- Topolino e il deserto del nulla
- Commenti
Topolino e il deserto del nulla | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Nome originale: | Hoosat from Another Planet |
Codice Inducks: | YM 130 |
Sceneggiatura: | Bill Walsh |
Disegni: | Floyd Gottfredson |
Prima uscita: | 3 ottobre 1952 - 28 febbraio 1953, Stati Uniti |
Prima uscita italiana: | Topolino 63 - 69 (25 marzo - 25 giugno 1953) |
La storia | |
Personaggi principali: | |
Numero pagine: | 128 strisce |
Lingua originale: | Inglese |
Casa editrice: | Walt Disney Company |
Topolino e il deserto del nulla (Hoosat from another planet in originale; altro titolo italiano, Topolino e il paese del nulla) è una storia scritta da Bill Walsh e disegnata da Floyd Gottfredson, pubblicata per la prima volta tra il 3 ottobre del 1952 e il 28 febbraio del 1953 negli Stati Uniti.
Trama
Di ritorno a Topolinia dalla sua avventura a Neraperla, Topolino deve scontrarsi con l'ostilità di Pippo che lo crede un fantasma, e con l'invadenza di concittadini interessati che credono sia diventato ricchissimo. Dopo un chiarimento con Pippo, i due decidono di partire per il deserto in cerca di prezioso uranio. Tuttavia, la zona più vicina alla città è invasa da altri cercatori, e i due amici si spostano sempre più lontano, fino all'area minacciosamente denominata "deserto del nulla".
Nella desolazione del luogo non si trova uranio, ma avvengono strani fenomeni; l'orologio del nonno di Pippo riprende improvvisamente a funzionare dopo anni, il contatore geiger impazzisce e si muove autonomamente, trascinando i due nelle sabbie mobili. Topolino e Pippo se la vedono brutta, se non che un piccolo automa li salva porgendo loro un lungo bastone. Lo strano essere dichiara di chiamarsi Magneto, e di essere in grado di parlare e di formulare qualche pensiero, pur non avendo né memoria né sentimenti.
Topolino e Pippo seguono il loro nuovo amico fuori dal deserto, finché non si ritrovano in una valle fitta di vegetazione, in cui gli unici abitanti sembrano altri automi simili a Magneto. Sono loro stessi a costruirsi l'un l'altro, senza sapere e senza ricordarsi come la cosa abbia avuto inizio. Non tutti gli esseri meccanici, però, appaiono amichevoli: anzi alcuni di essi, dall'aspetto di guardie, conducono Topolino e Pippo alla presenza del loro capo, nascosto in una pesante armatura d'acciaio, e costui li condanna a morte immediata. Per la seconda volta in poco tempo i nostri eroi sembrano rassegnati al peggio quando interviene Dynamina, la figlia del misterioso capo, che salva loro la vita a patto che Pippo, di cui si è immediatamente innamorata, accetti di sposarla.
[...]
Curiosità
- Stranamente il titolo dato in Italia all'insieme della storia a strisce fa riferimento solo all'inizio dell'avventura, con Topolino e Pippo in cerca di uranio nel "deserto del nulla", benché la vicenda poi si sviluppi in tutt'altro modo; si può pensare che le strisce siano state tradotte e pubblicate poco per volta (la prima edizione italiana, del resto, trovò spazio in ben sette numeri diversi di Topolino) e che in origine i traduttori, ignorando essi stessi lo sviluppo della trama, abbiano scelto un titolo valido solo per la parte iniziale, poi tramandatosi anche in edizioni successive.
Pubblicazioni
Topolino e il deserto del nulla è stata edita tredici volte in Italia:
- Topolino 63-69 (1953)
- Albi della rosa / Albi di Topolino 227 - Topolino e il deserto del nulla (1959)
- Collana Comics Amatoriali 9 - Strisce giornaliere 1952 (1982)
- Revival Comics (Traverso) 1952 (1982)
- Topolino collezione ANAF 53 (1983)
- Revival Comics (Mondadori/Traverso) 1952 (1984)
- Il Messaggero 82 - Topolino e il deserto del nulla (1990)
- Cartonatoni Disney 24 - Topolino - Giorno dopo giorno 1950-1953 (1994)
- Topomistery 48 (1996)
- Topolino (ristampa Nerbini) 2 63 (1998)
- Topolino Story (Corriere della Sera) 5 - Topolino Story 1953 (2005)
- I Grandi Classici Disney 276 (2009)
- Gli anni d'oro di Topolino 14 - Topolino contro Topolino (2010)
Inoltre, al di fuori degli Stati Uniti, la storia è stata pubblicata in Argentina, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, Jugoslavia e Olanda.
Storia precedente | Topolino e il deserto del nulla | Storia successiva |
---|---|---|
Topolino e l'isola Neraperla | 3 ottobre 1952 - 28 febbraio 1953 | Topolino contro Topolino |