PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Topolino e il bestio di Amicizity
  • Commenti




Topolino e il bestio di Amicizity è una storia di Roberto Gagnor e Giada Perissinotto, pubblicata sul numero 3262 di Topolino. Si tratta dell'ottavo e ultimo capitolo della serie La storia del cinema di Topolino.

Questo capitolo è dedicato interamente al cinema d'azione e thrilling del celebre regista, produttore e sceneggiatore Steven Spielbierg.

Trama[]

Topolino e Pippo vengono chiamati ai Galacttic Studios dal regista Stufen Spollberg che ha bisogno del loro aiuto.

Il regista mostra loro la piscina dove girano le scene in mare aperto quando Pippo viene attaccato da uno squalo. In realtà si tratta di un pupazzo meccanico, protagonista del prossimo film "Il bestio di Amicizity" la cui trama vede un pescione-bestione infestare la baia omonima nutrendosi di salvagenti, materassini e simili finchè non gli viene un mal di pancia ed i locali devono somministragli un digestivo. Spollberg presenta ai suoi amici Dennis, responsabile degli effetti speciali che ha creato il pupazzo manovrabile da telecomando. Dennis vorrebbe rinviare le riprese esterne da fare alla baia di Amicizity, ma Spollberg dice che non hanno più tempo. Spiega quindi a Topolino e Pippo che il set è stato vittima di vari incidenti e, temendo sabotaggi, vuole che si occupino loro del trasporto del bestio.

Topo 3262 100

Così, Topolino e Pippo cominciano il viaggio su un furgoncino in una strada poco trafficata. Ma all'improvviso giunge un camion che cerca aggressivamente di buttarli fuori strada. Topolino riesce a sfuggire al mezzo prendendo una pericolosa scorciatoia, ma nell'impatto il furgoncino viene danneggiato. Verso sera, i due trovano un officina per farlo riparare quando notano nel parcheggio lo stesso camion. Scoprono che il guidatore è Gambadilegno che sta parlando col mandante dell'attacco (travestito) che vuole far sparire il bestio. Topolino cerca di intervenire, ma l'uomo scappa e Gambadilegno ne approfitta per rubare il furgoncino appena riparato. Il meccanico presta a Topolino e Pippo la bicicletta del nipotino e i due partono all'inseguimento. Per riuscire a raggiungere Gambadilegno, i due sono costretti a fare un volo da un altura ed atterrano sul furgoncino. Topolino riesce ad arrivare al telecomando ed attivare il pupazzo che spaventa Gambadilegno. Il ladro viene così sbattuto fuori.

Topo 3262 117

Ore dopo, Topolino e Pippo arrivano finalmente alla baia di Amicizity quando Gambadilegno torna alla carica col camion travolgendo anche il set dove Spollberg è in attesa. Il bestio cade dal furgoncino e sta per essere schiacciato quando il criminale viene fermato dal mandante che si rivela essere Dennis. Pentito, il tecnico spiega che lo squalo ha un difetto che non riesce a risolvere (emette spesso un ringhio) e se ne vergognava tanto da assumere Gambadilegno per rimandare le riprese. Accidentalmente, Pippo riesce a risolvere il difetto, ma il meccanismo di locomozione è danneggiato. Topolino ha però un idea e, durante le riprese, Gambadilegno viene costretto a pedalare dall'interno del bestio. E così tutti hanno fatto la loro parte per il film.

Citazioni[]

Come detto nell'introduzione, la storia è dedicata a Steven Spielbierg (qui chiamato Stufen Spollberg) e contiene multipli omaggi ad alcuni dei suoi film più famosi:

Topo 3262 108
  • Il soggetto della storia disneyana gira intorno alle riprese de "Il bestio di Amicizity" che non è altro che una versione edulcorata de "Lo squalo" (1975), il primo film di successo del regista dove uno squalo semina il terrore tra i bagnanti dell'isola di Amity, un immaginario luogo di villeggiatura estiva.
  • Il finto alieno che, agli Studios, passa accanto a Topolino e Pippo canticchiando un motivetto musicale è una citazione a "Incontri ravvicinati del terzo tipo" (1977).
  • L'inseguimento tra il camion di Gambadilegno ed il furgoncino di Topolino è una diretta citazione a "Duel" (1971), il suo primo film dove un automobilista viene preso di mira dall'autista di un autocisterna.
    • Durante l'inseguimento, Pippo osserva lo specchietto ed una descrizione riporta che fa sembrare gli oggetti più vicini di quanto siano. E' una citazione alla scena dell'inseguimento del T-Rex in "Jurassic Park" (1993)
  • La scena in cui Topolino e Pippo, in sella ad una bicicletta, fanno un volo con la Luna sullo sfondo è naturalmente ispirata all'iconica scena da "E.T. l'extra-terrestre" (1982).

Curiosità[]

  • Nella storia disneyana non viene mai usato il termine squalo preferendo definire il pupazzo un grosso pescione o bestio.

Pubblicazioni italiane[]

  • Topolino 3262 (2018)
  • Disney Special Events 1 - La storia del cinema di Topolino (2019)
  • Disney Special Books Panini 29 - Topolino, Paperino e la grande storia del cinema (2023)
Storia precedente Topolino e il bestio di Amicizity Storia successiva
Paper Bat il film

Paper Bat il film

29 maggio 2018 -
Advertisement