PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Paperinik e il biglietto vincente dei guai
  • Commenti




"E va bene, anche Paperinik rinuncia a lottare contro la tua fortuna, ma ricordati, presto farai i conti col rovescio della medaglia."
Paperinik a Gastone

Paperinik e il biglietto vincente dei guai è una storia, scritta da Bruno Sarda, disegnata da Alberto Lavoradori e apparsa per la prima su Paperinik e altri supereroi 36 nel settembre 1996.

Trama[]

Al Teatro dei Successi, Paperinik è ospite d’onore di uno show televisivo, legato alla lotteria di Paperopoli (parodia di Fantastico e delle analoghe trasmissioni legate alla lotteria Italia). Dopo aver arrestato in diretta un ladro intrufolatosi tra il pubblico, l’eroe acquista il primo biglietto.

Due mesi dopo, mentre è a cena da Paperina, Paperino apprende che quello stesso biglietto ha vinto il primo pieno e, per l’emozione, lascia cadere per terra una pila di piatti e si fa cacciare dalla fidanzata. Questo è solo l’inizio dei problemi che l’apparente fortuna procura a Paperino.

Per non rivelare la propria identità segreta, Paperinik è costretto a dare in beneficenza la vincita. Peggio ancora, Paperina e le sue amiche si convincono che, per aver vinto alla lotteria, il vendicatore mascherato non possa essere che Gastone, e fanno a gara per corteggiare quest'ultimo. Il cugino fortunato nega di essere Paperinik, ma intanto approfitta del malinteso per ottenere le attenzioni delle papere, e anche vantaggi più concreti, come regali e inviti a cena.

Paperino scopre tutto ascoltando coi tappi auricolari le conversazioni al club delle ragazze. Geloso, decide di chiarire la situazione apparendo col costume di Paperinik a Paperina mentre lei è con Gastone, ma ogni volta ne è impedito dai più assurdi incidenti. Ad esempio, è colpito per errore da una pallottola soporifera destinata a un leone fuggito dalla gabbia, per cui Paperina lo scambia per un automa costruito da Gastone.

Dopo un brusco colloquio in cui Gastone rifiuta di aiutarlo a dissipare l’equivoco, Paperinik si arrende ma avverte il cugino che la vita del supereroe ha i suoi inconvenienti. Presto, infatti, la fama usurpata comincia a procurare a Gastone grossi problemi: i criminali arrestati da Paperinik cercano di vendicarsi su di lui, la polizia chiede il suo aiuto, Paperone lo obbliga a fare la guardia al Deposito. Esasperato, Gastone, in diretta TV, dimostra di non essere Paperinik, esibendo il suo biglietto della lotteria, che non ha ottenuto nessun premio.

Anche così, però, Paperino non riesce a liberarsi del suo fortunatissimo rivale. Paperina, infatti, gli dichiara che uscirà con lui solo quando Gastone avrà finito di ricambiare tutti gli inviti scroccati facendosi passare per Paperinik.

Edizioni italiane[]

Vedi anche[]

Falsi Paperinik di Andrea Salimbeti (per un elenco delle storie in cui Gastone ha vestito, più o meno innocentemente, i panni di Paperinik).

Advertisement