- Topolino e il giornalismo di campagna
- Commenti
- "Non si cava un ragno dal buco a Vallequieta!"
- ―Topolino
Topolino e il giornalismo di campagna è una storia di Carlo Panaro e Giovan Battista Carpi, pubblicata per la prima volta sul numero 2159 di Topolino.
Trama[]
In sella alla 113, Topolino e Pluto raggiungono il tranquillo paesino di Vallequieta dove Pippo li sta aspettando. Il pippide ha chiesto all'amico di aiutare lo zio Pipponio, proprietario del giornale locale L'Eco Della Valle, i cui affari non stanno andando bene.
Giunto sul posto, Pipponio mostra a Topolino la sua redazione che usa anche come casa. Pippo spiega che il giornale purtroppo sta fallendo dato che gli abitanti di Vallequieta sono diminuiti col tempo e non succede mai nulla; inoltre quelli rimasti vengono già a sapere di ogni novità dal chiacchiericcio rendendo il giornale inutile. Pippo accompagna poi Topolino alla locanda di Zack, "la Stella del West", un villico sempre addormentato. La pensione si dimostra tutt'altro che accogliente tra letti cigolanti ed i pranzi immangiabili del proprietario.
Topolino e Pippo tornano così alla redazione dove visionano le bozze dell'edizione del giorno successivo e Topolino constata la miseria delle notizie a disposizione. Lasciato Pluto, al giornale, Topolino e Pippo decidono di cercare le notizie di persona girando per la contea con la macchina fotografica.
I due si imbattono in due suonatori ambulanti un pò litigiosi, la Little Big Guitar Band, che hanno deciso di fermarsi a Vallequieta per qualche giorno e Pippo li indirizza alla locanda di Zack. All'improvviso Topolino vede qualcuno entrare in una stalla dalla finestra scambiandolo per un ladro, ma si tratta solo di un contadino ed il suo cavallo scalcia via i due. Non trovando nulla, Topolino e Pippo provano a vendere il giornale direttamente ai potenziali lettori, ma l'unico cliente si rivela essere un imbianchino. Fattasi sera, sono state vendute solo 3 copie e Pipponio si aspetta di chiudere. Saputo di una vecchia miniera esaurita da anni appartenuta ad un certo Jeremy Turner, Topolino decide di realizzare una serie di servizi sulla miniera per incuriosire i lettori.
Tornati alla Stella del West, Topolino e Pippo vedono arrivare i due suonatori che hanno seguito il loro consiglio. Durante l'orrido pranzo, Frank chiede del giornale e Topolino gli spiega la sua idea di andare a visitare la miniera il giorno dopo. Tutti vanno a dormire ma Topolino non ci riesce ed all'improvviso sente un rumore. Il serbatoio dell'acqua è crollato e Topolino si precipita sul posto imbattendosi in Pipponio che spiega che stava prendendo la macchina fotografica. Arriva anche lo sceriffo che constata i danni e Topolino scopre che qualcuno ha segato uno dei pilastri di sostegno. L'unico che vede il lato positivo è Pipponio che ha finalmente una vera notizia per il giornale e Topolino comincia a sospettare di lui mentre altri individui nascosti seguono gli eventi.
Il giorno dopo, Pipponio ha venduto tutte le copie dell'Eco e porta delle ciambelle per festeggiare mentre Topolino allontana i fastidiosi suonatori. Dopo essere stati alla miniera e sviluppato le foto, accade però un altro incidente; il granaio ha preso fuoco ed anche stavolta l'origine dell'incidente è dolosa grazie al ritrovamento di una tanica di benzina da parte di Pluto. I sospetti di Topolino verso Pipponio sembrano confermati quando il topo trova una tanica uguale tra la rimessa del pippide. Quando però Pippo commenta che devono rimandare il servizio sulla miniera a causa degli incidenti, Topolino arriva alla verità.
Durante la notte, diverse ombre lasciano la Stella del West. Due di loro sono Topolino e Pippo che si appostano vicino alla miniera e vedono arrivare Frank che comincia a scavare da un tunnel che aveva nascosto. Topolino e Pippo escono così allo scoperto accusandolo di aver provocato gli incidenti dopo aver saputo che avrebbero fatto dei servizi sulla miniera. Frank confessa che temeva che avrebbero scoperto il tunnel e spiega che Jeremy Turner era suo zio; questi aveva scoperto che la miniera era collegata ad un serie cunicoli naturali di cui uno che arriva sotto Fort Krox, la riserva aurea di Topolinia. Frank era così venuto a Vallequieta lavorando la notte per allungare il tunnel e per questo era sempre stanco. Nasce una colluttazione tra il criminale, Topolino e Pippo con i due amici che finiscono legati. Ma a salvarli intervengono i due suonatori che catturano Frank e si rivelano essere due agenti federali di Fort Krox i cui sismografi segnalavano rumori dal sottosuolo e perciò erano venuti ad indagare.
Topolino e Pippo raccontano così l'accaduto a Pipponio scusandosi per i sospetti ed il pippide confessa di aver sospettato di Topolino a sua volta. Con la scoperta delle grotte, Vallequieta ora diventerà meta turistica ed il giornale avrà nuova spinta. Prima però di scrivere il servizio su Zack, Topolino riesce finalmente ad addormentarsi.
Errori[]
- Su Topolino la sceneggiatura è attribuita erronamente a Fabio Michelini.
- Quando Topolino e Pippo tornano alla locanda dal giornale dopo aver deciso di andare alla miniera, la scena dovrebbe essere serale ma il cielo è invece illuminato.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 2159 (1997)
- I Miti Mondadori 109 - Pippo pensieri in libertà (1998)
- I Classici di Walt Disney (seconda serie) 324 (2003)
- Disney Comics 7 - Le sfide di Topolino (2008)
- Topostorie Disney 15 - Pippo Dynasty (2015)
- Disney BIG 112 (2017)
- Super Disney 71 - Mickey superstar - Io e… Pippo (2018)
- I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) 57 (2020)