PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Paperino e l'aliena innamorata fusa
  • Commenti




Paperino e l'aliena innamorata fusa è una storia in due parti di Carlo Panaro e del Comicup Studio, pubblicata per la prima volta nel numero 1857 di Topolino.

Trama[]

Prima parte[]

Osservatorio astronomico di Paperopoli. Oltre a scienziati e tecnici, impegnati con le loro attività, anche Paperino sta lavorando come inserviente. Viene mandato a pulire una sala e si lamenta su come gli piacerebbe fare qualcosa di più con la sua mente brillante. Approfittando di essere da solo, il papero decide di provare ad esercitarsi su un macchinario (un segnalatore cosmico) per finta credendolo spento. Ma in realtà la macchina funziona e la combinazione di tasti premuta manda in tilt le altre apparecchiature. Paperino vene scoperto e cacciato fuori.

Topo 1857 - 22

Qualche settimana dopo, una navicella spaziale (che sembra un bignè) entra nell'atmosfera terrestre e si miniaturizza per evitare di essere avvistata: l'essere all'interno cerca proprio Paperino e lo individua mentre sta tornando insieme a Paperina portandole tutto quello che ha comprato. Giunti a casa di lei, Paperino cerca di sistemare tutto ma si rifiuta categoricamente quando la fidanzata gli chiede di portare anche i mobili in giardino perché vuole cambiare la tappezzeria; Paperina, per tutta risposta, lo sbatte fuori. Allora la misteriosa aliena (di cui non si vede l'aspetto) sta seguendo la scena e decide di sostituirsi a Paperina. Per prima cosa colpisce la papera con raggio che la manda in trance per qualche ora, poi con una speciale cintura ne assume le fattezze ed esce fuori dalla navicella riprendendo dimensioni normali.

L'aliena si presenta quindi a casa di Paperino. Incontratolo, si rende conto anche di essersi innamorata di lui a prima vista e comincia a baciarlo e fare altre smancerie. Ignaro di tutto, Paperino crede che la fidanzata voglia farsi perdonare per prima e la asseconda. L'aliena lo invita quindi a fare una passeggiata per poterlo studiare oltre che stare insieme. L'aliena (che si mostra anche molto golosa di dolci), si accorge poi di quanto Paperino sia sfortunato ed interviene diverse volte col raggio antigravità della sua cintura per evitargli incidenti dolorosi. Paperino è piuttosto sorpreso di quanto Paperina sia dolce con lui finchè non si rende conto che è tardi e deve rincasare poichè Qui, Quo e Qua saranno tornati da scuola. L'aliena lo accompagna, sicura che riuscirà a convincerlo ad aiutarla.

Seconda parte[]

Paperino saluta i nipotini e comincia a preparare il pranzo. L'aliena si allontana per un attimo poiché deve fare rapporto ai suoi superiori e dalla sua testa esce un'antenna per la comunicazione. Qui, Quo e Qua assistono alla scena per caso e capiscono che non è zia Paperina, ma un impostore. I tre cercano di avvisare lo zio che però crede sia uno dei loro soliti scherzi. Poco dopo Qui, Quo e Qua rischiano di farsi male quando la loro casa sull'albero comincia a crollare e l'aliena decide di far saltare la sua copertura e li salva col raggio anti-gravità.

Topo 1857 - 45

L'aliena confessa di chiamarsi Glom e venire da un lontano pianeta chiamato Yum e mostra loro il suo vero aspetto (un essere antropomorfo dalla forma ovale e di colore rosa). Glom racconta che sul suo pianeta i dolci sono l'elemento cositutivo principale ed il loro unico alimento. Qualche settimana prima però Yum è stato colpito da un raggio energetico che ha mutato la sua orbita rendendo il clima più caldo ed ora i dolci si stanno sciogliendo. Gli scienziati hanno poi scoperto che il raggio proveniva dall'osservatorio astronomico di Paperopoli sulla Terra e Paperino capisce che ha combinato lui il guaio quando ha giocato col macchinario. Glom spiega che per sistemare tutto basta che Paperino riprema gli stessi tasti così da ricreare lo stesso raggio, ma deve farlo entro le tre del pomeriggio. Paperino non ricorda i tasti premuti, ma i nipotini ragionano che avrà premuto quelli che attiravano la su attenzione e quindi dovrà farsi seguire dall'istinto.

Così Glom e Paperino si recano all'osservatorio. Poiché il papero non può più entrare dopo il licenziamento, Glom usa la sua cintura speciale per cambiare aspetto ad entrambi. Dopo vari tentativi, diventano due gatti (anche se a Paperino è rimasta la sua voce). Riescono quindi ad infiltrarsi e, riassunte le loro sembianze, entrano nella sala del segnalatore cosmico. Paperino comincia a premere i tasti e, nonostante un dubbio sull'ultimo da premere, riesce a ritrovare la combinazione prima che finisca il tempo. Usciti fuori, Glom deve tornare al sua pianeta ma non vuole lasciare il suo amato e gli chiede di venire con lei. Paperino allora mente fingendo di avere un allergia ai dolci e Glom rinuncia tornando a casa sulla sua navicella. Paperino è contento di essersela tolta dai piedi, ma quando vede Paperina comprare un gelato scappa via pensando che l'aliena sia tornata. In realtà era davvero Paperina che, libera dalla trance, stava comprando un gelato per Qui, Quo e Qua e si chiede il perché della fuga.

Pubblicazioni italiane[]

Advertisement