PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Paperino e la banconota da un milione di sterline
  • Commenti




Paperino e la banconota da un milione di sterline è una storia e disegnata da Marco Meloni, pubblicata sul numero 3259 di Topolino.

La storia è una parodia del racconto omonimo dell'autore statunitense Mark Twain La banconota da un milione di sterline, e ne segue molto fedelmente la trama.

Trama[]

XIX secolo, San Francisco. Paperino è un "peracottaro" (venditore di pere cotte che in tempi andati si poteva incontrare ai mercati ortofrutticoli) ed è abile sia a comprare a buon prezzo dal suo fornitore che a vendere il prodotto a diversi clienti. Ma, per attirare l'attenzione di passanti più schizzinosi, provoca un incendio nel mercato nel tentativo di cucinare delle pere flambé. È così costretto a scappare dai venditori inferociti e si rifugia in mare su una barchetta. Viene però colto impreparato da una tempesta e salvato da una nave di passaggio; nave che però sta andando a Londra e Paperino è costretto a sgobbare lungo il viaggio. Giunto a Londra settimane dopo, il papero ha appena i soldi per pagarsi dove passare la notte ed il giorno dopo è affamato e senza un soldo al punto che sta per raccogliere una pera per terra. Viene però chiamato da un maggiordomo che lo invita in una villa per rifocillarsi. Lì gli vengono presentati due ricchi paperi (Paperone e Rockerduck) che gli chiedono di aiutarli col loro dilemma e si fanno raccontare la sua storia.

In un flashback di qualche giorno prima, la banca d'Inghilterra emette due banconote da un milione di sterline. Mentre una viene usata, l'altra rimane nei forzieri finché un giorno non nasce una discussione al club dei miliardari tra Paperone e Rockerduck. Il primo è sicuro che, con quella banconota in tasca, chiunque con un po' di ingegno saprebbe cavarsela negli affari mentre il secondo sostiene che un povero si metterebbe solo nei guai con in mano una tale cifra. I due decidono di scommetterci sopra; si sarebbe trovato uno straniero senza soldi, onesto e intelligente a cui dare la banconota (comprata coi loro soldi) col compito di conservarla intatta per un mese.

Topolino 3259-136

Paperino, inconsapevole, viene scelto come la persona adatta e gli viene consegnata una busta con delle indicazioni da seguire e poi mandato fuori. Il nostro eroe, pensando ci siano soldi, va a mangiare in una trattoria economica e rimane sconcertato nel vedere la banconota: il proprietario scambia Paperino per un milionario eccentrico e lo invita a servirsi quanto e quando vuole nel suo locale. Il papero torna alla villa per delle spiegazioni, ma i due ricconi sono partiti e torneranno solo tra un mese: nella busta legge il foglio con le indicazioni e la promessa di un posto di lavoro se riuscirà a custodire la banconota fino alla fine del mese. Il papero sa che non può utilizzare la banconota interamente e dovrebbe giustificarne il possesso se cercasse di farsela cambiare in banca. Vuole però cambiare almeno i vestiti e va in una sartoria a cercare un abito economico. Anche qui si ripete la scena della trattoria ed il papero riceve un abito elegante senza pagare. Paperino comincia così ad approfittare della cosa ottenendo quello che gli serve dai vari negozi poiché tutti credono alla storia del milionario eccentrico che si serve in posti umili. Diventa così famoso da finire sui giornali col nome di "milionario del panciotto" e viene invitato a cena dall'ambasciatore statunitense.

Durante la cena, Paperino si invaghisce di una bella papera e si imbatte anche in un suo vecchio amico e collega, Lloyd Hastings, che aveva lasciato l'America in cerca di fortuna. I due si danno appuntamento alla nuova casa di Paperino che intanto viene conteso dagli ospiti in cerca di consigli economici. Infine riesce finalmente a conoscere la papera che gli viene presentata come Paperina Langham. Innamoratosi di lei, decide di essere sincero raccontandole la verità su di lui e Paperina trova la cosa molto divertente per qualche ragione. Più tardi, Paperino torna a casa con Hastings che gli racconta di aver trovato delle piantagioni di frutta molto fertili ed ha un opzione per poterle acquistare, ma non ha trovato finanziatori ed alla fine del mese scadrà il termine d'acquisto. Prega perciò Paperino di comprare la sua opzione. Paperino non ha soldi, ma gli viene un idea e dice ad Hastings di spargere la voce che il "milionario del panciotto" garantisce per l'affare così che troverà subito altri finanziatori interessati e, vendute le azioni della piantagione, si spartiranno il guadagno.

Il piano funziona e, finito il mese, Paperino torna dai due ricconi a cui presenta Paperina come sua futura sposa e restituisce la moneta intatta raccontando come ha anche guadagnato 200.000 sterline grazie alla sua idea e non ha più bisogno di un posto di lavoro. La cifra però viene reclamata da Paperone poiché ha scoperto che il mercato a cui Paperino ha dato fuoco apparteneva a lui e vuole essere risarcito. Interviene Paperina che si rivela essere la nipote di Paperone e costringe lo zio a rinunciare alle sue pretese. Paperino e Paperina, infine, se ne vanno: lui commenta che ha trovato il posto ideale, quello al fianco di lei.

Pubblicazioni italiane[]

Note[]