- Paperinik e la minaccia cuginiforme
- Commenti
Paperinik e la minaccia cuginiforme è una storia di Massimo Marconi, coi disegni di Emanuela Negrin e Lucio Leoni, pubblicata sul numero 100 di Paperinik e altri supereroi.
Trama[]
In una Paperopoli innevata, Paperino è di ritorno a casa in anticipo dopo una vacanza e decide di fare una visita a sorpresa a Paperina. Arrivato trova però anche amici e parenti in quella che sembra una riunione e, incuriosito, origlia dalla finestra. I parenti si stanno lamentando di qualcuno per i disastri che causa e del desiderio di trovargli un altra sistemazione lnotano da loro. Convinto che stiano parlando di lui, un furioso Paperino entra in casa attaccandoli per il modo di trattare in questo modo qualcuno solo per qualche errore e dicendo che dovrebbero imparare a dare più fiducia mentre lui al contrario non avrebbe problemi ad ospitare e accudire una persona così.
In realtà scopre che stavano parlando di Paperoga, anche lui presente in casa e toccato dalle parole del cugino. Paperoga infatti ha fatto saltare in aria la sua casa dopo una delle sue trovate e tutti l'hanno ospitato a turno. Paperoga naturalmente ha finito per fare danni di ogni genere: causare un buco nel laboratorio di Archimede, fatto volare via soldi dal Deposito di Paperone, terrorizzato le galline di Nonna Papera, rovinato alcuni diplomi di Pico, fatto perdere a Gastone un premio da un miliardo e messo a soqquadro casa di Paperina facendole litigare con le amiche. Paperino non può ammettere l'equivoco e rimangiarsi quello che ha detto; così accetta di ospitarlo lui.
Paperino porta così il cugino a casa sua obbligandolo a stare fermo. Vedendolo però mortificato gli dà una piuma per spolverare. Paperoga decide di cominciare nella camera di letto, ma, volendo pulire nell'armadio, finisce per cadere nel passaggio segreto scoprendo così il covo di Paperinik e quindi l'identità segreta di suo cugino. Paperoga è molto felice della scoperta, ma Paperino si appresta a dargli una caramella car-can per fargli dimenticare tutto. Paperoga però rifiuta implorando il cugino di poter fare da spalla a Paperinik almeno una volta e giurando di mantenere il segreto. Paperino, impietosito, gli concede una possibilità.
Dopo la cena con Qui, Quo, Qua (con Paperoga che fa fatica a non tradirsi), Paperino gli da il costume da Paperinik di riserva e i due escono per la rona notturna. Più tardi i due tornano a casa e naturalmente Paperoga ha creato più di un problema. Paperoga si rende conto che rischierebbe di mettere seriamente in pericolo il cugino con la sua goffagine e gli chiede una car-can sorprendendo Paperinik. Questi era disposto a perdonarlo e assicura che, come Paperino, gli darà sempre il suo appoggio. Paperoga così dimentica tutto e Paperino, mentre trattiene qualche lacrima, gli trova qualcosa da fare in casa pur sapendo che finirà male.
Analisi[]
Seppur buona parte della storia ruota intorno ai pasticci causati da Paperoga, viene messo anche in luce il rapporto tra lui e Paperino. Paperoga dimostra di essere profondamente legato al cugino che stima più di ogni altro parente ed è alla fine disposto a "sacrificarsi" cancellandosi la memoria per non provocargli problemi almeno quando è Paperinik. Paperino dal canto suo, pur rimasto incastrato dalla situazione e arrabbiandosi per i pasticci del cugino, cerca di dargli fiducia per non demoralizzarlo riconoscendo la sua volontà di aiutare e rimanendo alla fine toccato dal suo sacrificio.
Curiosità[]
- Stranamente Paperoga non utilizza il suo alter-ego di Paperbat nella sua uscita notturna col cugino nelle vesti di Paperinik.
Pubblicazioni italiane[]
- Paperinik e altri supereroi 100 (2002)
- I Mitici Disney 5 - Paperinik (2009)
- Paperinik Cult 49 (2009)
- Paperinik 1 (2017)