- Parodie Disney
- Galleria
- "Letteratura e fumetto, i due ingredienti base di questa ricetta disneyana che sarebbero stati considerati fino a qualche decennio fa, un'operazione quasi irriverente verso la Cultura"
- ―Introduzione di A. Sani alla collana I Grandi Classici della Letteratura Disney'
Le grandi parodie Disney sono delle storie a fumetti di produzione italiana, la cui trama ricalca famose opere letterarie, ma anche romanzi moderni, serie televisive e film. Si tratta di vere e proprie riscritture della storia originale, in cui i personaggi disneyani vengono utilizzati come "attori" e calati nei panni dei protagonisti.
A seconda degli autori la storia rimane più o meno fedele all'originale, mentre un tratto caratteristico di questo genere è la storpiatura dei nomi dei personaggi, che vengono modificati per contenere al loro interno una parola che richiami l'universo Disney.
Anche autori stranieri (soprattutto statunitensi) si sono cimentati nel genere parodistico, ma la qualità di queste storie è decisamente inferiore a quelle realizzate in Italia: sono molto più corte, con una trama elementare e spesso l'opera da cui traggono spunto non viene riscritta, ma se ne usano solo alcuni particolari per far vivere buffe e stravaganti avventure ai personaggi.[1]

Storia

Copertina del primo numero dei Grandi Classici Disney
Preistoria del genere
Alle radici del genere parodistico Disney si possono annoverare alcuni occasionali esperimenti americani di Floyd Gottfredson. Infatti, già nel 1932 Topolino e i due ladri vede Topolino, Minni, Clarabella, Orazio e Pluto impegnati in una rappresentazione teatrale per beneficenza della Capanna dello Zio Tom: la spassosa recita, che mette comicamente in contrasto la buona volontà degli attori-registi e la loro totale inadeguatezza nell'affrontare il palcoscenico, occupa solo una parte della lunga e complessa vicenda, ma può a buon diritto essere considerata la progenitrice delle cosiddette "parodie recitate", nonché una lontanissima ascendente della recente serie del Teatro Alambrah di Topolinia.
Invece la più tarda storia Topolino sosia di Re Sorcio si può considerare nella sua interezza una parodia del romanzo Il prigioniero di Zenda, da cui fu tratto nel 1937 un film di grande successo all'epoca; in questo caso i personaggi noti vivono vicende simili a quelle dell'opera a cui ci si ispira, anche se l'intento parodistico non è direttamente esplicitato.
Le origini
Tuttavia la parodia Disney, concepita con chiarezza di intenti e dichiaratamente tale, si fa convenzionalmente nascere in Italia nel 1949, quando Guido Martina e Angelo Bioletto realizzarono quella che è considerata la prima parodia Disney di sempre: L'Inferno di Topolino.
Inizialmente non sembrava che tale genere potesse avere molta fortuna, infatti trascorsero ben sette anni prima della pubblicazione della seconda grande parodia: Paperino Don Chisciotte, che convinse finalmente la redazione che tale filone narrativo potesse essere sfruttato e venire apprezzato dal pubblico.
Da allora il genere è stato ampiamente utilizzato dagli autori, soprattutto quelli italiani, e non è mai stato abbandonato. Gli autori che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo di questo genere fumettistico sono stati Guido Martina, Giovan Battista Carpi, Luciano Bottaro, Pier Lorenzo de Vita e Guido Scala.
Gli anni cinquanta e sessanta
Per quasi tutti gli anni cinquanta fu Martina che si interessò di questo genere fumettistico, ispirandosi, lasciando da parte il caso particolarissimo dell' Inferno di Topolino, a opere di letteratura avventurosa e popolare, generalmente fra le letture preferite dagli italiani di media cultura per buona parte del Novecento (Tartarin di Tarascona, Il conte di Montecristo, I tre moschettieri, Le avventure del barone di Munchhausen, Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola, L'isola del tesoro; si può includere il Don Chisciotte, spesso letto all'epoca come romanzo avventuroso malgrado la sua reale complessità). La scelta della letteratura popolare non solo veniva incontro alle esigenze di molti lettori di riconoscere opere ben note, ma poteva contribuire a far apparire l'operazione parodistica meno dissacrante, in un'epoca in cui esistevano ancora molte riserve sul fumetto come forma di espressione artistica.
