PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Paperino, Paperoga e la formula della sfortuna
  • Commenti




Paperino, Paperoga e la formula della sfortuna è una storia scritta da Gabriele Mazzoleni e disegnata da Lorenzo Pastrovicchio. Uscita per la prima volta su Topolino 2955, appartiene alla lunga serie del ciclo delle Storie della P.I.A..

Trama[]

Paperino sta partecipando alla lotteria cittadina (presentata dal sindaco) con in premio una macchina di lusso e naturalmente anche Gastone è presente e sarà lui a vincere. Prima che cominci l'estrazione, finisce in una botola che è l'ennesima entrata per una delle sedi della P.I.A. dove ad attenderlo c'è Zio Paperone ed anche Paperoga. L'incarico di Qu-Qu 7 e Me-Se 12 è andare in Lukronia per incontrare l'affarista S.Fortunato da cui Paperone ha aquistato dei prodotti che però devono essere consegnati di persona e Paperone è impegnato a difendere il Deposito.

Così, indossate le divise da agenti, Qu-Qu 7 e Me-Se 12 viaggiano con mezzi di fortuna fino in Lukronia. Quando però cominciano a chiedere agli abitanti di S.Fortunato tutti scappano via spaventati tranne un signore anziano che indica loro dove abita aggiungendo che i suoi compaesani sono molto superstiziosi. Scoprono che l'uomo è stato rapito da membri del R.I.G.. Per rinracciarlo Paperoga utilizza un cornetto fiutatore capace di localizzare chiunque partendo dall'odore ed arrivano ad un castello che però è troppo sorvegliato. Decidono di cercare un entrata alternativa in biblioteca dove una ragazza che li ha sentiti dice loro che il castello è collegato alla rete fognaria. I due così utilizzano le fogne per entrare nelle segrete, ma ad attenderli c'è la ragazza della biblioteca che in realtà è un agente del R.I.G..

I suoi compagni catturano i due agenti chiudendoli in una prigione dove incontrano Fortunato. Usando però i loro gadget riescono a tagliare le sbarre con un laser e disarmare gli agenti nemici con una calamita. La fuga però si rivela più complicata dopo che alcune azioni che secondo Fortunato causano sfortuna (come aprire un ombrello al chiuso o passare sotto una scala) sono seguite da vari incidenti. I tre riescono ad allontanarsi dal castello e contattano Paperone che dice loro che c'è un aereo privato che li aspetta. Mentre sono in volo Fortunato spiega che Paperone ha comprato tutti suoi cimeli compreso quello che porta al collo. Ma due agenti del R.I.G. sono riusciti a salire e riescono a riprenderesi Fortunato mentre l'aereo precipita dopo un augurio che secondo l'uomo portava sfortuna.

Qu-Qu 7 e Me-Se 12 riescono a salvarsi gettandosi in un laghetto, ma l'unica cosa che rimane della loro missione è il medaglione che Fortunato indossava al collo e che gli è caduto durante la colluttazione. Tornati a Paperopoli però, Paperone confessa che era proprio quello l'oggetto che gli interessava e non le altre cianfrusaglie. Si tratta infatti di un antico amuleto indiano che assorbe gli influssi della sfortuna e li scarica su chi sta attorno. Lo scopo della missione era proprio verificarne il funzionamento usando i due paperi come ignari cavie. Mentre questi svengono, Paperone si chiede come reagirà Rockerduck (che sta comprando gli oggetti di Fortunato) quando saprà la verità.

Pubblicazioni italiane[]

Advertisement