PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Paperino e il carburante musicale
  • Commenti




Paperino e il carburante musicale è una storia scritta da Carlo Panaro e disegnata da Ottavio Panaro. Uscita per la prima volta su Topolino 2777, appartiene alla lunga serie del ciclo delle Storie della P.I.A..

Trama[]

Paperino e Paperoga vengono convocati, nei panni di Qu-Qu 7 e Me-Se 12, da Zio Paperone in uno dei rifugi P.I.A. per una nuova missione. Il miliardario si è assicurato l'esclusiva per la creazione dello scienziato giapponese Hideo Koifiokki, un motore per auto che si alimenta con la musica. Ma la Blonk ha intenzione di rubare i progetti ed prototipo che sono stati nascosti dallo scienziato, ora in vacanza. Compito dei due agenti P.I.A. sarà andare in Giappone per recuperarli e portarli al sicuro in patria.

Topo 2777 - 143

I due atterrano così a Okiwa. All'aeroporto hanno la fortuna di imbattersi in tassista di nome John che viene anche lui da Paperopoli ed offre loro un passaggio all'albergo. Entrati nella loro stanza, Qu-Qu 7 teme la presenza di microscopie e mette in funziona delle bacchette creata da Archimede per scovarle; le bacchette stranamente si rivoltano contro i paperi prima di rompersi. Successivamente i due agenti si recano ad un ristorante per incontrare il loro contatto che si palesa nei panni di una cameriera di nome Kimiko. Le istruzioni indicano di andare al palazzetto dello sport dove incontreranno un amico del professore. Lì si sta svolgendo un incontro di sumo ed uno degli atleti cade loro addosso; è lui l'amico del professore che passa loro istruzioni che passa loro le indicazioni su dove trovare i progetti.

Qu-Qu 7 e Me-Se 12 prendono un taxi ritrovando il loro "amico" John che però si rivela essere una spia della Blonk. Questi dichiara di avergli piazzato dei microfoni addosso in precedenza e li intrappola nel taxi con l'intenzione di estorcere informazioni. Ma i due agenti P.I.A. utilizzano il berretto di Paperoga modificato da Archimede (col pon-pon che si trasforma in una lama) riuscendo a scappare. Durante la fuga vengono aiutati da Kimiko che dà loro un passaggio e spiega che le hanno chiesto di collaborare per la missione.

Topo 2777 - 154

I tre arrivano alla casa del professore e sbloccano un passaggio segreto in giardino che porta al laboratorio segreto dove ci sono i progetti ed un auto equipaggiata col prototipo. Purtroppo Kimiko ha fatto il doppio gioco e lavora anche lei per la Blonk. Raggiunta da John, le spie nemiche fanno ingoiare a Qu-Qu 7 e Me-Se 12 degli speciali budini di riso che costringono a ridere in continuazione. Mentre le spie Blonk fuggono sull'auto del professore, i due agenti P.I.A. sono bloccati dalle risate quando Me-Se 12 ha un idea e corrono in un vicino teatro. Lo spettacolo "tragico" riesce così ad annullare l'effetto dei budini.

Per inseguire le spie della Blonk, viene messa in funzione in risciò automatico che Archimede ha miniaturizzato. Riportato alle normali dimensioni, i paperi partono all'inseguimento. Raggiunti, aumentano la velocità del risciò che però finisce per schiantarsi contro l'automobile che finisce distrutta insieme ai progetti. Le spie della Blonk scappano, preoccupati per il futuro, ed anche Qu-Qu 7 e Me-Se 12 sono preoccupati per la reazione che avrà il loro principale. Perciò decidono di rimanere nascosti in Giappone per altro tempo.

Pubblicazioni italiane[]

  • Topolino 2777 (2009)
  • Disney BIG 189 (2015)
  • Paperstyle 16 - 100% Oriente - Le più belle storie tra Cina e Sol Levante (2020)
Advertisement