PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Topolino e gli anni polverosi
  • Commenti




Topolino e gli anni polverosi è una storia di Matteo Venerus e Vitale Mangiatordi, pubblicata sul numero 3144 di Topolino.

Trama[]

A Topolinia arriva una tempesta di sabbia proveniente dal deserto che crea disagi ai cittadini, incluso Topolino che viene convocato al museo, insieme a Pippo, da Zapotec e Marlin. I due scienziati sono molto preoccupati e Zapotec spiega che la città rischia di essere colpita da un nuovo "dust bowl", un disastro ecologico che si verifico nella Grandi Pianure verso gli anni '30. A quel tempo i terreni verdi da pascolo vennero sfruttati dagli agricoltori che eliminarono l'erba che era necessaria per trattenere il suolo spazzato dal vento e questo, unito ad una siccità che inaridì il terreno, diede vita a tempeste di sabbia che martellarono la zona. Zapotec vuole allestire una mostra per sensibilizzare i cittadini e tra le foto dell'epoca, scattate da un tale August Brunn, ne ha trovate alcune che mostrano i risultati di un esperimento che mostra la possibilità di rendire di nuovo fertile il suolo. Non si sa perchè questa invenzione non sia mai stata usata e che fine abbia fatto, così Topolino e Pippo dovranno tornare agli anni '30 e scoprirlo.

Topolino e Pippo sono così catapultati a Cimarron City nel mezzo di un Black Blizzard. Un ragazzino di nome Gus, con indosso un casco, li invita a ripararsi in casa sua coi suoi genitori. Per sigillare la porta Gus utilizza un isolante datogli da un certo Franklin, che sembra faccia l'inventore e gli ha dato il casco anti-polvere, che rilascia una sostanza appiccicosa. Il padre di Gus, Joe, è un agricoltore e, dopo aver visto i danni causati dalla tempesta, constata che dovranno emigrare. Gus porta Topolino e Pippo a conoscere il professor Franklin che vive in un laboratorio sotterraneo, accudito da un anziana badante indiana. Franklin è un chimico emirato dall'est e vuole trovare un modo per salvare gli agricoltori, anche per evitare di essere raggirati da dei ciarlatani con proposte assurde. Uno di essi è un tale Smith che convince il sindaco Clifford ad usare i suoi razzi per bombardare il cielo e provocare il temporale. Naturalmente si tratta di una truffa e, mentre i cittadini sono impegnati a guardare i razzi partire, il delinquente prova scappare coi soldi insieme al suo complice Brown. Fortuntamente Topolino e Pippo, che erano giunti a osservare la scena, riescono a recuperare il denaro.

Joe si convince ancora di più che è il momento di partire e, mentre sta preparando i bagagli, sopraggiunge Franklin che dice che è finalmente riuscito a creare un fertilizzante in grado di rinverdire i campi e per convincerlo gli mostra le foto del suo esperimento. Topolino riconosce le foto (le stesse mostrate da Zapotec) e decide di andare dal professore per risolvere il mistero. Franklin si comporta in modo strano, ma all'improvviso i tre vengono attaccati e legati da Smith e Brown che hanno spiato Topolino e Puppo venendo a sapere della formidabile mistura. I due la rubano progettando di guadagnarci sopra e scappano in auto mentre sopraggiunge una nuova tempesta. Bloccati sottoterra, Topolino usa la gomma isolante di Franklin per far rimbalzare tutti fuori e poi scappare prima di essere seppelliti dalla tempesta. Tempesta che ha fatto perdere i due criminali che si ritrovano di nuovo in città dove vegnono riconosciuti dallo sceriffo. I due si danno alla fuga, ma vengono messi al tappeto da Topolino, riparatosi in un aratro con Franklin e Pippo.

Purtroppo durante la colluttazione il fertilizzante cade a terra e si scopre che il suo effetto è solo temporaneo. Franklin spiega così a Joe e gli altri cittadini che voleva che non se ne andassero abbandonando le loro case. Poco dopo sopraggiungono degli agenti governativi che spiegano che è stato deciso di sovvenzionare gli agricoltori che seguiranno i nuovi metodi di conservazione del suolo. Joe e gli altri decidono così di rimanere e Franklin regala a Gus la sua macchina fotografica. Topolino e Pippo scoprono che Gus è August Brunn, colui che realizzerà le foto del "Dust Bowl". Foto che, nel presente, Zapotec usa per la sua mostra dove si augura che l'umanità abbia imparato la lezione e cerchi soluzioni reponsabili per nutrirsi senza danneggiare il pianeta. Tra le foto Pippo ne nota una dove vede che il piccolo Gus ha seguito il suo consiglio di usare la sabbia per farci dei castelli.

Tratti storici[]

Il disastro ecologico causato del fenomeno del "Dust Bowl" ("conca di polvere" tradotto in italiano) si verificò realmente. Il termine fu inventato da due giornalisti. La città presa come rifrimento in questa storia è la contea di Cimarron, sita in Oklahoma.

Pubblicazioni italiane[]

  • Topolino 3144 (2016)
  • Più Disney 73 - Topolinia - The best of 2017 (2017)