- Topolino e il ritorno del Cavallo di Troia
- Commenti
Topolino e il ritorno del Cavallo di Troia (nell’originale Il tesoro di Troia) è una storia danese sceneggiata da Bob Langhans e disegnata da Cèsar Ferioli Pelaez. È stata pubblicata per la prima volta in Italia su Mega 438 del giugno 1993.
Trama[]
Topolino, Pippo e Minni hanno noleggiato un battello per visitare le isole greche, ma Topolino rivela a Minni che il turismo non è il solo scopo del viaggio; Minni è curiosa, ma il fidanzato non vuole ancora rivelarle la verità; arriva però Pippo che chiede spiegazioni sul recupero del pony di Troia, tradendosi. Topolino spiega allora che il dottor Miles del Museo di Topolinia ha finanziato la spedizione per il recupero del cavallo e di altri tesori. Minni ne è entusiasta, anche se non le va a genio l’idea di dover cucinare per il gruppo della spedizione. Ma orecchi indiscreti hanno ascoltato la conversazione che gli amici ritenevano segreta.
Una volta sbarcati, vengono raggiunti dal dottor Miles, camuffato per mantenere la segretezza del piano, e raggiungono il campo base sulla spiaggia: Miles riassume all’ignara Minni la storia della caduta di Troia, aggiungendo un particolare: un certo generale Abzorba saccheggiò la città dopo la conquista e raccolse il bottino nel cavallo, lo caricò sulla nave e partì coi suoi uomini. Ma una tempesta inviata dal dio marino Acquaria li fece naufragare e il cavallo si inabissò nello stretto di Ozu. Pippo è perplesso perché in un suo libro, che illustra la storia antica e che cita un mare delle Arpie, non c’è invece menzione di Acquaria. Miles si avvia a recuperare il reperto, ancor più prezioso perché carico del bottino; lo segue la sola Minni che ha spedito in cucina a pelar patate Topolino e Pippo. Ma i due non si rassegnano e raggiungono il punto dell’operazione in canotto.
Nel frattempo Gambadilegno e Sgrinfia, che avevano origliato la conversazione sul battello, progettano di impadronirsi del tesoro.

Il cavallo inabissato
Durante il recupero, però, avviene un incidente: una corda legata al cavallo si spezza e mette in pericolo i componenti della spedizione, che riescono comunque a salvarsi. Più tardi Topolino e Pippo agganciano un nuovo cavo, ma al loro riemergere non trovano Miles, bensì Gambadilegno e Sgrinfia che tengono prigionieri Minni, un marinaio e il dottore. Vengono catturati e i malviventi ricattano Miles: o recupera per loro il cavallo o gli ostaggi verranno eliminati. Il cavallo viene portato in superficie, ma l’urto con la terra fa aprire la botola e l’oro si sparge sulla sabbia. Topolino, Pippo e Minni, che erano stati rinchiusi in una cassa, si liberano e inizia un violento scontro con i due ladri, nel quale i buoni hanno la meglio. Il tesoro andrà al Museo di Topolinia, il cavallo verrà esposto in tutto il mondo, Gambadilegno e Sgrinfia finiranno in prigione e Topolino e Pippo passeranno il viaggio di ritorno a sbucciar patate, secondo i desideri di Minni.
Riferimenti[]
- I particolari mitologici sono approssimativi quando non d’invenzione: non c’è traccia di un generale Abzorba, di un dio Acquaria e di uno stretto di Ozu nei testi latini e greci; neppure l’orrido mare delle Arpie, citato dal libro di Pippo, trova riscontri: le Arpie vivevano sulle isole Strofadi e la presenza del mare è indifferente. Sono probabili alcuni influssi delle mitologie nordiche. Interessante comunque il rimando a geografie che non sono quelle consuete del ciclo troiano.
- Una vicenda in parte simile è quella della storia di Carl Barks e William Van Horn Zio Paperone - Una cavalcata nella storia del 1994, nella quale si recupera dalle profondità marine il cavallo di Troia ricoperto dell’oro del tesoro di Priamo. Anche questa storia è di produzione danese.
Curiosità[]
- Il dottor Miles non sembra entrare in altre storie, nonostante operi nel Museo di Topolinia, lo stesso luogo che vede la presenza di Zapotec e Marlin, già creati anni addietro.
Pubblicazioni italiane[]
- Mega 438 (1993)
- Super Miti Mondadori 47 (2004)
- I Classici della Letteratura 2 (2006)
- I Classici della Letteratura (2a edizione) 2 (2013)
- Disney Comix 30 (2013)
- Capolavori della Letteratura (3a edizione) 3 (2020)
- Raccolta Mega 17