PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Topolino e il guasto temporale
  • Commenti




Topolino e il guasto temporale è una storia di Mario Volta e Fabrizio Petrossi pubblicata per la prima volta sul numero 2018 di Topolino e appartenente alla serie della Macchina del tempo

Trama[]

Topolino si prepara a trascorrere una serata tranquilla in casa davanti alla TV: trasmettono Ritorno dal futuro 9, ma la sorte decide diversamente. Viene infatti chiamato da Zapotec perché la macchina del tempo sembra non funzionare e lui e Marlin vorrebbero verificare immediatamente.

Pipporiparatore

Topolino passa allora a prendere Pippo e lo scova in soffitta, imprigionato in un groviglio di fili e aste d'antenna. Nel tentativo di impratichirsi come videoriparatore (sta seguendo un corso per corrispondenza) ha ecceduto nello zelo. Questa passione per le riparazioni si adatta alla missione che dovranno compiere per rimettere in sesto la macchina del tempo. Arrivati al museo, trovano i due professori che stanno come al solito litigando e si accusano a vicenda di aver provocato il guasto. Topolino riesce a calmarli e i due si mettono alla ricerca di una data che la macchina accetti: l'unica utile è il 30 luglio 2044, probabilmente il giorno in cui inizierà il malfunzionamento.

Duelitiganti

Questa volta però Pippo e Topolino saranno accompagnati da Marlin, vincitore della sfida con Zapotec anch'egli desideroso di un viaggio nel futuro.

I tre partono e vengono proiettati in un'aula universitaria, l'aula di fisica. In quel momento giunge un commesso a dire loro che l'esame del professor Neutrinica è stato rimandato e che se ne devono andare; mente si allontanano, incrociano un gruppo di studenti seccati per il rinvio, dovuto alle misteriose ricerche del professore: secondo loro starebbe inventando la macchina del tempo. Marlin capisce immediatamente che questo potrebbe spiegare il guasto: due macchine del tempo interferirebbero negativamente tra di loro. Cercano allora il laboratorio di Neutrinica, ma devono recuperare prima Pippo che ha trovato un altro laboratorio e sta mettendo all'opera le sue competenze di riparatore di TV. Lì non ci sono macchine del tempo in vista, ma ancora Pippo fa notare che, se veramente ne esistesse una, sarebbe stata collocata in un posto segreto, come a Topolinia nei sotterranei del museo.

Passano quindi attraverso il condotto dell'aria condizionata e si affacciano non visti sul vero laboratorio di Neutrinica, nel quale c'è un apparecchio molto simile alla macchina di Topolinia.

Neutrinica

Lo studioso è affranto perché il suo congegno non funziona e, lamentandosi ad alta voce, rimpiange che non sia presente suo nonno, Zapotec Senior… Decide poi di cercare una data che la macchina accetti, proprio come avevano fatto i professori a Topolinia esattamente cinquant'anni prima. Ma se Neutrinica andasse nel 1994, incontrerebbe suo nonno, creando così un'insanabile sovrapposizione temporale. Pippo però ha la soluzione: una sorta di piccola antenna che ha preso nel laboratorio: se si trattasse di TV, l’apparecchietto basterebbe a eliminare le interferenze. Marlin intuisce che potrebbe funzionare anche con la macchina del tempo e, di nascosto a Neutrinica che si è allontanato, la ripara: quando il professore rientra nel laboratorio, scopre che il suo appareccchio funziona ed è ansioso di provarlo.

Amatamacchina

È arrivata però anche l'ora del rientro a Topolinia e i tre amici tornano soddisfatti da un ancor più soddisfatto Zapotec per il quale «la macchina è tutto», dal momento che - dice - non ha avuto tempo di farsi una famiglia. Invece i tre crononauti sanno bene che di tempo, per Zapotec, ce n'è ancora!

Analisi[]

Anche in questa vicenda si arriva vicini all'interferenza storica tanto temuta dai professori, che potrebbe modificare gli eventi in modo irreparabile o drammatico. Il pericolo però viene sempre evitato, oppure provoca mutamenti di non grande rilievo e non dannosi. Troviamo inoltre uno dei pochi cenni ad una vita privata di Zapotec, che avrà un nipote scienziato. Anche di Marlin si sa poco oltre alla sua professione, ma nella storia Topolino e il naufragio nel tempo veniamo a conoscere l'esistenza di una moglie, Annie.[1]

Principali pubblicazioni italiane[]

Note[]

  1. Per tutti i riferimenti cfr. le pagine Marlin, Zapotec e Macchina del tempo