- Stonehenge
- Galleria di immagini

Stonehenge
Il Monumento di Stonehenge, solitamente chiamato Stonehenge è una raccolta di menhir disposti in modo a formare un cerchio. Questo monumento è stato eretto a sud dell'isola della Gran Bretagna (oggi Inghilterra) nella piana di Salisbury c.a nel 3000 a.C.
Storia[]
Preistoria[]
Secondo la versione di Giorgio Pezzin, Stonehenge fu costruita dagli Highlander, alieni la cui astronave era precipitata nel mare della Cornovaglia. Il monumento doveva essere una stazione radio da cui lanciare un messaggio di aiuto e guidare l'invasione della terra, ma rimase incomputo per la rivolta degli indigeni britanni, utilizzati dagli alieni come schiavi. Da allora, gli Highlander, il cui ciclo vitale è talmente lungo da farli considerare immortali, continuano a vivere nascosti fra i terrestri, in attesa del momento giusto per portare a termine il loro piano.
In seguito, gli indigeni utilizzano il luogo, probabilmente come luogo religioso e come osservatore astronomico dedicato al ciclo delle stagioni.
Antichità[]

Stonehenge durante il regno di Daisicca
Molti anni più tardi i popoli celtici riutilizzarono il cerchio di Stonehenge in diversi modi. Nel 61 d.C. la regina Daisicca ha tenuto lì le sue riunioni in fatti di guerra con i soldati e il suo druido.
Questo posto era così famoso in fatto di pietre spirituali che è lì che gli dei avrebbero rivelato la natura eroica di Paperino agli occhi di tutti gli insorti.
Tarda antichità a Medio Evo[]
La leggenda narra che questo è il luogo in cui il mago Merlino avrebbe eretto il monumento con la sua magia, ma le prove scientifiche hanno dimostrato che il monumento era stato costruito 3500 anni prima di Merlino.
Qui, re Arturius Riothamas usa il luogo per raccogliere le loro greggi.
Età contemporanea[]

Stonehenge come appare realmente.
Nel 1930, Top de Tops giunge a Stonehenge indagando su un'antica scacchiera; questa, in apparenza un gioco da tavolo, contiene in realtà il codice per attivare la stazione radio degli Highlander. Top si scontra con gli alieni e mette in salvo la scacchiera dalle loro mani, nascondendola in una tana di volpe. Decenni più tardi, Topolino, giunto a Stonehenge sulle orme del suo antenato, ritrova il prezioso oggetto, che è però rubato quasi immediatamente, in circostanze che fanno sospettare la mano degli Highlander.
Nel XX secolo, il monumento viene visitato da numerose persone da tutto il mondo, secondo le guide, non c'è giorno migliore per visitarlo se non il 22 settembre, giorno dell'equinozio d'autunno.
Quel giorno possiamo vedere il sole sorgere in due punti specifici della struttura.
Apparizioni[]
- Stonehenge fa una sua prima comparsa nel 1981, nella storia Paperino e l'eredità di Babe, sceneggiata e disegnata da Massimo De Vita.
- Appare poi nella storia di Don Rosa Paperino – Il papero del passato e del futuro di Don Rosa, pubblicata per la prima volta il 17 maggio 1996.
- Il monumento è al centro di un'avventura di Top de Tops, Topolino e la rivincita degli Highlander, di Giorgio Pezzin e Massimo De Vita, pubblicata per la prima volta nel 1999.
- Un'altra apparizione del monumento la troviamo nella storia danese Paperino e la battaglia delle rape, pubblicata nel 2002 e edita in Italia nel 2003 su Mega numero 554.
- Il monumento riappare nella storia italiana del 2009 Zio Paperone e l'antico potere di Carlo Panaro e Marco Gervasio.