- Paperina e la permalauto
- Commenti
Paperina e la permalauto è una storia di Stefano Ambrosio e Stefano Intini. Pubblicata per la prima volta sul numero 2887 di Topolino, è il secondo episodio della mini-serie Duck Wheels - Motori paperi.
Trama[]
Alla boutique di Genialina Edy Son, Paperina racconta all'amica inventrice dell'ennesima lite tra Paperino e Gastone che erano venuti ad invitarla ad uscire. Il problema è che i due paperi hanno finito più per litigare per le loro auto che per lei. Genialina trova la soluzione ovvero che sia Paperina ad andare i paperi con la sua auto.
Paperina però non è un asso al volante e Genialina propone allora di installare sulla sua auto un supercomputer che può registrare le sue onde cerebrali in modo che risponda ai pensieri della papera guidando al suo posto mentre lei finge. Ma durante il processo di trasferimento dei dati, a causa di una zanzara, l'inventrice colpisce dei tasti aggiungendo nell'imprinting anche i tratti della personalità. Ignare di ciò, il supercomputer viene installato sull'auto e Paperina lo prova subito parcheggiando al posto di un maleducato.
Paperina va quindi ad invitare Paperino ad un picnic allo zoo safari di Anatropoli, approfittando della 313 temporanaemente in riparazione. Nonostante la sua perplessità, Paperino accetta per non rischiare che inviti Gastone. Lungo il tragitto, due motociclisti cominciano a prenderlo in giro e Papperina di tutta risposta li umilia con una manovra a tutta velocità. Paperino si complimenta con la fidanzata per la sua guida suscitando però una strana reazione nell'auto il cui muso ha assunto un espressione umana.
Infatti, entrati nello zoo, l'auto si ferma all'improvviso lasciando i paperi in balia di alcune scimmie che cominciano a bersagliarli finché non si decide a ripartire. I due procedono a fare il picnic senza problemi ma, quando Paperino commenta che i sedili sono troppo duri per dormire, la macchina si muove da sola ignorando i comandi di Paperina e va a colpire degli elefanti che stanno facendo il bagno in un lago e che cominciano a spruzzarli. Nel frattempo Genialina scopre cos'è accaduto e prova a chiamare l'amica.
Allo zoo, Paperino prova a spingere l'auto fuori dall'acqua ma il dispettoso veicolo lo fa cadere per dispetto. Quando poi una disperata Paperina dichiara che preferisce la 313 e la chiuderà in garage per sempre, l'auto riparte arrabbiata ed entra nel recinto dove è rinchiuso il grande gorilla Kingo Kongo il quale afferra la papera che sviene. Paperino raccoglie il suo cellulare e risponde a Genialina raccontandogli cos'è successo. L’inventrice gli racconta allora del supercomputer il quale per errore ha assunto la personalità di Paperina diventando così permalosa come lei.
Paperino cerca quindi di convincere l'auto a collaborare per salvare Paperina, ma senza successo. Il papero, sapendo quanto Paperina non resista ad una sfida, mette allora in dubbio le sue capacità ed il suo coraggio ottenendo stavolta il risultato sperato. Paperino e l'auto si fiondano così verso il gorillone, evitando gli attacchi della sue scimmie, ed il papero recupera la fidanzata con un salvagente improvvisato. Arrabbiato, il gorillone cerca di schiacciare i paperi ma l'auto interviene facendolo cadere e finisce schiacciata.
Paperino commenta che alla fine l’auto si è dimostrata coraggiosa e altruista come la fidanzata, per questo la ama anche se è permalosa. A conferma di ciò, Paperina reagisce all'ultima parola lanciandogli una noce di cocco.
Curiosità[]
- Nella parte iniziale Genialina usa un casco per la messa in piega delle idee in maniera simile al Cappello pensatore di Archimede.
- Kingo Kongo è naturalmente ispirato al mostro cinematografico King Kong.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 2887 (2011)
- Disney BIG 109 (2017)
Storia precedente | Paperina e la permalauto | Storia successiva |
---|---|---|
Paperino e il rally della mesa | 29 marzo 2011 | Zio Paperone e la contesa rombante |