- Parente di Paperina
- Galleria
- Storie
Si definisce in via congetturale una parente di Paperina la papera che appare nell'universo dei paperi un'unica volta, nella storia di Carl Barks Paperino e le lettere galanti (1949).
Storia[]
La sconosciuta appare in una sola immagine in una sola storia, in cui Paperino, Paperina e Gastone si contendono alcune compromettenti lettere d'amore. In particolare, quando il più fortunato dei paperi si reca a casa di Paperina per cercare di risolvere la questione, la porta gli viene aperta da questa papera, la quale comunica al nuovo arrivato che Paperina è assente e probabilmente da Paperino.
Il personaggio risale a una fase dell'attività di Barks in cui i rapporti fra i paperi come li intendiamo oggi non erano ancora ben definiti: si pensi che la storia è la prima in cui si accenna a una rivalità fra Paperino e Gastone per l'amore di Paperina. In effetti di questa papera non si sa praticamente nulla: né il nome, né l'attività, né i rapporti di parentela. Solo congetturalmente si può pensare che si tratti di una parente di Paperina, dato che apre la porta di casa in abbigliamento domestico, come se fosse a casa propria. Né Barks né nessun altro autore ha mai ripreso il personaggio.
Aspetto fisico e carattere[]
Si tratta di una papera anziana, la cui età avanzata è suggerita dalla cuffia (accessorio femminile già ampiamente fuori moda nel primo Novecento) e dagli occhiali; non ha capelli e in generale ripresenta senza particolari variazioni il tipo fisico dei paperi Disney. Oltre alla cuffia indossa un maglioncino con collo e polsi sfrangiati, forse consunti, e un paio di ciabatte; l'abbigliamento sembra piuttosto dimesso e comunque tipico di chi si trova in casa propria, da qui la supposizione che condivida almeno temporaneamente il domicilio di Paperina come parente più anziana (madre, nonna o zia). La sua fugace apparizione non permette di sapere quasi nulla del suo carattere, anche se con Gastone appare corretta e garbata.
Ipotesi sul personaggio[]
Benché si tratti a tutti gli effetti di un personaggio barksiano e probabilmente legato a Paperina da un rapporto di parentela, la papera è stata ignorata da Don Rosa e dal suo albero genealogico, mentre è presa in considerazione dall'appassionato francese Gilles Maurice, che non le dà alcun nome ma la colloca nel suo albero genealogico personale come nonna materna di Paperina.
L'altro esperto danese Asger Pedersen nel suo sito Sydnordiske Akademi for Donaldisme[1] formula un'altra ipotesi, ossia che si tratti della madre di Paperina: in pratica madre e figlia vivrebbero insieme all'epoca, ma la prima sarebbe morta abbastanza presto, e questo spiegherebbe la sua assenza dalle storie più recenti.
Ancora diversa è la ricostruzione dell'enciclopedia francese Picsou Wiki, che nota la somiglianza del personaggio con la Nonna Papera raffigurata per la prima volta da Barks nella storia Paperino e la fiaba natalizia del 1945; in particolare, i dettagli della cuffia e degli occhiali tondi non potrebbero essere una coincidenza, quindi nella storia del 1949 l'autore avrebbe ripresentato la nonna di Paperino, temporaneamente ospitata da Paperina[2].
La questione sembra comunque destinata a rimanere insolubile.
Note[]