PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Paperino, Zio Paperone e una (un'altra) questione di piume
  • Commenti





Paperino, Zio Paperone e una (un'altra) questione di piume è una storia di Fausto Vitaliano e Donald Soffritti, pubblicata sul numero 3060 di Topolino.

La storia è una sorta di “sequel” della storia Paperino, Zio Paperone e una questione di piume scritta sempre da Vitaliano qualche anno prima.

Trama[]

Deposito. Zio Paperone e Paperino stanno litigando col primo che rifiuta di fare un prestito al nipote il quale lo accusa di tenere più ai soldi che alle piume delle sue piumee se ne va. Battista commenta che stavolta è stato troppo duro con Paperino. Paperone prova a telefonargli per chiarirsi, ma il nipote gli urla in malo modo che non vuole saperne più di lui e si può tenere i suoi soldi.

Tempo dopo, alla loro roulotte, anche i Bassotti stanno litigando e vengono fermati da Nonno Bassotto che gli ricorda che la loro forza sta nel gruppo e proprone un ultimo colpo prima che si dividano. Invece di rapire Paperone (come successo in Paperino, Zio Paperone e una questione di piume), rapiranno il suo nipote prediletto e chiederanno un riscatto. I 4 attaccano Paperino mentre sta buttando la spazzatura riuscendo a rapirlo e lo portano al loro rifugio segreto sulle Cime Tempestate. Dopo aver risvegliato Paperino, osservano un servizio televisivo nel quale Paperone dice che non pagherà alcun riscatto facendo quello che gli ha detto suo nipote ovvero pensare ai suoi soldi. Mentre Nonno Bassotto esce a prendere i viveri, Paperone aggiunge che ha capito che in una famiglia ciascuno deve pensare per sè. I 3 Bassotti prendono sul serio queste parole e ricominciano a litigare. Paperino cerca di approfittarne per scappare, ma viene fermato dal ritorno di Nonno Bassotto e striglia i nipoti per la loro disattenzione facendogli promettere (di fronte all'effige del progenitore Ur-Baasott) che ragioneranno come una banda esemplare.

Stabiliscono i turni di guardia serali ed il primo tocca a 176-671. All'improvviso riceve una telefonata da Paperone, ma decide di tenere la conversazione per sè. La stessa scena si ripete con gli altri due. Paperone promette ad ognuno di loro di portare un camion pieno di dollari in cambio dell'ubicazione di Paperino. La mattina dopo i 3 Bassotti mentono al Nonno dicendo che non è successo nulla e si allontanano con una scusa separandosi. Naturalmente si ritrovano tutti e tre sul luogo dell'appuntamento e cominciano a picchiarsi. Paperino approfitta della confusione per liberarsi dalle corde e scappare. Nonno Bassotto, dopo aver appurato lo stato dei suoi nipoti, prende il fucile ed insegue Paperino. Lo trova minacciandolo di sparargli sul serio e commentan che Paperone non è meglio di loro visto come lo ha abbandonato. Paperino afferma che pensava che alla fine sarebbe intervenuto in suo aiuto scegliendo lui invece che il denaro. Ed infatti appare Paperone con la sua spingarda che dice di essere stato guidato dal "richiamo delle piume". Nel frattempo la polizia ha arrestato i Bassotti che ora hanno imparato che devono restare uniti.

Alla Fattoria di Nonna Papera si tiene una festa per la liberazione di Paperino con amici e parenti e si scopre, da una telefonata tra Paperone e Nonno Bassotto, che in realtà i due hanno organizzato tutto dall'inizio per i loro rispettivi obbiettivi: far capire a Paperino che suo zio ci tiene a lui e far ritrovare ai Bassotti l'unità di intenti. Il vecchio bassotto ricorda al papero che è stata solo una collaborazione temporanea e torneranno all'attacco dei suoi soldi con Paperone che lo sfida a farlo e gli promette di mandare una torta in carcere.

Pubblicazioni italiane[]