Solo nel 1958 Luciano Bottaro scrisse e disegnò Il dottor Paperus, "liberalizzando" il genere, che non rimase più un'esclusiva martiniana, e contemporaneamente aprendo definitivamente la strada a rivisitazioni di opere della letteratura "alta". Così, nei successivi anni sessanta, numerosi altri autori si avvicinarono alle parodie Disney.
A conferma dell'enorme successo che le parodie riscuotevano tra il pubblico e tra gli autori stessi, dal 1957 al 1961 venne pubblicata una storia in costume disney su quasi ogni numero di Topolino e il numero 310 fu il primo ad ospitarne addirittura due[2]. Inoltre la redazione decise di cominciare a pubblicare parodie anche su altre testate e così il numero 90 dell'Almanacco Topolino fu arricchito da Pippo e il maniero del prozio Veniero[3].
In quegli anni furono realizzate vere e proprie pietre miliari del genere, come Paperino e i tre moschettieri, Paperiade, Paperodissea e Paperopoli liberata, tutte firmate da Guido Martina che in quegli anni collaborò assiduamente con Pier Lorenzo de Vita.
Gli anni settanta e ottanta

Copertina dedicata alla storia Paperodissea
Il genere parodistico conobbe un enorme successo per tutti gli anni settanta e ottanta, durante i quali vennero realizzate numerose storie di elevata qualità. Sono di quegli anni, tanto per citarne solo alcune, I promessi paperi, Sandopaper e la perla di Labuan, Paperino e il vento del Sud, Guerra e pace, Topolino e Minni in "Casablanca" e molte altre.
Nello stesso periodo si produssero anche numerose parodie minori, brevi (per lo più di lunghezza inferiore alle venti tavole), dalla trama semplice e generalmente incentrate su due soli personaggi principali ispirati a Paperino e Paperina, ma comunque godibili e curate nei disegni: esempi sono Paperin Caramba y Carmen Olé, L'amorosa istoria di Papero Meo e Gioietta Paperina, Paolino Pocatesta e la bella Franceschina.
Dagli anni novanta al duemila
Negli anni novanta il genere parodistico, dopo la morte del suo padre putativo[4], iniziò a subire un certo declino qualitativo. Le storie, seppur sempre numerose, avevano una trama più breve ed elementare e caratterizzazioni molto prevedibili. Di quegli anni si devono comunque ricordare Paperino e Paperotta (una delle ultime creazioni del maestro Luciano Bottaro, che a distanza di anni dai suoi capolavori torna a proporre un grottesco Medioevo popolato da creature inquietanti), Topolino presenta "La strada" di Marconi e Cavazzano e il filone parodistico del Teatro Alambrah realizzato da Francesco Artibani.
Il declino si accentuò notevolmente negli anni duemila, durante i quali si realizzarono poche storie: La vera storia di Novecento è l'unica veramente degna di nota. In alcuni casi si può supporre da parte della redazione un'operazione di marketing, ossia la volontà di attrarre l'attenzione del lettore proponendo le parodie di film o serie televisive alla moda.
Gli anni duemiladieci: le trasposizioni
Questo processo involutivo si è invertito nel presente decennio. Per iniziativa della direttrice Valentina De Poli, infatti sono state realizzate alcune tra le migliori parodie di sempre: Dracula di Bram Topker, Moby Dick, Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde, Topolino e Pippo - On the Road, Dylan Top - L'alba dei topi invadenti, Duckenstein di Mary Shelduck e Metopolis. Queste storie a fumetti si distaccano notevolmente dal genere parodistico classico di Martina, riproponendosi come delle vere e proprie trasposizioni dell'opera originale[5], di cui non solo viene mantenuto lo schema di base, ma anche numerose caratteristiche stilistiche[6], come per esempio la divisione in capitoli o lo stile letterario usato nel romanzo[7] L'elemento comico inoltre, per quanto presente, è decisamente più contenuto rispetto alle parodie precedenti e viene spesso utlizzato come espediente smorza-tensione per mantenere la storia entro i Canoni Disney.
Gli autori che hanno rilanciato questo genere parodistico sono le coppie Bruno Enna-Fabio Celoni e Francesco Artibani-Paolo Mottura, questi ultimi dovrebbero pubblicare la loro ultima trasposizione: Metopolis, di cui però non si conosce ancora la data esatta[8].
Ovviamente parallelamente alla nascita di questo nuovo filone di trasposizioni gli stessi già citati autori assieme ad altri loro colleghi hanno proseguito il genere parodistico classico, inventato da Guido Martina.
