PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Paperino postino polare
  • Commenti




"Ma la posta deve arrivare, costi quel che costi!"
Paperino

Paperino postino polare (titolo originale, Iceboat to Beaver Island è una storia scritta e disegnata da Carl Barks, pubblicata negli Stati Uniti su Walt Disney's Comics and Stories nel marzo 1955 e in Italia su Topolino 121 del 25 agosto 1955.

Trama[]

Paperino su una slitta a motore percorre avanti e indietro un lago ghiacciato, mentre Qui, Quo, Qua lo guardano, augurandosi che trovi un lavoro, e un vicino, infastidito dal rumore, si prende gioco delle sue evoluzioni. Ma Paperino sbarca festante dal suo mezzo annunciando che ha trovato un lavoro e che potrà anche indossare una divisa: diventerà corriere postale, incaricato di recapitare la corrispondenza all'Isola dei Castori, in mezzo al lago.

Divisa grande

Purtroppo però dovrà aspettare che l'attuale postino abbia bisogno di aiuto; i nipotini chiedono di chi si tratti e Paperino, ancora tra i motteggi del vicino, li informa che il postino è un piccione viaggiatore. Qui, Quo e Qua, offesi dall'irrisione nei confronti dello zio, escogitano un piano: preparano alcuni pacchi pesanti da spedire all'Isola dei Castori così che il piccione non sia in grado di portarli. I pacchi contengono libri, bigiotteria, uova e persino dei topini bianchi. Il piano riesce e la consegna è affidata a Paperino che, reso goffo da una divisa troppo grande, si avventura con la slitta e il gravoso carico.

Topini

Ma durante il viaggio i topini, infreddoliti, rosicchiano la scatola, si infilano sotto la giacca del conducente e, nonostante Paperino tenti di rinchiuderli di nuovo impedendo loro l'uscita, le bestiole si intrufolano nelle scatole, rompono le uova, disperdono la bigiotteria e uno di loro svita il tappo della benzina. Il carburante forma un cerchio intorno alla slitta con zio e nipoti e ancora i topi lanciano un oggetto; un accendisigari che, colpendo il ghiaccio, si apre e produce una fiamma; questa incendia il carburante e accerchia la famigliola, creando allo stesso tempo, per il calore, un canale circolare intorno alla slitta e ai paperi.

Incendio motoslitta

Allora gli ingegnosi nipotini, utilizzando i libri nelle scatole, formano una rampa di lancio in modo che la slitta, prendendo la rincorsa, possa superare il canale d'acqua. Paperino, fermamente deciso a portare a termine il suo incarico, riesce a far passare la slitta, ma nello sforzo le apparecchiature si danneggiano; senza volante e col pedale dell'acceleratore bloccato, il papero piomba a piena velocità sull'Ufficio postale dell'isola, mandandolo in pezzi.

Paperino legionario

Il vicino si sbellica dalle risate nel venire a sapere, qualche giorno dopo, la storia, ma Qui, Quo e Qua, fieri del loro zio, rivelano la sua nuova prestigiosa occupazione: sta prestando servizio, in una splendida divisa, nella Legione Straniera.

Analisi[]

Anche in questa storia, come in numerose altre, Barks si diverte a trovare un lavoro a Paperino e il lavoro di postino, soprattutto in climi freddi e disagevoli, è uno dei preferiti del maestro[1].
Qui, e altrove, i nipotini mettono in atto le loro astuzie in aiuto allo zio e come tre benevoli genietti supportano le sue azioni, anche se la conclusione non è brillante per la sfortuna cronica del personaggio. Ma i paperotti sono comunque orgogliosi del loro parente. In altre storie, però, i tre ragazzi fungono da disturbatori e contraccambiano gli scherzi a volte brutali di Paperino. Le dinamiche familiari tra zio e nipoti hanno vare oscillazioni e si intrecciano con i legami degli altri parenti: Zio Paperone, Gastone e Paperina, ma rappresentano il centro di molte delle produzioni barksiane, nelle quali il maestro rinnova le sue brucianti gags e le sue belle tavole attorno ad un canovaccio che varia poco la sua struttura: è la comicità della ripetizione, del tormentone a cui il lettore è abituato e che gli evoca infinite situazioni umoristiche.

Principali pubblicazioni in Italia[]

Note[]

  1. Vedi anche l'analisi di Paperino postelegrafonico.
Storia precedente Paperino postino polare Storia successiva
Zio Paperone - Pesca a doppio... fine

marzo 1955 Paperino e lo zucchero filato

Advertisement