PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Paperino e il ritiro spaziale
  • Commenti




Paperino e il ritiro spaziale (The World's Cup) è una storia danese scritta da Paul Halas e coi disegni di Massimo Fecchi. È stata pubblicata per la prima volta nel 2006 in Germania mentre in Italia è stata pubblicata nel 2010 sul numero 2831 di Topolino.

Trama[]

Paperino ha trovato lavoro come autista del pullman della squadra di calcio di Paperopoli. La finale della coppa di Calisota si avvicina e l'allenatore pensa ai prossimi allenamenti. Scopre però che i giocatori hanno approfittato del mese di riposo che gli è stato concesso per lasciarsi andare ed ora sono ingrassati e fuori forma. Furioso, ordina loro di salire sul pullman e recarsi al Coycamp per un allenamento intensivo. Ma Paperino finisce per perdersi tra le montagne.

Intanto un astronave si avvicina alla Terra con a bordo due alieni. Uno di essi si teletrasporta ed assume le sembianze di una capra; spaventa però una pastorella. Prese le sembianze della donna, entra in una taverna dove si trovano proprio Paperino, in cerca di indicazioni, coi giocatori. L'alieno chiede quale sia la migliore squadra di calcio del pianeta e Paperino ne approfitta per presentare il Paperopoli. L'alieno, seppur perplesso, si allontana e la squadra riprende il viaggio.

Ma poco dopo il pullman viene trascinato all'interno dell'astronave e. Paperino ed i calciatori vengono rapiti. Raggiunto il pianeta Zeta Major, scoprono che sono stati scelti per partecipare ad un torneo di calcio intergalattico e dovranno vincere se vogliono tornare a casa. Paperino ed i calciatori vengono accompagnati nei loro alloggi da dove tentano la fuga senza successo.

Topo 2831 0135

Costretti a giocare, devono affrontare (in un campo da gioco olografico) i Molluschi di Acquatix 7, una razza di piovre antropomorfe. Mentre i paperopolesi devono abituarsi al posto, i Molluschi sfruttano la loro abilità di produrre inchiostro per ostacolare la visuale e portarsi in vantaggio. Durante l'intervallo però Paperino ha un idea su come sfruttare l'inchiostro a loro vantaggio e ne parla con uno dei calciatori più corpulenti. Così, quando i Molluschi creano di nuovo la nube, il calciatore ne approfitta per pestarli senza essere visto dall'arbitro. Senza l'inchiostro, il Paperopoli riesce a ribaltare e vincere la partita. La seconda partita è contro i Ciclopi di Monocolos III che vengono battuti facilmente data la loro scarsa vista.

Topo 2831 0145

Il Paperopoli arriva infine in finale dove affrontano gli Uomini-Vapore del pianeta Neon. Purtroppo gli esseri possono diventare invisibili e segnano facilmente. Litigando con uno dei Molluschi, Paperino nota che l'inchiostro che emette rende visibili gli avversari. Così corre a comprare delle taniche di inchiostro gassoso che sparge sul campo. Con gli avversari visibili e fatti solo di vapore, il Paperopoli vince senza problemi e diventano i campioni del torneo. Purtroppo non possono portare la coppa (ch esploderebbe a contatto con l'atmosfera), ma di contro l'ara di Zeta ha rimesso i calciatori in completa forma. Al party per la vittoria, si scopre inoltre che l'ufficiale aveva mentito sull'obbligo di vincere.

Il Paperopoli può tornare sulla Terra ed arrivano finalmente al Coycamp dove trovano l'allenatore infuriato per la loro sparizione e perché la finale si terrà tra mezz'ora. Grazie però alle modifiche fatte al pullman da un meccanico alieno, Paperino fa volare il mezzo fino allo stadio arrivando in tempo. Durante la partita, l'allenatore rimane stupefatto di vedere i suoi giocare così bene e Paperino commenta che ora sono i migliori anche nello spazio.

Censura[]

  • Nella versione italiana, quando Paperino discute su come fermare i Molluschi, i dialoghi parlano di come dovrebbero far capire all'arbitro che gli avversari stanno giocando scorrettamente. In realtà, dai gesti e le espressioni, è evidente che parlano di quello che avverrà dopo cioè l'aggressione ai Molluschi non vista.

Pubblicazioni italiane[]