PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
  • Paperinik e il potere televisivo di Spectrus
  • Commenti





Paperinik e il potere televisivo di Spectrus è una storia di produzione italiana uscita il 18 luglio 1993 su Topolino 1964, scritta da Mario Volta e disegnata da Valerio Held.

Trama[]

Spectrus si trova in prigione quando gli viene in mente di realizzare filmati ipnotizzanti e registrarli su videocassette. Dopo aver ipnotizzato i poliziotti del carcere, il criminale fugge e comincia a realizzare una serie di videocassette che spedisce ai più ricchi magnati di Paperopoli. I titoli delle videocassette risultano accattivanti per i miliardari che decidono di guardare il filmato ma, a sorpresa, si ritrovano l'immagine di Spectrus che li ipnotizza ordinando loro di consegnarli tutti i loro beni. Così i magnati si ritrovano all'improvviso poveri senza sapere come hanno perduto le loro ricchezze. Un giorno una cassetta viene recapitata pure a Zio Paperone che decide di guardarla in quanto il titolo gli stuzzica la curiosità. Fortunatamente il vecchio papero è affiancato da Paperino che sorprende suo zio mentre porta via dei sacchi di denaro e cerca di fermalo scoprendo poi la causa del suo strano comportamento.

Pochi giorni dopo a casa di Paperino viene recapitata una videocassetta che il papero avrebbe dovuto consegnare al suo amico Paperinik ma Paperino intuisce già il contenuto della videocassetta e decide di guardarla mettendosi una benda agli occhi ed ascoltando solamente l'audio; nella cassetta Spectrus ordina al paladino di Paperopoli di recarsi su di una collina dove poi l'avrebbe ucciso. Paperinik decide di recarsi al luogo indicato facendo finta di essere stato ipnotizzato, così Spectrus non sospetta del trucco attuato dal papero e gli ordina di buttarsi con l'automobile giù dalla collina; l'eroe mascherato finge che l'automobile non funzioni e sorprende Spectrus, tentando di legargli una benda agli occhi ma il criminale prova a ipnotizzarlo senza successo. Dopo avergli spruzzato dela succo di cipolla da un congegno dell'auto, Paperinik benda e svela il suo trucco all'ipnotizzatore rivelandogli che durante lo scontro indossava una maschera raffigurante il suo volto, con sotto un paio di cuffie-radar per ascoltare i suoni esterni e in questo modo non è stato soggiogato dall'ipnosi.

Pubblicazioni italiane[]