PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Paperogate di Creta e la disfida letteraria
  • Commenti




Paperogate di Creta e la disfida letteraria è una storia di Roberto Gagnor e Graziano Barbaro, pubblicata per la prima volta sul numero 2805 di Topolino. E' il secondo episodio della saga di Paperogate di Creta, dedicato anch'esso ad un aspetto della cultura greca, in questo caso il teatro.

Trama[]

Paperogateag

Paperogate di Creta e Ciccios di Salamina sono al verde e cercano un lavoro. Quando vedono l’annuncio degli Agoni Drammatici, il cui premio è di mille dracme, decidono di partecipare, pur non essendo scrittori, e si recano al teatro di Paperopolis dove sono in corso le prove. Ma le opere dei drammaturghi più alla moda, Tristonio, Pizzostene e Musonide annoiano i due che dichiarano di poter fare di meglio; li sentono i tragediografi che, indignati, li scacciano dal teatro.
Paperogate e l'amico, pensando alle mille dracme e desiderosi di rivalsa su chi li ha così disprezzati, si impegnano a comporre la tragedia più triste, noiosa e inutile della storia del teatro: in mezz'ora l'opera è scritta e tratta del doloroso caso di Ulisse che, mentre costruisce il cavallo di Troia, si martella un dito. Ciccios dovrà rappresentare Ulisse sulla scena, mentre Paperogate fungerà da coro.
Giunto il giorno della gara, in un teatro affollato con tanto di venditori di snack e stacchi pubblicitari, i due amici, dopo un'attesa di cinque ore, entrano in scena, ma combinano i consueti guai: Ciccios si addormenta e Paperogate inciampa, abbattendo una colonna della scenografia. Il pubblico gradisce il diversivo e applaude calorosamente, decretando loro la vittoria per quel giorno, mentre il direttore del teatro commissiona loro un'altra opera del nuovo genere, la commedia. Questa viene stesa con la stessa rapidità della precedente tragedia, ma l’invidioso Musonide sottrae il rotolo con il testo. Il furto non impedisce a Paperogate e Ciccios di salire sul palcoscenico confidando nella capacità di improvvisazione e la loro consueta maldestrezza provvede ancora al successo e alla seconda vittoria: inciampi, scivoloni, ceste rovesciate provocano l'ilarità del pubblico, che allontana invece Musonide.

Il giorno successivo si svolge la finale; tra il pubblico ci sono anche tre intrattabili ambasciatori della Litigonia, venuti con intenzioni bellicose. Musonide tenta ancora di eliminare i rivali rinchiudendoli nel Tempio, non a caso, della Sbadataggine. E gli sbadati riescono appunto a liberarsi abbattendo involontariamente la statua della Papera Sbadata e sfondano anche le mura dell'edificio. Tornati in tempo per la gara, sono sollecitati da Musonide a scherzare con gli ambasciatori della Litigonia: questi non apprezzano le battute dei due e li minacciano con la spada; Paperogate per difendersi, afferra le cibarie del rinfresco e le lancia contro i Litigonidi che rispondono ai lanci con i medesimi proiettili.

Musical

La lotta è furibonda, ma il pubblico acclama, la rissa finisce in risate collettive e viene così sancita la nascita della commedia delle torte in faccia. Paperogate e Ciccios escono vittoriosi e si lanciano nella realizzazione di un nuovo genere ancora, il Musical: "Paperi e Brillantina".

Riferimenti storici[]

  • Sia pure con i consueti toni parodistici, la trama della storia rappresenta con una certa fedeltà la realtà del teatro nella Grecia antica, un evento pubblico importante e attesissimo, con rappresentazioni che duravano giorni e vedevano affrontarsi i tragediografi più noti. La durata delle rappresentazioni corrisponde alle cinque ore di attesa di Paperogate: esse infatti duravano dal mattino alla sera. Nel teatro greco gli attori erano tutti maschi, mentre nel fumetto convivono paperi e papere.
  • Anche la struttura architettonica del teatro è correttamente riprodotta nel fumetto: i teatri greci erano in pietra, poggiavano su un declivio naturale, avevano una forma semicircolare e presentavano varie serie concentriche di sedili, il palcoscenico e l'orchestra.

Curiosità[]

  • Il titolo Paperi e Brillantina della progettata commedia musicale di Paperogate rimanda a Grease, uno dei più celebri musical di tutti i tempi, ricordato anche per il film trattone nel 1978 con John Travolta e Olivia Newton-John nei ruoli principali.

Pubblicazioni italiane[]