- Paperino e il ritorno a Testaquadra
- Commenti
Paperino e il ritorno a Testaquadra (Return to Plain Awful) è una storia di Don Rosa del 1989.
Trama[]
Paperino e i suoi nipoti Qui, Quo, Qua decidono di tornare a Testaquadra e questa volta Paperone viene con loro. Il ricco zio pianifica di comprare alcune uova quadre dai nativi, mentre Paperino e nipoti pianificano di riportare le galline che avevano portato con loro dalla precendente visita. Sfortunatamente anche Cuordipietra Famedoro, rivale senza scrupoli di Paperone, vuole le uova quadrate.
A Testaquadra i paperi scoprono che i nativi hanno strutturato la loro intera cultura attorno alla figura e alla personalità di Paperino (così come avevano fatto precendentemente con coloro che li avevano visitati). Un aspetto della cultura di Testaquadra è però rimasto costante, cioè che la legge vieta gli oggetti rotondi, che Paperone viola mostrando ai nativi la sua Numero uno. Così viene fatto prigioniero nelle cave di pietra. Tuttavia il Presidente (chiamato così, imitando il sistema americato) decide di concedere a Paperone una seconda opportunità, se porterà loro un oggetto molto raro, chiamato "Ice Cream Soda" (Soda-gelato).
Paperino e nipoti devono collaborare con Cuordipietra per recuperare un Ice Cream soda per il Presidente: ai tre serve Cuordipietra per avere la soda, mentre a Cuordipietra servono loro per tornare indietro. Il magnate, naturalmente, tradisce i paperi dopo aver ottenuto la soda e loro sono costretti ad improvvisare un gelato usando latte in polvere, zucchero e cioccolato dalle loro razioni, più un po' di neve e acqua frizzante da un estintore.
Nel frattempo i nativi iniziano ad imitare Cuordipietra e Paperone, il presidente (ora Presidente del Consiglio) vuole avere gli oggetti chiamati soldi al posto del gelato-soda nella speranza di avere qualcosa da conservare nel nuovo deposito di Testaquadra. Siccome Cuordipietra ha speso tutto il suo denaro nell'elicottero per portare la soda gelato (tranne una moneta, che non avrebbe mai mostrato dopo ciò che è successo a Paperone), Paperone cede un miliardo di dollari in banconota per la sua libertà.
La storia finisce con Qui, Quo e Qua che donano agli indigeni una copia del manuale delle Giovani Marmotte e con Paperino che prende il giro il famoso motto di Paperone: "I nativi hanno fatto il loro primo miliardo essendo più duri dei duri e più furbi dei furbi! E lo hanno fatto quadrato!".
Questa storia è stata creata per commemorare il quarantesimo anniversario di Lost in the Andes (Paperino e il mistero degli Incas).
Pubblicazioni[]
- Zio Paperone 88 (1997)
- Don Rosa Library 3 (2018)
Storia precedente | Paperino e il ritorno a Testaquadra | Storia successiva |
---|---|---|
Zio Paperone in fortuna sulle rocce | Febbraio 1989 | Zio Paperone e la maledizione di Nostrildamus |