PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Paperinik e il segreto del totem decapitato
  • Commenti




Paperinik e il segreto del totem decapitato è una storia scritta da Guido Martina e disegnata da Giovan Battista Carpi, apparsa per la prima volta su Topolino n° 907 del 15 aprile 1973. È il secondo episodio della serie Il segreto del totem decapitato.

Trama[]

Paperino sta facendo la siesta quando Qui, Quo, Qua lo svegliano innervositi. I ragazzini hanno letto sul Papersera che Rockerduck è partito per il territorio indiano per cercare di scoprire il mistero del totem decapitato a cui Paperon de' Paperoni aveva accennato anche a loro poco prima (e stando al giornale anche Paperone stesso sarebbe sul posto, per ostacolare la ricerca del suo rivale). Qui, Quo e Qua vorrebbero che anche Paperino si desse in qualche modo da fare per scoprire l'enigma e guadagnare il premio in palio, ma lui non accenna a farlo e anzi continua a dormire, pensando però fra sé che si potrebbe trattare di un compito per Paperinik.

La notte seguente, infatti, il papero mascherato parte per cercare indizi nel Deposito di Paperon de' Paperoni. Il multimiliardario aveva precisato a Paperino che la sua tuba mille-usi era stata fabbricata proprio nel territorio indiano in cui era avvenuta la vicenda del totem; penetrato nel Deposito e esaminata la tuba, Paperinik scopre nome e indirizzo dell'artigiano, tale Thomas Spencer di Gold Town. In possesso del primo indizio sul luogo, il supereroe si prepara per esplorare il territorio in questione.

Gold Town è una città fantasma, abbandonata dal tempo della corsa all'oro, ma che non offre nessuna testimonianza del totem. Dal racconto di Paperone, Paperinik sa che dopo essersi liberato dagli indiani, prese la fuga nascosto nel totem, galleggiando lungo il fiume; cercando il corso d'acqua, il papero viene assalito dagli indiani, ma riesce a cavarsela proprio saltando nel fiume, sulle cui rive trova un'iscrizione che segnala il ritrovamento del totem decapitato venticinque anni prima.

Per fortuna di Paperinik, sulle rive si trova anche un anziano pescatore che gli racconta di buon grado quanto sa sulla storia: il totem è custodito nel museo della città vicina, e il custode del museo è lo stesso pescatore, che mostra imprudentemente la chiave al papero. Paperinik addormenta il vecchietto offrendogli una caramella sonnifera, si impadronisce della chiave e si prepara a penetrare di nascosto nel museo, che effettivamente espone il feticcio indiano in bella mostra.

Paperiniktotem

Paperinik scopre il famoso totem nella sala del museo.

Di lì a poco, però, entra di soppiatto Rockerduck, con lo stesso scopo; Paperinik, dopo aver telefonato alla polizia denunciando un'effrazione al museo, per non farsi scoprire si nasconde nello stesso totem. Poco dopo si introduce nel museo anche Paperone sulle tracce di Rockerduck: i due si affrontano e il papero con la bombetta spiega al rivale di aver appreso il luogo preciso semplicemente perché un solo museo conterrebbe un totem decapitato. In quel mentre arriva la polizia, che arresta Rockerduck per essere entrato illecitamente in un luogo pubblico: Paperone fa appena in tempo a nascondersi anche lui nel totem, e quando le forze dell'ordine si ritirano lui e Paperinik si riconoscono.

Paperone spiega che, quando a suo tempo fuggì dagli indiani a bordo del totem, aveva con sé un carico di dobloni d'oro che aveva scoperto proprio nel villaggio indiano. Tuttavia, benché Paperinik ritenga di aver scoperto il segreto, Paperone lo smentisce: il contenuto prezioso del totem non era l'oro, ma qualcosa di ancora più prezioso. Il papero mascherato non può che tornare a Paperopoli e riacquisire l'identità di Paperino, sforzandosi di capirci qualcosa.

Curiosità[]

  • Un'incongruenza della trama è data dal fatto che Paperinik scopre il nome del luogo leggendolo sull'etichetta della tuba di Paperone, trovata nel Deposito. Ma in quel momento Paperone era già partito per il territorio indiano e con ogni probabilità doveva avere con sé il suo inseparabile cappello; e in effetti, quando i due si incontrano nel museo, Paperone ha la tuba come sempre.

Pubblicazioni italiane[]

La storia è stata pubblicata otto volte in Italia, sempre nell'ambito di pubblicazioni dell'intera serie:

  • Topolino 906 (1973)
  • I Grandi Classici Disney 1 (1980)
  • I Grandi Classici Disney 49 (1990)
  • Disney Time 40 - Paperone Graffiti (2005)
  • Tesori Disney 8 - Il segreto del totem decapitato (2010)
  • Paperinik - Le origini del mito 4 - Il segreto del Totem decapitato... e altre storie (2019)
  • Disney Special Events 10B - Topolino Operazione Quack (2019)
  • Raccolta I Grandi Classici Disney 9
Storia precedente Paperinik e il segreto del totem decapitato Storia successiva
Zio Paperone e il focoso figlio del sole

Focosofigliodelsole

15 aprile 1973 Nonna Papera e la torta rivelatrice

Tortarivelatrice

Advertisement