- Topolino e i suoi vispi nipotini
- Commenti
Topolino e i suoi vispi nipotini | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Nome originale: | Mickey's Nephews |
Codice Inducks: | ZM 002 |
Sceneggiatura: | Floyd Gottfredson |
Disegni: | Floyd Gottfredson |
Prima uscita: | 18 settembre-6 novembre 1932, tavole domenicali |
Prima uscita italiana: | 1933, Topolino (giornale) n° 7, col titolo Il ritratto di Minnie (è pubblicata solo la tavola dove Minni, per fotografare Tip e Tap senza problemi, è costretta a legarli) |
La storia | |
Personaggi principali: | |
Numero pagine: | 8 |
Lingua originale: | inglese |
- "Sono contento che siate tornata, così vi divertirete un po' voi."
- ―Topolino a Topolonia, quando viene a riprendere Tip e Tap
Topolino e i suoi vispi nipotini (titolo originale Mickey's Nephews; nota in Italia anche con diversi altri titoli) è una storia, scritta e disegnata da Floyd Gottfredson e apparsa sui giornali statunitensi, sotto forma di tavole domenicali, dal 18 settembre al 6 novembre 1932. Più che una storia vera e propria, è una serie di sketch autoconclusivi, accomunati dalla presenza di Tip e Tap, che fanno qui il loro esordio nel fumetto.
Trama
La signora Topolonia Rodicampo parte per un viaggio e affida i figli gemelli Tip e Tap al suo vicino di casa Topolino. I due topolini, apparentemente angelici, appena sono fuori dalla vista della madre si scatenano e mettono a soqquadro la casa del loro ospite. Nei giorni successivi Topolino tenta inutilmente, con le buone o con i metodi drastici, di tenerli sotto controllo; come lui, anche Pluto e Minni sono vittime dei loro scherzi. Il ritorno della signora Fieldmouse, che riprende con sé i monelli, è per Topolino una liberazione. Pure, anche lui si è affezionato ai suoi nipoti adottivi, discoli ma in fondo non cattivi (significativa la vignetta dove li vede come angeli, ma con la coda e il forcone da diavoli).
Edizioni italiane
Le edizioni italiane della storia sono numerose, ma poco accurate filologicamente; spesso le tavole originali sono state pubblicate a parte o addirittura combinate con materiale di altra provenienza.
- Topolino (giornale) 7 (1933) Il ritratto di Minnie (solo una tavola)
- Topolino (giornale) 9 (1933) Due nipoti indemoniati
- Il super 420 1 (1933) Le storielle comiche di Topolino - Minnie dal fotografo
- Supplemento al Giornale: Topolino 3 (1933) I terribili nipotini di Topolino
- Nel regno di Topolino 22 - Le nuove tribolazioni di zio Topolino (1936) (prima edizione quasi integrale)
- Albi tascabili di Topolino 192 - Le nuove tribolazioni di Topolino (1952)
- Albi tascabili di Topolino 195 - Topolino pittore (1952)
- Albi tascabili di Topolino (ristampa Prealpi) 112 (1962) Le nuove tribolazioni di Topolino
- Topolino d'oro 5 (1970) Topolino e i suoi vispi nipotini
- Oscar Mondadori (Oscar Fumetto) 1339 - Topolinissimo 1932 (1974)
- Cartonatoni Disney 6 - Topolino 365 sketches 1932-1942 storie per un anno (1977)
- Collana Special Mongo 9 - Zio Topolino e i suoi Nipotini (1984)
- Il Messaggero 7 - Topolino e i suoi nipotini (1989)
- Il Tascabilone 8 (1989) Topolino pittore (parte 1)
- Il Tascabilone 8 (1989) Le nuove tribolazioni di Topolino (parte 1)
- Fumetti in scatola 4 - Pluto e il pacco misterioso (1994)
- Topolino d'oro (ristampa Disney) 5 (2003) Topolino e i suoi vispi nipotini [11 2/3 pagine]
- Gli anni d'oro di Topolino 33 - Nel castello incantato (2010)
- Nel Regno di Topolino (ristampa Comic Art) 22 - Le nuove tribolazioni di Zio Topolino
- Raccolta Il Tascabilone 4
- Topolino (giornale) (ristampa Nerbini) 7
- Topolino (giornale) (ristampa Nerbini) 9