PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Paperino, Pico e la sapiens multifoliata
  • Commenti




Paperino, Pico e la sapiens multifoliata è una storia di Rudy Salvagnini e Graziano Barbaro, pubblicata per la prima volta sul numero 2678 di Topolino.

Trama[]

Pico de Paperis sta tenendo una conferenza sulle regioni del Bambooland dove pare esista la rara pianta sapiens multi-foliata da cui, secondo un'antica ricetta, si può ricavare una tisana che rende sapienti gli ignoranti. Paperino è tra gli spettatori e, tornato a casa, e ne parla coi nipotini. Zio Paperone, passando di lì, ascolta tutto e vuole subito monetizzare la cosa organizzando una spedizione che stavolta sarà composta solo da Paperino e Pico.

I due paperi sbarcano nel Bombooland e Paperino deve trasportare i tanti volumi da viaggi che lo studioso si è portato. Le montagne del posto sono impervie è disabitata, ma ricche di flora e fauna particolare. Lo scopo è trovare il fiore balliuginensis che sboccia dove l'aquila del Bambooland fa il nido. Per attirare l'aquila, Pico fa indossare a Paperino un costume da uccello sapendo che le aquile cercano compagni di gioco e non potrà sollervarlo. Ma l'aquila arriva e riesce per un po' a prendere Paperino prima di lasciarlo andare facendolo finire su un raro cespuglio appuntito. Pico ha un piano di riserva: trovare la vezzosa timida delle paludi, un piccolo uccello che scappando li condurrà ad un altro animale simile ad una grossa capra, il grappedio capovolto, che a sua volta li condurrà dove nidifica l'aquila. Nonostante qualche imprevisto e l'incontro con un orso, trovano il fiore e lì vicino la sapiens multi-foliata. Paperino riesce a prenderla, ma viene afferrato ancora dall'aquila e portato nel suo nido e deve discendere finendo sopra un altro cespuglio spinoso.

Tornati a Paperopoli, Paperone è curioso di vedere se funziona e Paperino beve un campione di tisana. Arriva però Pico che dice di aver commesso un errore perché quella che hanno portato è la benpocosapiens che ha l'effetto opposto rendendo ignoranti i sapienti. Paperino comincia a dare segni di un amnesia non ricordando nemmeno il suo nome e Pico commenta che forse è un effetto collaterale e deve riposare. Tempo dopo, Paperone passa a vedere come sta il nipote che sembra non essere guarito. In realtà, dalle parole dei nipotini, si scopre che non c'è alcun effetto collaterale e lo zio sta solo fingendo l'amnesia per poter riposare in pace sull'amaca.

Pubblicazioni italiane[]