- Paperino e l'ornitologia pesante
- Commenti
Paperino e l'ornitologia pesante (titolo originale, Bird Watching; altri titoli italiani, Paperino e l'ornitologia... pesante e Paperino Attenti alle imitazioni!) è una tavola autoconclusiva scritta e disegnata da Carl Barks, pubblicata per la prima volta nel 1948 negli Stati Uniti, e solo a partire dal 1979 in Italia.
Trama[]
Paperino vuole che Qui, Quo, Qua imparino a riconoscere le specie di uccelli e li porta in campagna indicando loro il nome tutti gli esemplari che vede. A un certo punto, da dietro una siepe vede sporgere due forme di uccelli neri e dice ad alta voce ai nipotini che ha riconosciuto due cornacchie; Qui, Quo e Qua scappano, rendendosi conto prima dello zio che non si tratta di volatili veri, ma di decorazioni sui cappelli di due anziane e scorbutiche signore, che potrebbero pensare che cornacchie sia un insulto nei loro confronti. Così succede e Paperino, dopo aver rimediato un occhio nero, finisce per rimanere a casa e illustrare le specie ornitologiche ai nipotini con l'aiuto di un libro.
Curiosità[]
- In alcune traduzioni italiane si parla di corvi anziché di cornacchie: scelta più fedele all'originale crows ma che giustifica meno il possibile equivoco di cui Paperino rimane vittima, dato che corvo in italiano non è molto plausibile come insulto a una donna.
Pubblicazioni in Italia[]
La storia è stata pubblicata dieci volte in Italia:
- Paperino d'oro 3 (1979)
- Complete Carl Barks 6 (1980)
- Paperino di Barks collezione ANAF 1-A (1983)
- Paperino di Barks collezione ANAF 7-A (1983)
- Zio Paperone speciale Paperino 2 - Speciale Paperino n. 2 (1988)
- Zio Paperone 94 (1997)
- Carl Barks Comic Art 8 (1998)
- La grande dinastia dei paperi 41 - 1948-49 - Paperino nell'Africa più nera (2008)
- Uack! 35 - Vita da Paperi 1 (2018)
- Raccolta Zio Paperone 1
Storia precedente | Paperino e l'ornitologia pesante | Storia successiva |
---|---|---|
Paperino e la pedagogia | Giugno 1948 | Paperino e il segreto del vecchio Castello |