- Papergol
- Commenti
Papergol è il 9° albo della serie Super Disney pubblicato nel giugno 1998. In occasione dei Mondiali di calcio di Francia '98, vengono ripubblicate alcune delle più famose storie Disney a tema calcistico e legate ai Mondiali.
Le storie presenti sono introdotte da una storia che funge da prologo ed epilogo, sceneggiata da Massimo Marconi e disegnata da Salvatore Deiana.
Trama[]
Paperino e Paperoga si nascondono in montagna, in un posto che conoscono bene in quanto vi si sono già recati in passato per sfuggire all'ira di Zio Paperone e si rifugiano in una caverna dove c'è un orso che ormai è diventato loro amico e li accoglie con gioia. I due raccontano che stavolta hanno fatto un disastro mondiale. Zio Paperone li aveva assunti per condurre uno special televisivo sui prossimi mondiali di calcio. Come al solito però lo zio aveva risparmiato su tutto (dagli studi televisivi agli ospiti scadenti ed un pubblico in sala fatto di gente presa a caso) e i due paperi si erano dovuti arrangiare al meglio. Nonostante questo, tutto filava liscio finché Paperino e Paperoga non hanno dovuto ricostruire di persona delle azioni dei passati mondiali (non volendo lo zio pagare i filmati). Durante una di queste, un intervento troppo drastico di Paperoga causa la reazione del cugino e la situazione è poi degenerata coinvolgendo tutto il pubblico nella rissa.
Paperino e Paperoga se la sono così data a gambe preventivamente. La cosa più triste è che però adesso non potranno vedere i mondiali. Paperoga dice di aver preso un televisore portatile mentre scappavano, ma la gioia di Paperino (e dell'orso) finisce subito quando scopre che è un monitor e si può usare solo per vedere dei video. Tuttavia Paperoga ha portato anche delle cassette contenenti avventure disneyane a tema calcistico da vedere insieme. Paperino cambia atteggiamento e propone subito di vedere una sua avventura ai tempi di Germania '74.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Paperino ai mondiali di calcio. |
Finita la storia, Paperino propone una pausa. Ma l'orso e Paperoga non sono d'accordo e così si prosegue a oltranza cominciando con una storia che parla delle due edizioni dei mondiali in Messico (1970 e 1986).
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Topolino e il mistero del "Mundial". |
Si continua con altre storie.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Topolino e l'ambita coppa. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Il pallino del pallone. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Pippo e l'arbitraggio fantasma. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Amelia e le magie azzurre. |
L'orso chiede di scegliere lui la storia stavolta e ne prende una che Paperino e Paperoga ricordano anche troppo bene.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Paperino & Paperoga allenatori... super allenati. |
Mentre l'orso ride di gusto, un Paperino piuttosto seccato preferisce andare oltre e propone una storia particolare ideata dal campione Gianluca Vialli che (al tempo della storia) sta facendo l'allenatore-giocatore in Inghilterra.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Zio Paperone e l'amichevole... col nemico. |
Si continua con altre storie.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Pippo e il football. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Zio Paperone e l'ipnosi di Paperoga. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Topolino e il giallo alla World Cup. |
Le cassette sono finite. Paperino e l'orso non la prendono bene e Paperino commenta che ora ha ancora più voglia di vedere i Mondiali e propone di scendere a valle sperando che lo zio non li cerchi più. Insieme all'orso, entrano in una locanda e cominciano a guardare una partita in tv, ignari che il barista li ha riconosciuti da un manifesto come fossero ricercati. Arriva infatti il jet dello zio. Paperino ferma il cugino dallo scappare perché è tempo di affrontare la sorte, ma finiscono entrambi per chiedere pietà in ginocchio. Zio Paperone però non è arrabbiato. Infatti il pubblico ha creduto che fosse una trasmissione comica ed il programma ha avuto un ottimo ascolto consentendo a Paperone di ottenere molti contratti pubblicitari. Perciò ha deciso di mandare i due nipoti in Francia per continuare a commentare i Mondiali sul posto. Vedendolo triste, Paperino ottiene di far venire anche il loro amico orso. Per tenerli tranquilli durante il volo Paperone dà loro una guida ai mondiali di Francia '98 (guida presente realmente nell'albo per i lettori).
Pubblicazioni all'estero[]
Nel 2000, il volume è stato pubblicato anche in Germania con le stesse storie sul numero 5 di Lustiges Taschenbuch Spezial. Essendo stato pubblicato nel 2000 è probabile che la guida ai mondiali sia stata sostituita con quelli degli Europei del 2000.
Curiosità[]
- Marconi ha firmato il prologo e l'epilogo con lo pseudonimo di Antonio Secondo.