice di star lavorando agli episodi della serie Brrrividi, e che una notte, mentre stava scrivendo, è stato interrotto dal rumore dei suoi vetri infranti e dall'apparizione di uno spaventoso menestrello azzurro: Il tenebroso canzonatore, personaggio di un suo vecchio libro.
Le apparizioni si sono ripetute anche per le tre notti successive, e lo scrittore è a dir poco terrorizzato. Topolino ipotizza che si tratti di uno scherzo, ma comunque inizia subito le indagini. In giardino, trova Ernie Orville, vicino e fan di Lebook, presso cui sbriga alcuni lavoretti. Lebook chiede a Ernie di dire ciò che ha visto e Ernie spiega di aver trovato i vetri infranti dal Tenebroso Canzonatore nel giardino dello scrittore, particolare molto curioso che starebbe a indicare che il vetro è stato rotto dall'interno della casa. Ernie ipotizza che le misteriose visite ricevute a Simon siano conseguenza del suo ingresso nel mondo della televisione, un mondo senza scrupoli dove qualcuno potrebbe non vedere di buon occhio la presenza di Simon. Ernie afferma di conoscere bene quell'ambiente, in quanto vi ha lavorato per alcuni anni. Topolino gli fa i complimenti per le sue deduzioni ed Ernie gli mostra allora le centinaia di racconti del mistero che ha scritto, tra cui spiccano "Il mistero di John Squagliaghiaccioli" e "L'attacco dello sbottonatore di palto", opere dal titolo molto simile a quelle di Lebook. Topolino gli chiede allora se non imiti troppo lo stile di Simon e dopo si reca insieme a Pippo agli studi dove si gira la serie Brrrividi.
Una volta arrivati, incontrano numerosi personaggi dei film dell'orrore e tra questi il più bizzarro è un uomo vestito completamente d'azzurro. Si tratta dell'uomo invisibile; infatti, grazie a una particolare tecnica chiamata Chromakey, le telecamere munite di un apposito filtro non percepiscono l'azzurro e l'attore appare così invisibile sulla pellicola. Dopo questo incontro, Topolino e Pippo si imbattano in una lite tra Brandon Rattle, scrittore del brivido che curava la serie prima dell'arrivo di Simon, e Merlock il produttore che ha eliminato Rattle dal programma e che gli ha preferito Lebook. Durante la lite, Rattle mostra tutto il suo malanimo verso Lebook e anche il produttore, che prima sembra provare simpatia per Simon, in seguito si lamenta per l'alto prezzo che gli costa la sua collaborazione.
Quella sera, Topolino e Pippo vanno a vigilare a casa di Simon, mentre questi esce per una passeggiata. Sperano di trovare il fantomatico Canzonatore, ma le cose vanno diversamente; a notte fonda, arriva Simon che, terrorizzato, racconta di aver incontrato il Canzonatore. L'avrebbe infatti seguito durante la sua passeggiata, e addirittura nel cinema dove Lebook si era rifugiato. Spaventatissimo, lo scrittore prende il romanzo del Canzonatore, perché questi gli aveva detto di essere uscito dal libro. Vedendo la copertina, lascia cadere il volume, sconvolto. L'immagine del Canzonatore è scomparsa, al suo posto vi è solo la sua sagoma. Topolino rassicura Lebook, promettendogli di risolvere il mistero. Dopo, torna a casa con Pippo, sognando l'inquietante personaggio che parla in rima per tutta la notte.
Il mattino seguente, Topolino è nuovamente a casa di Simon, ma vi trova solo Ernie, che sta facendo le pulizie. Questi, con la scopa, rovescia inavvertitamente il cestino e Topolino vi trova l'immagine del Canzonatore, che era solo stata ritagliata via dalla copertina del libro. Tramite alcuni appunti, inoltre, lui e Pippo appurano che Simon è nel bel mezzo di un blocco creativo, e incominciano a pensare che la faccenda del Canzonatore sia solo uno dei suoi voli con la fantasia, infatti solo Simon ha visto il misterioso personaggio. I due si recano agli Studios, dove Merlock ha appena bocciato un soggetto di Simon, trovandolo fiacco. Topolino dice allo scrittore di non sforzare troppo l'immaginazione, che potrebbe causargli dei problemi, come la comparsa del Canzanotore sembrerebbe testimoniare. Lebook allora, arrabbiato, giura al detective che gli dimostrerà la reale esistenza del personaggio, e se ne va infuriato.
Quella notte, mentre è intento a scrivere, Simon vede il Canzonatore, e deciso, ha con lui una lotta a colpi di scopa. Alla fine, riesce a rinchiuderlo in uno sgabuzzino e corre subito a chiamare Topolino. Il detective e l'amico si precipitano, per trovare lo sgabuzzino deserto. Arriva allora Ernie, che consiglia di vedere i filmati della telecamera di sorveglianza, che certamente ha registrato la scena. Tramite il video, però, si vede solamente Simon che discute con il nulla. Lo scrittore si convince di essersi inventato tutto, e il giorno dopo rinuncia al contratto con Merlock perché sente il bisogno di una lunga vacanza. Rattle, che sente tutto, è euforico, decide di ricominciare a scrivere. Lebook, invece, dichiara di voler andare in montagna, per ritirarsi, e non al mare, perché non vuole vedere più vedere nulla che gli ricordi l'azzurro del Canzonatore. Topolino avverte subito una nota stonata: il Canzonatore della copertina era rosso, perché così Simon se lo era immaginato, mentre quello che lo spaventa nella realtà è azzurro. Questo fatto annulla l'ipotesi di Topolino, quella dell'invenzione, perché Simon se lo sarebbe immaginato rosso e non azzurro. Gli viene allora un'idea, e chiede subito la consulenza di un tecnico degli effetti speciali per visionare la telecamera a casa di Simon. Il tecnico la esamina stupito: vi è applicato un filtro Chromakey.
Ciò significa che quella fatidica notte, a casa di Simon c'era effettivamente qualcuno, che però la telecamera manomessa non ha potuto filmare; un qualcuno amico di Simon tanto da possedere le chiavi del suo sgabuzzino per fuggire indisturbato. Questo qualcuno è Ernie Orville, il vicino di Simon che scrive racconti del mistero e che un tempo aveva lavorato nella televisione. Questi, dopo una visita di Pippo mascherato da Canzonatore rosso, si tradisce indossando il vestito da Canzonatore azzurro. Scoperto, confessa, dicendo di essere sempre stato invidioso di Simon e di aver escogitato quel piano per screditarlo e scrivere i soggetti di Brrrividi al suo posto. Si dichiara però pentito e Simon gli consiglia di provare a scrivere dei jingle per la pubblicità, essendo bravissimo nel parlare in rima. Nelle ultime vignette, si vede la gente che guarda entusiasta il nuovo episodio di Brrrividi e che canticchia una delle canzoncine per la pubblicità inventate da Ernie. Alla fine, mentre Topolino Pippo e Simon si dichiarano contenti di quel finale, alle loro spalle compare un rosso Canzonatore che dice di apprezzare anche lui le storie che finiscono bene, e poi sparisce.
Curiosità[]
Tra i personaggi Horror che compaiono ai Merlock Studios, si può notare un lupo mannaro pippide che ricorda il Pipwolf della saga X-Mickey
Ristampe[]
- Topolino 2622 (2006)
- Le più belle storie Disney 4 - Horror (2013)
- Disney BIG 117 (2018)