PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Stazione dei pompieri di Topolinia
  • Galleria di immagini




La Stazione dei pompieri di Topolinia è l'edificio che ospita l'ente di pubblica sicurezza della città dei topi incaricato dello spegnimento di incendi civili, rurali e industriali.

Il personale si occupa anche della salvaguardia della vita delle persone e degli animali, della tutela delle cose, delle emergenze di carattere naturale e non. Oltre al personale, ospita mezzi, attrezzature e macchinari necessari per le operazioni.

Può essere equiparata a una caserma dei Vigili del fuoco italiana, incaricata dell'esercizio delle medesime funzioni.

La differenza è il modello dei vigili del fuoco statunitensi, che non sono un corpo federale ma un corpo cittadino privato che in ogni città è organizzato in autonomia e provvede alla salvaguardia della popolazione dagli incendi.

Struttura[]

L'aspetto della stazione cambia di volta in volta a seconda delle epoche, degli autori e delle esigenze narrative.

Nell'esordio sui fumetti, che avviene nel 1931 nella storia Topolino pompiere, scritta e disegnata da Floyd Gottfredson, si tratta di una specie di baracca non troppo ben messa, dove il volontario Pop esercita l'attività, poi affiancato da Topolino.

L'anno precedente, 1930, una caserma ben più grande era apparsa nel corto The Fire Fighters, diretto da Burt Gillett, tradotto in italiano con lo stesso titolo Topolino pompiere.

Nel rifacimento a colori del 1935 Mickey's Fire Brigade, in Italia titolato La brigata del fuoco e poi I pompieri di Topolino, curiosamente la caserma non appare e il camion dei pompieri è già in corsa all'inizio del corto.

Apparizioni[]