- Paperino e le rarità volanti
- Commenti
Paperino e le rarità volanti è una storia di Carlo Panaro e Ottavio Panaro, pubblicata sul numero 3223 di Topolino.
Trama[]
Paperino ha trovato lavoro su una nave cargo riuscendo a far imbarcare anche Qui, Quo e Qua in cambio di una paga più bassa. Il cargo si occupa di trasportare elettrodomestici agli abitanti delle isole del Calisota ed il capitano Deflutt, smentendo le aspettative di Paperino, si dimostra un uomo molto duro e inflessibile. Giorni dopo, le consegne sono già state fatte e Deflutt programma di andare sulle Isole Solatie per trovare dei nuovi clienti. Durante il tragitto il cargo incrocia la Queen Duck, una nave da crociera che si trova al largo delle isole ed ospita dei gioiellieri facoltosi.
Deflutt, Paperino e Qui, Quo e Qua sbarcano sull'isola dove vengono accolti amichevolmente dagli abitanti che forniscono loro una capanna. Scoprono che l'isola è abitata da una particolare spece di pellicani dal ciuffo rosso, i pellicani zazzeruti, che sono molto amichevoli e facilmente ammaestrabili. Infatti aiutano spesso gli abitanti nelle piccole incombenze e dimorano su una grande scogliera dove nessuno li disturba. Deflutt cerca di prendere degli ordini, ma lo stile di vita degli isolani non necessita della tecnologia. Mentre il capitano si allontana arrabbiato, Paperino pensa di portare qualche pellicano ad un club di animalisti di Paperopoli e chiede il permesso al capo degli isolani. Questi gli spiega i pellicani sono come degli amici e non può prestarglieli, ma se Paperino riuscirà a fare amicizia con alcuni di loro lo seguiranno spontaneamente. Consigliato dai nipotini, Paperino fa alcuni tentativi di accattivarseli senza successo ma, quando rischia di cadere dalla scogliera, viene salvato da tre pellicani che l'hanno preso in simpatia. Il capo gli dà quindi il permesso aggiungendo che i pellicani zazzeruti sono attratti dalle cose piccole e lucenti come le gazze ladre. Questo particolare giunge alle orecchie di Deflutt che comincia a immaginare di addestrare i pellicani per derubare i gioiellieri sulla Queen Duck.
Durante la notte, Deflutt prova quindi ad attirare i tre pellicani con delle torce ma viene scoperto da Paperino e Qui, Quo e Qua. Armato di pistola, li costringe a portarlo alla scogliera per prendere degli esemplari. La sua attenzione è attirata da una perla tra le rocce e manda Paperino a prenderla. Ma quando pensa di essere diventato ricco, Deflutt si ritrova circondato dagli isolani guidati, con sorpresa dei paperi, da Zio Paperone. Il miliardario spiega ai nipoti che è l'armatore della Queen Duck e stava portando alcuni croceristi a godere del panorama del sorgere del sole dall'isola quando ha visto cosa stava succedendo ed è intervenuto. Sorta l'alba, il capo degli isolani rimette la perla dov'era e Paperino decide che è meglio lasciare i pellicani nel loro habitat. Zio Paperone propone ai nipoti di proseguire la crociera sulla sua nave come ringraziamento ed anche i pellicani ringraziano Paperino ritrovando un dollaro che aveva perso.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 3223 (2017)
- I love Paperopoli 82 - Avventure in trasferta (2019)
- I love Paperopoli Seconda Edizione 81 - Avventure in trasferta (2020)