Curiosità
- L'Inferno di Topolino (1949) fu la prima parodia Disney in assoluto.
- Paperino e il principe di Dunimarca (1960) fu la prima parodia Disney ad ispirarsi a un testo teatrale, nello specifico ad Amleto di William Shakespeare.
- Paperin Babà (1961) fu la prima parodia ispirata alla letteratura non europea, nonché la prima costituita da un solo episodio.
- Paperino cronista del giorno dopo (1962) fu la prima parodia ispirata a un film (Avvenne domani di René Clair).
- Paperino "cugino Duck" (1987) fu la prima parodia Disney ad ispirarsi a una serie televisiva, nello specifico ad Hazzard.
- Bum un ranger in azione (2012) fu la prima parodia Disney ad ispirarsi a un personaggio dei fumetti, nello specifico a Tex Willer.
- L'opera più parodiata è la celebre raccolta di novelle orientali: Le mille e una notte, da cui sono state tratte quattro storie Disney.
- Il romanzo più parodiato è Lo strano caso del dottor Jeckill e il signor Hyde di Robert Louis Stevenson, da cui sono state tratte tre storie Disney, pari grado a Il giro del Mondo in 80 giorni di Jules Verne.
- L'autore più parodiato è Emilio Salgari, i cui romanzi hanno ispirato sei storie Disney.
- I registi più parodiati sono Steven Spielberg e Federico Fellini, le cui pellicole hanno ispirato due storie Disney.
- Giacomo Puccini è l'unico musicista di cui sia stata parodiata più di un'opera lirica (per l'esattezza due).
- Sebbene la prima parodia abbia come protagonista Topolino è solo nel 1961, con la pubblicazione di Topolino nel favoloso regno di Shan-Grillà, che venne realizzata una seconda parodia ambientata nell'universo dei topi.
Ristampe
Le parodie Disney sono state quasi tutte pubblicate per la prima volta sulle pagine di Topolino. Poi sono state ristampate su I Grandi Classici e infine rilegate in prestigiose collane.
Dal 1992 al 2001 è stata pubblicata la collana Le grandi parodie (Disney). Nel 2006, la RCS MediaGroup ha realizzato la collana I Classici della letteratura Disney, la cui seconda ristampa ha avuto luogo nel 2013. Nel 2016, la Giunti Editore lancia la collana Capolavori della Letteratura che ristampa parodie di opere scritte dai grandi autori classici. Nel 2017 viene realizzata, sotto etichetta Panini Comics, la collana bimestrale Parodie Disney Collection.
Elenco cronologico delle parodie
Nell'elenco sottostante sono riportate, per data di pubblicazione, tutte le parodie Disney di produzione italiana.
Anni cinquanta
Storia | Sceneggiatore | Disegnatore | Opera parodiata |
Data 1° pubblicazione |
Testata |
---|---|---|---|---|---|
L'Inferno di Topolino | Guido Martina | Angelo Bioletto | Inferno - Dante Alighieri | 10 ottobre 1949 10 marzo 1950 | Topolino 7-12 |
Paperino Don Chisciotte | Guido Martina | Pier Lorenzo de Vita | Don Chisciotte della Mancia - Miguel de Cervantes | 25 aprile - 25 maggio 1956 | Topolino 137-139 |
Paperin di Tarascona | Guido Martina | Luciano Bottaro | Tartarin di Tarascona - Alphonse Daudet | 10-25 febbraio 1957 | Topolino 156-157 |
Paperino e il conte di Montecristo | Guido Martina | Luciano Bottaro | Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas (padre) | 25 marzo - 10 aprile 1957 | Topolino 159-160 |
Paperino e i tre moschettieri | Guido Martina | Pier Lorenzo de Vita | I tre moschettieri - Alexandre Dumas (padre) | 10-25 maggio 1957 | Topolino 162-163 |
Paperino di Münchhausen | Guido Martina | Pier Lorenzo de Vita | Il barone di Münchhausen - Rudolf Erich Raspe | 10-25 febbraio 1958 | Topolino 180-181 |
