PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Paperetta Yè-Yè e il verde paese
  • Commenti





Paperetta Yè-Yè e il verde paese è una storia di Carlo Panaro e Antonello Dalena, pubblicata per la prima volta sul numero 3026 di Topolino.

Trama[]

Alla redazione del Grillo Della Sera, il direttore Gedeone de' Paperoni è impegnato nella gestione degli articoli quando piomba Paperetta con un'idea: realizzare un servizio sulle mete migliori per le vacanze invernali. Ottenuto l'incarico, Paperetta sceglie l'Irlanda come prima meta e porta con sé Qui, Quo e Qua come fotografi praticanti.

Il gruppo atterra all'aeroporto di Shannon e si trova sotto una pioggia battente. Fortunatamente vengono aiutati da Finn O' Duly, un allevatore che vive in una fattoria poco fuori dal paesino di Fiddle e dà loro un passaggio. Mentre il tempo migliora, Finn invita Paperetta e Qui, Quo e Qua a stare da lui durante il loro soggiorno. I 4 fanno così conoscenza con la gentile moglie di Finn, Ida, e con i cavalli del suo allevamento, tra cui il veloce Silverstar. Con già del materiale per il reportage, Paperetta e Qui, Quo e Qua si sistemano e la ragazza testa il suo phone-anello (un anello con le funzioni di uno smartphone) per aggiornare Gedeone.

Topo 3026 - 051

Il giorno dopo, Finn fa da guida agli ospiti per il suggestivo bosco dei rododendri di Fiddle. Qui ha uno scontro verbale (e non solo) col compaesano Connor O'Brien. Questi sostiene, poichè convinto che aiuterà l'economia di Fiddle, l'operazione del ricco imprenditore Murphy che vuole abbattere il bosco per farci un centro commerciale mentre Finn vuole preservarlo. Sulla questione si svolge una riunione tra la cittadinanza e Paperetta decide di assistere. Alla riunione Connor riesce quasi a convincere i concittadini sui benefici per il loro paese. Finn propone allora di trasformare il bosco in un parco naturale che attirerà i turisti. Ma per ristrutturare l'hotel cittadino serve almeno un milione di euro: così Finn decide di iscrivere Silverstar al Gran Premio della Contea per ottenere i soldi in palio. Si stabilisce di aspettare la gara prima della decisione definitiva. Finita la riunione Finn e Ida invitano Paperetta e Qui, Quo e Qua a una festa tradizionale irlandese, mentre un'ombra minacciosa osserva.

Topo 3026 - 068

Il giorno dopo, mentre il gruppo di Paperetta è nel bosco, nell'allevamento qualcuno aggredisce Finn alle spalle e rapisce Silverstar caricandolo su un furgoncino. Ida avverte la giovane che, sull'auto di Finn, intercetta il veicolo del rapitore che, inseguito, sbatte contro un albero. Il rapitore lascia Silverstar e si nasconde nel bosco cercando poi di aggredire Paperetta. L'arrivo di Qui, Quo e Qua lo costringe però a scappare. Pur non avendolo visto in faccia, la ragazza riesce a riconoscere il colpevole e, riunitosi in paese con Finn e la polizia, accusa il suonatore di fisarmonica della festa Glass. Grazie al phone-anello, Paperetta ha infatti ripreso la mano del rapitore ed ha riconosciuto i gemelli ai suoi polsini ed inoltre ha ancora le scarpe infangate. Glass, a cui non interessava nulla del bosco, viene arrestato e racconta che aveva iscritto al Gran Premio un suo cavallo per vincere il milione per sè.

Infine, Silverstar vince il Gran Premio ed il progetto di Finn può relizzarsi costringendo Mr. Murphy a ritirare il suo progetto mentre Connor cambia idea ammettendo i suoi errori. Paperetta e Qui , Quo e Qua ripartono per Paperopoli scrivendo il reportage ed i tre paperotti propongono di chiuderlo con una citazione dal commediografo George Bernard Shaw: "Nessuno può calpestare la terra d'Irlanda senza diventare migliore o peggiore! Indifferente, mai!".

Pubblicazioni italiane[]

Advertisement