- Topolino e il pollo alla marengo
- Commenti
Topolino e il pollo alla marengo è una storia a fumetti scritta e sceneggiata da Giampiero Ubezio, uscita in Italia per la prima volta nel 1989.
Trama
Topolino e Pippo vengono convocati da Zapotec e Marlin per uno dei prossimi viaggi nel tempo. Il loro compito è andare in Italia nel 1800 per risolvere il mistero della battaglia di Marengo che si combattè tra Napoleone e gli austriaci. La battaglia fu vinta da Napoleone grazie al ritorno della parte del suo esercito guidata dal generale Desaix (che era stata mandata a cercare il nemico), ritorno che dichiarò essere parte del suo piano. Ma, dopo il ritrovamento di un diario di Napoleone, si viene a scoprire che il merito della vittoria di Marengo fu di un certo Le Coq, il cuoco del campo.

Così Topolino e Pippo vengono spediti a Marengo, in Piemonte, il 14 Giugno 1800 poco prima della battaglia. I due si ritrovano così catapultati non lontano dall'accampamento francese. Proprio in quel momento Napoleone è in riunione con lo stato maggiore e, resosi conto dello sbaglio tattico che ha fatto mandando in perlustrazione una parte delle truppe, non sa che fare. Non volendo prendere una decisione a stomaco vuoto, Napoleone ordina a Le Coq di preparargli un piatto degno di lui a base di pollo. Il cuoco, pur volendo fare piatti raffinati, si rassegna ad obbedire ma scopre che i suoi aiutanti sono scappati col carro delle provviste. Topolino e Pippo approfittano dell'occasione per farsi assumere come aiuto-cuochi.
A Topolino e Pippo viene quindi assegnato il compito di trovare più ingredienti possibili cercando in giro. Cercando sollievo per i piedi di Pippo in un laghetto trovano così dei gamberi di fiume. Successivamente trovano dei funghi porcini attirando però le ire di alcuni cinghiali. Poco dopo Topolino e Pippo avvistano il carro con gli ex-aiutanti di Le Coq i quali intendono rivendere le provviste rubate. Con uno stratagemma, i due si riprendono il carro lasciando a terra i lestofanti. Mentre tornano al campo francese, Topolino e Pippo vengono avvistati dalle truppe austriache riuscendo ad evitare per un pelo le loro cannonate.

Arrivati al campo francese, vengono accolti da Le Coq che, usando gli ingredienti che hanno recuperato, realizza il piatto non solo per Napoleone ma per tutti i soldati. Il buon odore del cibo giunge sino alle truppe di Desaix che, ingolosito, dà ordine di tornare al campo. Il ritorno delle truppe si rivela provvidenziale e ribalta la battaglia di Marengo regalando la vittoria a Napoleone che nel suo diario riconosce i meriti di Le Coq. Il cuoco decide di chiamare il piatto "Pollo alla Marengo". Risolto l'enigma storico, Topolino e Pippo salutano il loro amico e si preparano a tornare casa.
Curiosità
- Come viene riportato alla fine della storia, Napoleone era davvero ghiotto di pollo ed è reale anche la ricetta del Pollo alla Marengo di cui vengono elencati tutti gli ingredienti.
Pubblicazioni italiane
- Topolino 1731 (1989)
- I Grandi Classici Disney 84 (1993)
- La Storia Universale Disney 28 - Paperibaldi e altre storie (2011)