Il dottor Paperus | Luciano Bottaro | Luciano Bottaro | Faust - Goethe | 10-25 giugno 1958 | Topolino 188-189 |
Paperin Meschino | Guido Martina | Pier Lorenzo de Vita | Guerin Meschino - Andrea da Barberino | 25 settembre - 25 novembre 1958 | Topolino 197-199 |
Paperiade | Guido Martina | Luciano Bottaro | Iliade - Omero | 10 gennaio - 10 febbraio 1959 | Topolino 202-204 |
Paperino e l'oro di Reno ovvero l'anello dei nani lunghi | Guido Martina | Pier Lorenzo de Vita | L'oro del Reno - Richard Wagner | 10 maggio - 10 giugno 1959 | Topolino 210-212 |
Paperino e l'isola del tesoro | Luciano Bottaro | Luciano Bottaro | L'isola del tesoro - R.L. Stevenson | 10 agosto - 10 settembre 1959 | Topolino 216-218 |
El Kid Pampeador | Guido Martina | Pier Lorenzo de Vita | El cantar de mio Cid (poema spagnolo di autore anonimo) | 25 settembre - 10 ottobre 1959 | Topolino 219-220 |
Le straordinarie avventure di Paperino Girandola | Guido Martina | Pier Lorenzo de Vita | Saturnino Farandola - Albert Robida | 25 novembre - 25 dicembre 1959 | Topolino 223-225 |
Anni sessanta
Anni settanta
Anni ottanta
Anni novanta
Anni duemila
Storia | Sceneggiatore | Disegnatore | Opera parodiata |
Data 1° pubblicazione |
Testata |
---|---|---|---|---|---|
Topolino e l'ultimo dei Mohigatti | Sisto Nigro | Graziano Barbaro | L'ultimo dei Mohicani - James Fenimore Cooper | 22 febbraio 2000 | Topolino 2308 |
Il Pippo Furioso | Fabio Michelini | Roberto Vian | Orlando furioso - Ludovico Ariosto | 9 gennaio 2001 | Topolino 2354 |
Pippodissea | Fabio Michelini | Roberto Vian | Odissea - Omero | 20 novembre 2001 | Topolino 2399 |
Topo-San e i guerrieri d'oriente | Gianfranco Goria | Claudio Sciarrone | I sette samurai - A. Kurosawa | 28 maggio 2002 | Topolino 2427 |
Zio Paperone e il codice Metsys | Alberto Savini | Lara Molinari | Il codice da Vinci - Dan Brown | marzo 2005 | Super Miti Mondadori 50 - Il Papero Da Vinci |
Paperina di Rivondosa | Silvia Ziche | Silvia Ziche | Elisa di Rivombrosa - serie televisiva | 31 maggio - 23 agosto 2005 | Topolino 2583-2595 |
Qui, Quo, Qua e il giorno prima degli esami | Riccardo Secchi | Andrea Ferraris | Notte prima degli esami - Oggi - Fausto Brizzi | 20 febbraio 2007 | Topolino 2673 |
Topinhood, Pipponshire e di come nacque il sonetto molto svelto | Fausto Vitaliano | Lorenzo Pastrovicchio | Robin Hood - Alexandre Dumas | 11 settembre 2007 | Topolino 2702 |
La vera storia di Novecento | Tito Faraci | Giorgio Cavazzano | Novecento - Alessandro Baricco | 13 maggio 2008 | Topolino 2737 |
Dr. Mouse | Fausto Vitaliano | Alessandro Perina | Dr. House - Medical Division | 3-24 febbraio 2009 | Topolino 2775-2778 |
Anni dieci
Storia | Sceneggiatore | Disegnatore | Opera parodiata |
Data 1° pubblicazione |
Testata |
---|---|---|---|---|---|
Un ombrello, un cappello, un monello | Teresa Radice | Stefano Turconi | Il monello - Charlie Chaplin | 6 aprile 2010 | Topolino 2836 |
Quacklight - Vampiri fascinosi a Paperopoli | Roberto Gagnor | Giorgio Cavazzano | Twilight - Stephenie Meyer | 6 luglio 2010 | Topolino 2849 |
Pippo e il mitico BasetTron | Stefano Ambrosio | Vitale Mangiatordi | Tron: Legacy - Joseph Kosinski | 18 gennaio 2011 | Topolino 2877 |
Dieci piccoli caimani | Teresa Radice | Stefano Turconi | Dieci piccoli indiani - Agatha Christie | 15 marzo 2011 | Topolino 2885 |
Zio Paperone, Paperino e il salvataggio all'arrembaggio | Carol McGreal | Pat McGreal | Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare - Rob Marshall | 24 maggio 2011 | Topolino 2895 |
