PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Paperino e il monarca dei Tre Soli
  • Commenti




Paperino e il monarca dei Tre Soli è una storia di Carlo Panaro e Vitale Mangiatordi, pubblicata sul numero 3164 di Topolino.

Trama[]

Deposito. Zio Paperone è contento dei nuovi guadagni derivati dalla sua sagge mosse affaristiche mentre Paperino sta lucidando le sue monete avendo bisogno di soldi per portare i nipotini in vacanza. Ma, dopo essere andato a prendere altri sacchi di monete, Paperino non trova più lo zio che sembra scomparso nel nulla e Battista afferma di non averlo visto uscire dal suo ufficio. Viene chiamato Archimede che utilizza uno speciale rilevatore che indica la sedia di Paperone come ultimo luogo dove si trovava. L'inventore decide di continuare le ricerche nel suo laboratorio scandagliando nell'infinito. Scopre così che Paperone è stato teletrasportato da degli alieni ed ora si trova su un pianeta sconosciuto.

Topo 3164 - 0139

Paperino ed i nipotini salgono così sul razzo d'amergenza preparato dall'inventore e partono per raggiungere lo zio. Dopo un viaggo relativamente facile, precipitano sul pianeta (circondato da tre soli) che risulta compatibile con il loro fisico. Si ritrovano in un deserto e vengono fermato da uno degli abitanti che, settato il traduttore, li arresta credendoli degli invasori. I 4 vengono portati al palazzo reale trovandosi faccia a faccia col sovrano il quale è proprio Zio Paperone. Ma questi sembra non conoscerli e li fa sbattere in cella. Qui ricevono la visita del consigliere di corte Awik che spiega come stanno le cose. Il Pianeta Dei 3 Soli ha una complessa struttura economica e necessita di qualcuno esperto nel campo economico per governarlo. Quando il loro legittimo sovrano, Zapal, è scomparso nel Grande Deserto durante una delle spericolate avventure, hanno dovuto cercare un sostituto trovando in Paperone il candidato ideale. Lo hanno così teletrasportato e bloccato i suoi ricordi come terrestre. Awik propone ai paperi una soluzione: se loro troveranno Zapal nel deserto (dove i suoi concittadini non vogliono avventurarsi) restituirà loro Paperone.

Accettato il patto, Paperino e nipotini partono il giorno dopo cavalcando due domedrari soliani dotati di una gran fiuto. Ma lungo il tragitto vengono travolti da una tempesta di sabbia. I 4 si rifugiano sotto uno speciale telo, ma gli animali nel frattempo sono scappati. Sono così costretti a continuare a piedi sotto il 3 soli cocenti e l'acqua sta quasi per finire. Un luccicihio vicino ad una roccia attira la loro attenzione, ma una voce dice loro di non avvicinarsi. Paperino cerca di trovare chi ha parlato, ma scompare dopo un bagliore. Qui, Quo e Qua scoprono lo zio e re Zapal intrappolati dentro uno strano cristallo e Paperino li avverte di allontanarsi prima che prenda anche loro. I tre paperotti devono capire come liberare e Quo ha un idea. I tre rompono le lenti dei loro binocoli e ne posizionano i frammenti in modo da sfruttare (usando il principio dello "specchio ustore") la luce dei tre soli per concentrarla in unico punto e creare un laser naturale da puntare sul cristallo. Lo stratagemma ha successo e Paperino e Zapal vengono liberati. A Paperone viene restituira libertà e memoria ed i paperi ricevono una medagli d'oro in onoreficenza. Paperone inoltre ringrazia i nipoti regalando due settimane di vacanze in uno dei suoi centri.

Pubblicazioni italiane[]