PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki



Topolino Mania

Topolino Mania (Mickey Mania: The timeless adventures of Mickey Mouse) è un videogioco del 1994 per Super Nintendo, Sega Mega Drive e Sega CD, ispirato alla carriera cinematografica di Topolino. Viene conosciuto anche come Topolino e le sue avventure (Mickey's wild adventures) nella sua versione per Playstation.

Trama[]

La trama del gioco è molto semplice e ispirata ad alcuni famosi cortometraggi di Topolino: il topo più amato del mondo si ritrova a ripercorrere la propria storia, rivivendo le sue avventure passate e incontrando i suoi vecchi alter ego; non mancheranno individui ostili, primo tra tutti il vecchio Pietro, che andranno sconfitti per il buon prosieguo della vicenda.

Steamboat Willie[]

Il primo livello è basato sul debutto cinematografico di Topolino e lo vede attraversare il battello a vapore e il porticciolo in cui fa scalo per affrontare il capitano Gambadilegno e una gru impazzita.

Lo scienziato pazzo[]

Il livello che fornisce anche la copertina vede Topolino salvare il suo fedele amico Pluto, rapito dal malvagio scienziato pazzo per i suoi folli esperimenti.

Caccia all'alce[]

Salvato Pluto, il topo si avventura con lui nella foresta, a caccia di alci...solo per venire a sua volta cacciato bruscamente da questi animali.

Gli scacciafantasmi[]

Topolino entra in un maniero infestato dai fantasmi e dovrà guardarsi da questi spettri dispettosi per uscirne.

Il fagiolo magico[]

Ispirato all'omonimo segmento di Bongo e i tre avventurieri, Topolino arriva nella terra dei giganti sopra le nuvole, fino a incontrare (suo malgrado) il gigante Willie.

Fanfara[]

Livello segreto nascosto nel fagiolo magico, Topolino si ritrova preda di un tornado e deve saltare sui rottami sballottati dal vento per raggiungere la sua controparte direttore d'orchestra. Questo livello è esclusivo delle versioni per Playstation e Mega Drive.

Il principe e il povero[]

L'ultimo livello vede Topolino affrontare il Capitano Gambadilegno e le sue guardie faine, con un piccolo aiuto dei suoi altri sé salvati nel corso del gioco.

Gameplay[]

Topolino Mania è un videogioco di tipo piattaforma a scorrimento orizzontale: per avanzare nella storia, Topolino deve muoversi verso la destra dello schermo, saltando e accucciandosi a seconda dei casi per raggiungere diversi piani e schivare i nemici; questi possono essere sconfitti in due modi, i più deboli possono essere battuti saltandogli sopra una o più volte, altri invece necessitano di essere colpiti con le biglie sparse per i livelli e che costituiscono l'unica arma di Topolino. Non sempre tutto questo sarà sufficiente e il giocatore dovrà risolvere alcuni enigmi, interagire con interruttori e muovere oggetti per aprirsi la strada. Gli scenari sono resi con la grafica del loro debutto, mostrandone l'evoluzione stilistica: lo stesso Steamboat Willie comincia in bianco e nero per poi colorarsi alla fine.

Curiosità[]

  • I livelli sono stati scelti in base alla loro importanza nella storia dell'animazione di Topolino:
    • Steamboat Willie è il primo corto di Topolino rilasciato e il primo cartone della storia con audio sincronizzato;
    • Lo scienziato pazzo divenne famigerato a causa dei toni horror, alquanto discostanti da quello che si riteneva un prodotto per bambini;
    • Caccia all'alce è l'ideale e più conosciuto seguito di Topolino a caccia, che segna il debutto di Pluto;
    • Il corto de Gli scacciafantasmi ha un'importanza di tipo tecnico: per rendere la trasparenza degli spettri, gli animatori dovettero inventare un effetto speciale del tutto nuovo;
    • Il fagiolo magico è l'unica istanza nella serie dei Classici Disney in cui Topolino, Paperino e Pippo si trovano tutti insieme protagonisti di un segmento;
    • Fanfara, anche noto come Il concerto bandistico, è il primo cartone animato di Topolino a colori;
    • Il principe e il povero era l'ultima apparizione di Topolino prima dell'uscita del videogioco, a rappresentare un ritorno al presente nella conclusione.
  • Eccetto per i primi due livelli, i corti originali vedono anche la comparsa di Pippo e Paperino, qui completamente rimossi.
  • Il gioco ha un elemento in comune con Operazione Papero: entrambe le cover sono tratte dal secondo livello in essi presente.
Advertisement