Topolino e il ritorno alla Dolce Vita | Roberto Gagnor | Paolo Mottura | La dolce vita - Federico Fellini | 28 febbraio 2012 | Topolino 2935 |
Dracula di Bram Topker | Bruno Enna | Fabio Celoni | Dracula di Bram Stoker - Bram Stoker | 8-15 maggio 2012 | Topolino 2945-2946 |
Bum un ranger in azione | Corrado Mastantuono | Corrado Mastantuono | Tex Willer - Gian Luigi Bonelli | 18 settembre 2012 | Topolino 2964 |
Il circolo Picquack | Marco Bosco | Marco Mazzarello | Il circolo Pickwick - Charles Dickens | 25 settembre 2012 | Topolino 2965 |
Brutfagor | Marco Gervasio | Marco Gervasio | Belfagor - Luigi Russo | 4 dicembre 2012 | Topolino 2975 |
Le dodici fatiche (e 1/2) di Pippercole | Fabio Michelini | Andrea Ferraris | Le dodici fatiche di Eracle | 8 gennaio - 29 maggio 2013 | Topolino 2980-3001 |
Topolino e Gambadilegno in: la lunga fuga | Tito Faraci | Marco Gervasio | Odissea - Omero | 2 aprile 2013 | Topolino 2992 |
Moby Dick | Francesco Artibani | Paolo Mottura | Moby Dick - Herman Melville | 18-25 giugno 2013 | Topolino 3003-3004 |
The Top Ranger | Marco Gervasio | Marco Gervasio | The Lone Ranger | 2 luglio 2013 | Topolino 3005 |
L’ottava meraviglia del mondo | Marco Gervasio | Marco Gervasio | King Kong - Delos W. Lovelace | 12 febbraio 2014 | Topolino 3037 |
Storie di Zia Nena | Blasco Pisapia | Blasco Pisapia | Zia Mame - Patrick Dennis | 6-20 maggio 2014 | Topolino 3049-3051 |
Topolino e lo zio d'America | Francesco Artibani | Giampaolo Soldati | Lo zio d'America - Edouard Rod | 3 settembre 2014 | Topolino 3067 |
Il boss dei boss | Alessandro Sisti | Francesco D'Ippolito | Il padrino - Francis Ford Coppola | 5 settembre 2014 | Paperinik Appgrade 24 |
Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde | Bruno Enna | Fabio Celoni | Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde - R.L. Stevenson | 24-30 settembre 2014 | Topolino 3070-3071 |
La maschera di Fu Man Etchù | Marco Gervasio | Marco Gervasio | La maschera di Fu Manchu - Charles Brabin | 8 ottobre 2014 | Topolino 3072 |
Il bottino dei Baskerville | Marco Gervasio | Marco Gervasio | Il mastino dei Baskerville - A.C. Doyle | 15 ottobre 2014 | Topolino 3073 |
Star Top - Terza Generazione | Bruno Enna | Andrea Freccero | Star Trek - Gene Roddenberry | 26 novembre - 10 dicembre 2014 29 giugno - 20 luglio 2016 |
Topolino 3079-3081 3162-3165 |
L'isola del tesoro | Teresa Radice | Stefano Turconi | L'isola del tesoro - R.L. Stevenson | 11-25 marzo 2015 | Topolino 3094-3096 |
Dylan Top - L'alba dei topi invadenti | Tito Faraci | Paolo Mottura | Dylan Dog - Tiziano Sclavi | 11 marzo 2015 | Topolino 3094 |
Topolino e Pippo - On the Road | Fausto Vitaliano | Paolo Mottura | On the road - Jack Kerouac | 24 giugno 2015 | Topolino 3109 |
Via dalla papera folla | Matteo Venerus | Marco Mazzarello | Via dalla pazza folla - T. Hardy | 15 dicembre 2015 | Topolino 3133 |
Topolinix e lo scambio di Galli | Tito Faraci | Silvia Ziche | Asterix - René Goscinny, Albert Uderzo | 9 marzo 2016 | Topolino 3146 |
Le fantastiche avventure di Don Pipotte e del suo fedele scudiero Miguel Topancho | Fausto Vitaliano | Claudio Sciarrone | Don Chisciotte - Miguel de Cervantes | 11-25 maggio 2016 | Topolino 3155-3157 |
I racconti di Edgar Allan Paperoe | Riccardo Secchi | Libero Ermetti | Edgar Allan Poe - Jeremiah N. Reynolds | 11 maggio 2016 | Topolino 3155 3208 |
