- Paperino e il carro del vincitore
- Commenti
Paperino e il carro del vincitore è una storia di Carlo Panaro e Francesco Guerrini, pubblicata sul numero 3115 di Topolino.
Trama[]
Paperino sta facendo una passeggiata al porto coi nipotini e dice loro che negli ultimi giorni ha pensato al fatto di sentirsi l'ultima ruota del carro comparato ad amici e parenti che sono ognuno il top nel suo campo ed una volta tanto vorrebbe salire sul carro del vincitore. Incontra un suo vecchio amico, Skip Polena che ora possiede un battello e accompagna i turisti in viaggi esotici.
Skip racconta a Paperino di una leggenda che ha appreso. In tempi remoti, su Woga (un'isoletta delle Antille), il capo-villaggio Koko doveva scegliere il suo successore tra i due figli gemelli Lioth e Moy, entrambi abili e benvoluti. Decise di fare una gara in cui il vincitore avrebbe dovuto attraversare per primo l'isola portandosi dietro un carro pieno di noci di cocco. Lioth costruì grande e robusto per resistere meglio mentre Moy uno piccolo, ma più veloce. Giunse il momento e Moy si portò in vantaggio. Per cercare di raggiungerlo, Lioth ebbe un incidente ed il fratello si fermò per soccorrerlo. Lioth però con un gesto sleale lo colpì con una noce di cocco e vinse la gara. Egli era però ignaro che Koko avesse posizionato suoi incaricati per sorvegliare lo svolgimento della sfida e premiò Moy che era stato generoso ed altruista. E gli dèi dell'isola, ammirati dall'impresa, crearono le costellazioni del Grande e Piccolo Carro e concessero un dono al carro di Moy; chiunque vi fosse salito otterrà la vittoria in un impresa a cui tiene. Skip sta proprio per andare a Woga e convince i paperi a venire con lui per scoprire se il mito è vero o no.
Il mattino dopo, il gruppetto salpa per i mari del Sud. Arriva però una tempesta ed un fulmine causa un piccolo incendio a bordo. A causa dei danni subiti, sono così costretti a fermarsi su un isolotto disabitato per recuperare della legna per le riparazioni. Riparato, il battello può ripartire e giungere a Woga dove però tutti dicono che il carro del vincitore sia solo una leggenda per turisti. Per consolare Paperino, Skip decide di mostrargli il fondale marino e fa un immersione di prova. Scopre così una grotta sotterranea e trova alla fine di essa il mitico carro. Dopo poco tempo, però, di Skip non c'è più traccia e Paperino e di nipotini cominciano a cercarlo immergendosi a loro volta. Arrivano anche loro alla grotta trovando però ad attenderli i Bassotti che hanno catturato Skip. I tre raccontano che, al porto, erano nello yacht accanto a quello di Skip per un colpo ed hanno così origliato la loro conversazione sulla leggenda del carro decidendo di seguirli con il loro minisommergibile. paperino attacca i criminali ed uno di loro spara in aria causando però il crollo della grotta. Sia i paperi (insieme a Skip liberatosi) che i Bassotti scappano in tempo, ma il carro viene distrutto. I Bassotti vengono arrestati mentre Qui, Quo e Qua notano che una delle due ruote del carro galleggia intatta sull'acqua. Paperino prova a salirci sopra, ma non sente nulla di diverso.
Tornati a Paperopoli, Paperino saluta Skip e deve ritornare a preoccuparsi di problemi di soldi. Non gli resta che chiedere un prestito a Zio Paperone il quale però dice che voleva ringraziare il nipote perché a Woga ha degli interessi commerciali e facendo arrestare i Bassotti gli ha evitato pericoli. Così gli dà una ricompensa di 500 dollari e Qui, Quo e Qua commentano che stavolta lo zio ha rovesciato il destino di ultima ruota del carro e forse quella ruota aveva davvero ancora un po' di magia.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 3115 (2015)