- "Supereroi e agenti segreti esistono perché esistono i paperi comuni, proprio come me."
- ―Paperino
- "Dentro ciascuno di noi c'è un po' di Paperino."
- ―La giornalista (battuta finale)
Paperino contro Paperino è una storia scritta da Fausto Vitaliano, disegnata da Emilio Urbano e pubblicata su Topolino 3315 del 5 giugno 2019. La storia mette in scena contemporaneamente tutti e quattro gli alter-ego di Paperino (Paperinik, Qu-Qu 7, Pikappa e DoubleDuck) ed è una garbata critica ad autori ed editori italiani che, negli ultimi decenni, spesso hanno sembrato privilegiare le identità alternative rispetto al personaggio originale.
Trama[]
Parte prima[]
Durante una sorta di seduta psicanalitica, Paperino confessa ad Archimede di avere ben quattro identità segrete (Paperinik, Qu-Qu7, PK e DoubleDuck), che non riesce più a gestire. Già per due volte gli è capitato, in piena azione, di perdere la lucidità e non ricordare più quale eroe impersonasse in quel momento.
Archimede propone all'amico di sottoporsi a una sua invenzione, l'estrattore d’identità. L'esperimento non sembra produrre risultati e l'inventore, dopo aver inghiottito un paio di car-can, parte per le vacanze.
Tuttavia, tornando a casa, Paperino vi trova DoubleDuck che, non più una semplice identità fittizia, ha assunto un corpo e una vita propri; presto lo seguono Qu-Qu 7, Paperinik e PK. I due agenti segreti e i due super-eroi, senza la carica di umanità che portava loro Paperino, si rivelano insopportabilmente arroganti e litigiosi; l'unica cosa che li unisce è il disprezzo verso il loro alter-ego borghese.
Per dirimere la controversia su chi sia il migliore fra i quattro eroi, Paperino propone una sfida incrociata; ciascuno di loro dovrà misurarsi con un avversario che uno degli altri tre ha più volte affrontato e sconfitto. I quattro accettano le prove con sufficienza, convinti di poterle superare facilmente.

• 1. sfida: PK contro la Banda Bassotti. I Bassotti, grazie alla loro dieta a base di peperoni, sono immuni al raggio antigravitazionale dello scudo extransformer, mentre il supereroe cosmico è indifeso verso le loro prosaiche legnate.
• 2. Sfida: Paperinik contro gli evroniani. L'eroe, saltando con gli stivaletti a molla, sbatte la testa contro l'astronave degli extraterrestri.
• 3. sfida: Qu-Qu 7 contro le spie dell’Actinia. Nonostante la sua lunga esperienza, l'agente della PIA perde la bussola fra i doppi e tripli giochi in mezzo ai quali si muove abitualmente DoubleDuck.
• 4. sfida: DoubleDuck contro Zantaf. Lo scienziato pazzo è intenzionato a sostituire la popolazione mondiale con cloni identici, e continua a portare avanti il suo piano anche dopo che DoubleDuck gliene ha dimostrato l'assurdità.
Seconda parte[]

PK e Qu-Qu 7 da un lato, Paperinik e DoubleDuck dall'altro stipulano un'alleanza e si scambiano gli avversari. Tuttavia, i risultati della seconda tornata di sfide incrociate sono ancora più disastrosi di quelli della prima.
• 1. sfida: Paperinik contro Actinia. I cattivi si sbarazzano dell'eroe col semplice trucco della botola-catapulta.
• 2. sfida: DoubleDuck contro i Bassotti. L'agente segreto finisce legato in un sacco prima ancora di aver iniziato a combattere.
• 3. sfida: Qu-Qu 7 contro gli evroniani. Stavolta, a mettere fuori combattimento l'eroe è un colpo di evron-gun.
• 4. sfida: PK contro Zantaf. Il supereroe si lascia ingannare dall'atteggiamento amichevole dello scienziato pazzo e del suo assistente, ed è ridotto a dimensioni minuscole.
I quattro eroi si ritrovano sulla "collina dello sconforto e dell'avvilimento", ammaccati e umiliati. Tutti e quattro devono inoltre subire i duri rimproveri dei loro partner (Liz Zago, Paperone, Uno e Archimede). Non solo sono stati ripetutamente sconfitti, ma hanno fatto sì che Paperopoli fosse attaccata contemporaneamente dagli Evroniani e da Zantaf, mentre Bassotti e Actinia approfittano della confusione per rubare o per intrigare nell'ombra.
A questo punto, Paperino decide di intervenire di persona a sistemare il pasticcio creato dai suoi alter-ego.
• Nei panni di PK, sconfigge rapidamente gli evroniani con il raggio congelante dell'extransformer.
• Nei panni di Qu-Qu7, dissuade Zantaf dai suoi piani apocalittici, facendogli capire l'insensatezza di distruggere prima il mondo per poi conquistarlo.
• Nei panni di DoubleDuck, attira le spie di Actinia in trappola con un semplice cartello che promette "Cospirazioni e complotti, svuotiamo il magazzino ".
• Nei panni di Paperinik, cattura i Bassotti con una rete mentre stanno per scassinare una gioielleria.
Nel finale, dopo che i quattro alter-ego sono ritornati nelle loro rispettive dimensioni, una giornalista televisiva, che ha seguito i recenti avvenimenti, intervista Paperino, come simbolo del papero comune, senza il quale però non esisterebbero gli eroi. L'ultima vignetta, simbolicamente, mostra tutti gli abitanti di Paperopoli con blusa e berretto da marinaio.

Curiosità[]
Nella storia sono ricordati diversi avversari classici degli alter-ego di Paperino, da Bob Fingher in poi. Inoltre, Pk dichiara di essere stato per breve tempo guardiano della galassia (allusione alla sfortunata serie PK-Pikappa).