Il Paperopardo | Marco Bosco | Giada Perissinotto | Il Gattopardo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa | 1 giugno 2016 | Topolino 3158 |
Slam Duck | Francesco Artibani | Claudio Sciarrone | Slam Dunk - Takehiko Inoue | 1-22 giugno 2016 | Topolino 3158-3161 |
Duckenstein di Mary Shelduck | Bruno Enna | Fabio Celoni | Frankenstein di Mary Shelley - Mary Shelley | 26 ottobre - 2 novembre 2016 | Topolino 3179-3180 |
Il principe Duckleto | Giorgio Salati | Paolo De Lorenzi | Amleto - William Shakespeare | 30 novembre 2016 | Topolino 3184 |
Metopolis | Francesco Artibani | Paolo Mottura | Metropolis - Fritz Lang | 4 gennaio 2017 | Topolino 3189 |
Topo Maltese - Una ballata del topo salato | Bruno Enna | Giorgio Cavazzano | Corto Maltese: Una ballata del mare salato - Hugo Pratt | 1-8 marzo 2017 | Topolino 3197-3198 |
Gambadilegno in: Intrigo a Parigi | Lorenzo Camerini | Emanuele Virzì | Fino all'ultimo respiro - Jean Luc Godard | 3 maggio 2017 | Topolino 3206 |
Le indagini di Auguste Duckpin | Riccardo Secchi | Libero Ermetti | I racconti di Auguste Dupin - Edgar Allan Poe | 17 maggio 2017 | Topolino 3208 |
Topolino e la biblioteca infinita | Pietro Zemelo | Luca Usai | La biblioteca di Babele - Jorge Luis Borges | 17 maggio 2017 | Topolino 3208 |
Ducks on the Road | Teresa Radice | Stefano Turconi | On the road - Jack Kerouac | 7 giugno - 5 luglio 2017 | Topolino 3211-3215 |
Zio Paperone e il nuovo canto di Natale | Marco Bosco | Silvia Ziche | Canto di Natale - Charles Dickens | 20 dicembre 2017 | Topolino 3239 |
Topin Mystère e Orobomis, la città che cammina | Casty | Alfredo Castelli | Martin Mystère - Alfredo Castelli | 7-14 marzo 2018 | Topolino 3250-3251 |
Il giro dei mondi in 80 giorni siderali | Fausto Vitaliano | Lorenzo Pastrovicchio | Il giro del mondo in 80 giorni - Jules Verne | 11-18 aprile 2018 | Topolino 3255-3256 |
Paperino e la banconota da un milione di sterline | Marco Meloni | Marco Meloni | La banconota da un milione di sterline - Mark Twain | 9 maggio 2018 | Topolino 3259 |
Topodissea - Il ritorno del Topolinide | Roberto Gagnor | Donald Soffritti | Odissea - Omero | 8-15 agosto 2018 | Topolino 3272-3273 |
Droidi | Alessandro Sisti | Claudio Sciarrone | Blade Runner - Philip K. Dick | 21 novembre - 5 dicembre 2018 | Topolino 3287-3289 |
Orgoglio e pregiudizio | Teresa Radice | Stefano Turconi | Orgoglio e pregiudizio - Jane Austen | 26 dicembre 2018 - 9 gennaio 2019 | Topolino 3292-3294 |
Foglie rosse | Alessandro Sisti | Claudio Sciarrone | Stranger Things - Matt e Ross Duffer | 30 ottobre - 20 novembre 2019 | Topolino 3336-3339 |
Anni venti
Storia | Sceneggiatore | Disegnatore | Opera parodiata |
Data 1° pubblicazione |
Testata |
---|---|---|---|---|---|
19.999 leghe sotto i mari | Francesco Artibani | Lorenzo Pastrovicchio | 20.000 leghe sotto i mari - Jules Verne | 11-18 marzo 2020 | Topolino 3355-3356 |
Note
- ↑ [1] Parodie Disney - Wikipedia.it
- ↑ [2] Scheda di Topolino 310 - INDUCKS.com
- ↑ [3] Pippo e il maniero del prozio Veniero - INDCUKS.com
- ↑ Guido Martina morì il 6 maggio 1991 a Roma
- ↑ [4] Recensione de Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde - C4comic.it
- ↑ [5] Video di apprfondimento su Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde - youtube.com
- ↑ [6] Intervista a Fabio Celoni e Bruno Enna
- ↑ [7] Metropolis in versione Disney - Badcomics.it
- ↑ La trama della storia richiama più l'adattamento cinematografico di Wolfgan Petersen del 1984