PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Paperino e l'isola del tesoro
  • Commenti




"Il tesoro!"
Banda Bassotti e Paperone

Paperino e l'Isola del Tesoro è una storia di Carlo Chendi e Luciano Bottaro, pubblicata in tre puntate tra il 10 agosto e il 25 settembre del 1959, sui numeri dal 216 al 218 di Topolino.

La trama è ispirata al libro L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.

Personaggi[]

Trama[]

Paperino, infuriato contro Qui, Quo e Qua che, per giocare a fare i pirati, gli hanno allagato la casa, brucia i loro libri di avventure. Durante la notte un fantasma avvicina i tre fratelli presentandosi come Saltapennone e dice loro che durante il sonno avrebbe trasportato loro e lo zio indietro nel tempo, fino all'epoca dei pirati, al fine far cambiare idea allo zio riguardo ai pirati.

Il giorno dopo i quattro si svegliano nel XVII secolo e trovano nella casa dove si sono svegliati una mappa del tesoro. Subito dopo la ciurma (Banda Bassotti) capeggiata da un pirata avo di Paperone ("interpretato" da Paperone) rapisce Paperino e i nipotini e ruba la mappa, costringendo questi ultimi a lavorare in cucina. Nascondendosi in un cannone, Paperino riesce a scappare e viene accidentalmente sparato sull'Isola del Tesoro.

L'ammutinamento dei marinai al loro capitano
L'ammutinamento dei marinai al loro capitano

Poco dopo il suo arrivo, giungono sull'isola Paperone e la Banda Bassotti, che hanno trovato l'Isola seguendo la mappa, che lo catturano. Dopodiché, la Banda Bassotti si ammutina, e mette Paperino e Paperone in una botte, lasciandoli a galleggiare su una zattera e ripartendo sulla nave con l'oro. Fuoriusciti dalla botte, vengono inghiottiti da un mostro, che uccidono accidentalmente dall'interno, combattendo con dei cannoni che avevano trovato nello stomaco. Il mostro morto si arena dunque sulla spiaggia e viene trovato da un'altra ciurma, in cerca di un capitano, che elegge sia Paperino che Paperone come capi.

L'isola del tesoro vignetta

Vignetta di Paperino e Paperone tratta dalla storia

L'isola del tesoro piovra

La Banda Bassotti alle prese con una piovra

Nel frattempo i Qui, Quo e Qua sono riusciti ad intrappolare tutta la ciurma in una cabina, ma improvvisamente vengono attaccati dalla nave di Paperino e Paperone, che credono di stare attaccando i Bassotti rispettivamente per salvare i nipoti e per ottenere l'oro. Una palla di cannone sfonda la porta dove sono rinchiusi i Bassotti, che si riversano sul ponte e cominciano a contrattaccare con i cannoni, colando a picco l'altra nave, che affondando, risponde al colpo colando a picco la Banda Bassotti. Qui, Quo e Qua, fuggiti con una scialuppa di salvataggio, raccolgono Paperino, che era sull'altra nave e vengono riportati nel presente da Saltapennone. Arrivati nel presente, incontrano Saltapennone, che racconta loro che Paperone è riuscito a cavarsela e ha recuperato l'oro colato a picco, proponendo loro un'altra avventura. I quattro, allora, arrabbiati con il fantasma per il pericolo che li ha fatto correre, per tutta risposta lo inseguono con dei randelli.

Analisi[]

Ciurma 2 L'isola del tesoro

Ciurma 2

Essendo una storia del 1959, mostra una caratterizzazione di Qui, Quo e Qua meno matura di quella odierna: vivaci e indisciplinati, allagano la casa di Paperino. Quest'ultimo, arrabbiandosi, brucia i loro libri di avventure, criticandoli e dicendo ai nipoti che dovrebbero studiare il latino e il greco, uscendo dalla caratterizzazione corrente di Paperino, che è pigra e ignorante. Si può dire che si tratti ancora del Paperino orgoglioso, intransigente e severo con i nipoti, che vuole che studino, senza accorgersi di essere un esempio pessimo e pigro, e che si arrabbia con i nipoti quando glielo fanno notare, che negli anni si è trasformato nello zio che conosciamo ora, ugualmente pigro, ma meno intransigente, di pari passo con la crescita e la maturazione dei personaggi di Qui, Quo e Qua, che diventano sempre più responsabili, rendendo inutile il personaggio di uno zio intransigente sull'educazione, arrivando al punto di invertire i ruoli e arrivare ad insegnare allo zio. Il fantasma dunque rappresenterebbe la giovinezza e la spensieratezza, che si ribella all'autorità "didattica" di Paperino, ma, in eccesso, risulta fastidiosa tanto quanto la dotta pedanteria di Paperino.

La storia presenta risvolti comici, ma, come molte delle storie dell'epoca, non ha una forte presenza moralistica e di valori, che si può percepire nelle storie più moderne, mirando principalmente ad intrattenere.

Il disegno è antico, vecchia scuola, classico e ordinato, con le tavole divise in vignette in maniera regolare in tre registri. Il tratto è sottile e spigoloso (vedere le basette di Paperone), mentre i colori sono perlopiù spenti, meno vivaci di quelli moderni, e le campiture sono colorate uniformemente e senza sfumature. Si noti il fatto che le basette di Paperone sono rappresentate in giallo.

Differenze con l'opera originale[]

L'opera a fumetti non è molto simile all'originale, in quanto del mondo di Paperino. Infatti spesso le parodie dei romanzi famosi nel mondo dei paperi corrispondo meno all'originale rispetto a quelle nel mondo di Topolino (vedere L'isola del tesoro, I promessi paperi e I promessi topi). Per amor di brevità, dunque verranno esposte solo le somiglianze e le analogie tra le due opere:

  • All'inizio della parodia compare il fantasma pirata Saltapennone, mentre all'inizio del libro originale compare il pirata Billy Bones
  • La casa dove vengono teletrasportati Paperino e nipoti è sulla costa, precisamente a ridosso di una scogliera, come la locanda dove vive il protagonista del libro di Stevenson
  • Il ritrovamento di una mappa del tesoro.
  • La presenza di un Isola del Tesoro.

Pubblicazioni italiane[]

  • Topolino 216-218 (1959)
  • I classici di Walt Disney (prima serie) 15 (1964)
  • I classici di Walt Disney (seconda serie) 27 (1979)
  • Capolavori Disney 3 - Le grandi storie di Luciano Bottaro (1992)
  • Le grandi parodie Disney 31 (1995)
  • Super Miti Mondadori 40 (2003)
  • Best Sellers Mondadori 1411 (2004)
  • I classici della letteratura 11 (2006)
  • I classici della letteratura (2a edizione) 3 (2013)
  • Tesori Disney 16 (2013)
  • I Grandi Classici Disney (seconda serie) 5 (2016)
  • Capolavori della Letteratura 11 (2018)
  • Capolavori della Letteratura (3a edizione) 4 (2020)
  • Capolavori della Letteratura (2a edizione) 11 (2021)